Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pantografi TSR
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 13:25 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Ciao, ieri ho fatto caso ai pantografi di un TSR....i due archetti di ciascun pantografo sono molto, anzi moltissimo distanti l'uno dall'altro (non sarà un metro ma almeno 70 cm ci sono tutti), cosa che ad esempio non accade nei TAF che ad essi sono relativamente simili.

Vorrei sapere se qualcuno mi sa spiegare il perchè della scelta di distanziare così tanto i due archetti...insomma, non è un treno ad alta velocità!!

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
x curiosita:la settimana prox potrei misurarteli gli striscianti dei trolley dei tsr..poi cmq non hai visto bene,ma i trolley dei taf e dei tsr sono UGUALI!!infatti vengono montati anche su taf in occasione delle manutenzioni in officina..x il motivo di tale trolley cosi strutturato non lo so...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 1:34 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Avevo proprio un TAF a fianco del TSR e, forse ho visto male, ma è appunto dal fatto che quelli del TSR sembravano il doppio di quelli del TAF che è partita la mia domanda....ricontrollerò.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Scusate ma... tralasciando il nome corretto del tipo di pantografo... i TSR hanno il pantografo monobraccio (tipo Faiveley) mentre i TAF il pantografo tradizionale (tipo 52 o simile)...!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
ciao tartraruga_veloce:lasciando stare i taf trenitalia,quelli LENORD hanno sia il tipo52 e che il faiveley.il faiveley è uguale a quello del tsr,stesso strisciante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Allora se ti riferisci ai TAF delle Nord, abbiamo svelato il mistero!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
infatti si sta riferendo agli striscianti..........sono larghi in stile ATR 90 (dico bene?)
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 18:23 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Mi riferisco a questi

http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... mit/recent (autore xsiv)

Mi chiedo che necessità c'è di averli così distanti...a meno che il TSR fosse inizialmente pensato per trasporti subirbani a 300 km/h... :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 7:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:24
Messaggi: 136
Località: Milano
Con la culla, rispetto al portastrisciante singolo, il movimento del semiquadro sottostante risulta dimezzato in caso di presenza di irregolarità della linea.
Con due striscianti lontani, si limita il riscaldamento del punto di contatto dovuto al passaggio di corrente dal/dai fili allo strisciante.
Non è necessario andare a 300 km/h, se il pantografo è fatto meglio, anche alle velocità normali la qualità della captazione influisce positivamente sul funzionamento degli equipaggiamenti elettronici, sul consumo dei fili, sulla qualità della posa della catenaria ecc.
ciao
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 7:44 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Ottima spiegazione.
Ti ringrazio davvero. :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl