Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 11:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Boccole a rulli
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 18:35
Messaggi: 131
Località: bologna
Qualcuno saprebbe indicarmi quando le ferrovie hanno iniziato ad installarle su carri e carrozze ad assi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Ciao!
Approssimativamente ti direi dagli anni '60, le carrozze tipo 1959 erano nate già con le boccole a rulli se non sbaglio.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: boccole a rulli
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Non vorrei sbagliarmi ma credo si sia iniziato prima della Seconda Guerra con le vetture inox i cui carrelli montavano cuscinetti a rulli.

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Gli esperimenti cominciarono prima della II guerra mondiale con l'approntamento del carrello tipo 28, progenitore dei più noti carrelli tipo 27 e 24, senza tralasciare i carrelli che equipaggiavano le vetture e i postali in acciaio inox realizzati dalla Piaggio.
Comunque l'applicazione su larga scala, almeno in Italia si ebbe a partire dagli anni '60.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 18:35
Messaggi: 131
Località: bologna
E sui carri merce?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
vado a memoria: Alcuni carri H (frigo) mi pare avessero boccole a rulli sul finire anni 30, forse anche alcuni F a cassa metallica.
Il grosso dell'applicazione delle boccole a rulli fu negli anni 50-60 partendo dai carri chiusi ecc.
Gli ultimi a ricevere boccole a rulli sono stati i VFcc di prime serie (quelli dei TTM kit) negli anni 90-primi 2000.
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 18:35
Messaggi: 131
Località: bologna
Grazie a tutti per le preziose innformazioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Alcuni carri H (frigo) come ha detto Carrista erano equipaggiati con boccole a rulli, e nello specifico erano boccole scomponibili (prodotte dalla ditta Gnutti), in pratica le boccole erano divise in due metà, trattenute accoppiate da 4 chiavarde.
Ho avuto modo di vedere questo tipo di boccole a Viareggio Scalo circa 25 anni fa (in occasione dell'inoltro di acuni carri all'interno della filiale di Viareggio della Fervet per eseguire le riparazioni cicliche) installate sia sui carri H che su carri trasporto rotaie da 36mm composti da 5 carri a due assi (le c.d. cinquine) realizzati riciclando i telai dei carri H demoliti.
Sfortunatamente non avevo anc'ora maturato l'idea di farmi un archivio fotografico, per cui mi sono perso per sempre sia carri particolari (es. carri per trasporti eccezionali di costruzione anteguerra) che carri ordinari tipo old timer (per tutti valgano come esempio i carri adibiti al trasporto di animali di piccola taglia e alcuni carri a sponde alte di preda bellica).
Insomma roba da mangiarsi le mani.
Carlo Pezzini


Ultima modifica di CARLO PEZZINI il lunedì 11 agosto 2008, 17:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
CARLO PEZZINI ha scritto:
Sfortunatamente non avevo anc'ora maturato l'idea di farmi un archivio fotografico, per cui mi sono perso per sempre sia carri particolari che carri ordinari tipo old timer .
Insomma roba da mangiarsi le mani.
Carlo Pezzini


non sei il solo ,io mastico ancora!!!! :evil: :evil:

giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Boccole a rulli
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:49
Messaggi: 80
Le ferrovie dello stato, adottarono per la prima volta la boccola a rulli cilindrici, nel 1928 su 2 carrozze tipo 1921. Per i carri merci, destinati a sopportare carichi sul fusello maggiori, si adottarono i rulli conici; la diffusione in larga scala, avvenne molti anni dopo. Il primo carrello ad adottare tali boccole, fù il tipo Gorlitz delle piaggio inox nel1939. Ma la grande novità, fù il carrello tipo 28, perfezionato poi dal tipo 27 adottato su tutti i veicoli del gruppo "1946"


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl