Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 11:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ES sulla Roma-Ancona
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Salve amici.
Avrei bisogno di un'informazione.
Attualmente gli ES sulla Roma-Ancona con che materiale sono effettuati, in particolare il 9324 e il 9331 ?
Nel caso fossero i mitici 450, l'assetto variabile è ancora attivo?
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
l'assetto sui 450 è escluso da quel dì..
E non c'è la vaga intenzione di ripristinarli poichè credo che addirittura non si trovino più i giroscopi adatti... e TI non ha intenzione (secondo me a torto) di investire qualcosa sui 450..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 maggio 2008, 8:32
Messaggi: 192
Località: Senigallia (An)
Infatti... e dire che gli ETR450 nascono proprio per essere sfruttati su queste linee dal tracciato non propriamente tendente al dritto pianura padana per intenderci..
Ad ogni modo non c'è da preoccuparsi... tanto prima o poi toglieranno pure gli ES sulla già non più Ancona-Roma, ma Falconara-Orte, dato che con la bretella nord i treni da Rimini non passeranno nemmeno più a Falconara.. Ad Ancona già mi sembra non passino più...
Bello perchè da Ancona devi prendere il regionale per Falconara... che puntualmente arriva in ritardo.. facendo tardare la coincidenza...
Come la Fabriano Pergola, dove prima c'era un treno che arrivava da Ancona a 45 e conseguente treno in coincidenza per Pergola a 49.
Ora invece ecco il Meraviglioso Mondo di Trenitalia:

12:35 ANCONA 13:49 FABRIANO
13:45 FABRIANO 14:17 PERGOLA

Che spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
anche qui si parla di un ulteriore riduzione dell'offerta es* per consentire la radiazione di due materiali.
inoltre vista la scarsa affluenza la soppressione dell'IR delle 16 in partenza da roma.
ma sono solo voci di corridoio al momento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:49
Messaggi: 80
L'elettrotreno ETR 450, non ha più l'assetto variabile inserito ed efficiente ormai da qualche anno.
Le ferrovie dello stato, non ritengono economicamente giustificati, i costi per un eventuale ripristino di tale dispositivo. Il circuito di comando e di controllo dell'assetto variabile su tali mezzi, è completamente diverso dal tipo in uso sui 460, 470, 480, lo stesso dicasi per le apparecchiature di attuazione dell'assetto. Diciamo anche che, in un certo senso, la tecnologia della FIAT FERROVIARIA, che ne curò la progettazione, è ormai obsoleta ( a mio punto di vista NO! ). Un altro motivo e che l'ETR 450, non è stato mai sfruttato a fondo per quello per cui era stato progettato. Ancora una volta si è preferito usarlo con una immagine di treno di punta veloce, tanto per non sfigurare nei confronti di altre reti europee, che nel campo dell'alta velocità, avevano gia preso largo margine nei nostri confronti. Cosi, i nostri super incapaci dirigenti, decisero di lanciarlo sulla Direttissima ( NON ANCORA TERMINATA) a 250 km/h, senza tener conto dei benefici che l'assetto variabile avrebbe portato......nessuno al mondo era stato capace di sviluppare tale dispositivo! Tornando ad oggi, l'ETR 450, non va più nemmeno a 200 Km/H, è piuttosto rumoroso, e in un futuro imminente, non potrà più percorrere la Direttissima. Lo vorrei tanto, ma credo che non rivedremo più, il 450 pendolare. Comunque grazie ing. Di Majo, ing. Santanera, grazie FIAT...... avete scritto una pagina importante ed invidiata, delle nostre ferrovie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
le ferrovie nostrane ci hanno creduto molto poco, ma all'estero di pendolini se ne sono venduti eccome, e gli ETR 600 e derivati sono comunque l'utlimo stadio evolutivo.
Triste, piuttosto, vedere i 450 conciati così.
Capisco il sistema di comando del pendolamento non standard e quindi forse non è economicamente conveniente aggiornarlo (boh? per la Alstom di sicuro), ma per rinnovare gli interni e fare una manutenzione decente (visto che per viaggiare su quei poveri catorci, IO pago profumatamente..)

D'altra parte la dirigenza non distinguerebbe una 740 da un ETR500, se fossero dipinti allo stesso modo.. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 maggio 2008, 8:32
Messaggi: 192
Località: Senigallia (An)
Secondo me invece la soluzione ETR450 andrebbe applicata a tutti i treni!
Niente manutenzione e livrea pagliaccio da circo... questa si che è una vera e giusta "corporate identity" per Trenitalia! :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Quindi gli ETR 450 che circolano sulla Roma-Ancona sono abbastanza, diciamo così, malmessi.
Sapete com'è la frequentazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:49
Messaggi: 80
La frequentazione sta sui livelli medi, anche perchè ti costringono a prenderlo per forza ( vedi gli orari e capirai ). La manutenzione sappiamo già come funziona....... il resto va da se!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 1:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
Andrea 402 ha scritto:
L'elettrotreno ETR 450, non ha più l'assetto variabile inserito ed efficiente ormai da qualche anno.
Le ferrovie dello stato, non ritengono economicamente giustificati, i costi per un eventuale ripristino di tale dispositivo. Il circuito di comando e di controllo dell'assetto variabile su tali mezzi, è completamente diverso dal tipo in uso sui 460, 470, 480, lo stesso dicasi per le apparecchiature di attuazione dell'assetto. Diciamo anche che, in un certo senso, la tecnologia della FIAT FERROVIARIA, che ne curò la progettazione, è ormai obsoleta ( a mio punto di vista NO! ). Un altro motivo e che l'ETR 450, non è stato mai sfruttato a fondo per quello per cui era stato progettato. Ancora una volta si è preferito usarlo con una immagine di treno di punta veloce, tanto per non sfigurare nei confronti di altre reti europee, che nel campo dell'alta velocità, avevano gia preso largo margine nei nostri confronti. Cosi, i nostri super incapaci dirigenti, decisero di lanciarlo sulla Direttissima ( NON ANCORA TERMINATA) a 250 km/h, senza tener conto dei benefici che l'assetto variabile avrebbe portato......nessuno al mondo era stato capace di sviluppare tale dispositivo! Tornando ad oggi, l'ETR 450, non va più nemmeno a 200 Km/H, è piuttosto rumoroso, e in un futuro imminente, non potrà più percorrere la Direttissima. Lo vorrei tanto, ma credo che non rivedremo più, il 450 pendolare. Comunque grazie ing. Di Majo, ing. Santanera, grazie FIAT...... avete scritto una pagina importante ed invidiata, delle nostre ferrovie.


Da quel poco che ho sentito, il pendolamento sugli ETR 450 ("Pendolini" prima serie) non verrà ripristinato, proprio per i motivi tecnici anzidetti, cioè è un sisteme vecchio e non conveniente.

E poi dovrebbero rifare anche tutti gli interni, ormai assolutamente non al passo con quelli degli ETR 500 e delle carrozze ESC.

Secondo me a breve, cioè dopo l'immissione in servizio dei primi ETR600, faranno la fine che hanno fatto le Ale601, gli ETR 220 ecc.. cioè traffico regionale veloce...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Ho la vaga idea che bisognerà accontentarsi di rivederli "vestiti" di rosso visto che stanno togliendo la livrea TOK (che ritengo a mio sindacabile giudizio offensiva come quando al Settebello diedero la multicolore ivrea dell'Ideal Standard - visto a rimini nel '99), comunque il supplemento ancora te lo fanno pagare nonostante sono già un pao di anni che vanno dicendo in giro che li riclassificavano IC.

tornando al pendolamento...
Se non vado errato il giroscopio adottato dei 450 è fabbricazione inglese: la ditta li produceva per l'aereonautica britannica (ora sono pezzi fuori produzione) in quando il progetto del pendolino sviluppato dalla Fiat Ferroviaria è basato sul sistema di pendolamento usato dagli inglesi per il loro APT e ne ha ripreso anche una parte di componentistica, giroscopio compreso.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:49
Messaggi: 80
L'Advanced Passenger Train inglese, è fallito perchè si era affidato al solo accelerometro, il riconoscimento della curva. Tale strumento, non ha la prontezza adeguata per riconoscere il raccordo di curva, e nell'APT, fu causa di inclnazioni di cassa fuori tempo e fuori luogo!
L'APT, non aveva giroscopi.
L'ETR 450 invece impiega nel riconoscimento di curva, sia l'accelerometro ( riconoscimento dell'accelerazione centrifuga), sia il giroscopio ( riconscimento del raccordo parabolico di curva); i due segnali vengono filtrati, e dopo circa 6 decimi di secondo, avviene il comando degli attuatori idraulici dell'assetto cassa. Tale giroscopio era in uso in aereonautica (controllo dell'asse di rollio dgli aerei), e venne appositamente modificato per l'uso su un carrello ferroviario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 16:08 
Non connesso

Nome: Gabriele Ciampalini
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 3:47
Messaggi: 173
Ma invece di rifare gli intrni (già ottimi) delle GC e Z1 trasformandole nel nuovo supplemento per aggirare il paniere inflazione (ESCI), la dirigenza non poteva mantenere meglio gli interni degli ETR 450, o rinnovarli ??
Che forse ne avevano bisogno più delle GC.....
Il problema è che TI non vuole investire sugli ETR 450 perché trattasi di materiale dagli interni angusti e certo non più in linea con gli standard AV.....
Questa sarebbe la motivazione ufficiosa... di pendolamento non se ne parla nemmeno...
Ma programmarne un uso a lungo termine come normali IC non si può ?????
Sarebbe anche la loro mission....Non è certo materiale per AV in senso stretto..
Credo che siano cmq migliori di una X ammodernata autorizzata a 200 così come spesso si vede nelle composizioni IC e IC Plus.....
Forse sono elettrotreni di fatto unici, con ricambi non unificati e con questa motivazione si voglia sfruttarli finché si può e poi accantonarli.....
Altrimenti non si spiega come possano questi gloriosi treni stare nel limbo di TI.....
Purtroppo per adesso non sono né carne né pesce.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:49
Messaggi: 80
Parlare di ETR 450 ed alta velocità, purroppo non è più possibile.
L'elettrotreno non potra mai percorrere una linea ad alta velocità in quanto non ha l'equipaggiameto elettrico per farlo, indipendentemente dall'assetto variabile........troppi miliardi occorrerebbero, per renderlo atto a tale servizio e non dimentichiamoci che stanno arrivando quei "mostri" degli ETR 600. E' una pagina importante nella nostra storia ferroviaria, ma.........ricordiamoceli come erano!!!! Anche se ancora, a vederlo, è un gran bel treno, e se fossi un dirigente F.S., cacchio se lo porterei agli antichi splendori!!!!!!!!! I soldi equivalenti per l'opera, se li sono già sperperati in qualche megastronzata ( carteli di stazione nuovi, teleindicatori sempre guasti, e baggianate varie)
A voi le riflessioni!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 17:59 
Non connesso

Nome: Gabriele Ciampalini
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 3:47
Messaggi: 173
quoto totalmente... ma non ho parlato mica di convertire l'ETR 450 per la monofase...non credo sia proprio possibile... Né auspicabile....Tutti lo sappiamo..


Ultima modifica di etr209 il domenica 31 agosto 2008, 18:18, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl