|
Ciao Birillo,
L'utilizzo dei pantografi su un mezzo di trazione, sia esso una ALe, sia esso un locomotore, e regolamentato da norme ben precise, scritte sulla prefazione generale all'orario di servizio (P.G.O.S.).
Tutti i mezzi di trazione, salvo deroghe emanate dagli uffici della trazione, devono viaggiare con il pantografo POSTERIORE in presa. Questo accorgimento serve ad evitare che, in caso di rottura del pantografo anteriore, i frammenti vadano a danneggiare l'unico pantografo rimasto efficiente. Un altro motivo, è per evitare i disturbi aerodinamici del frontale che, ad alta velocità, disturberebbe la captazione di corrente.
Sono ammessi ENTRAMBI i pantografi in presa, in caso di formazione di ghiaccio sulla linea di contatto; il primo pantografo assume la funzione di "raschiaghiaccio". Inoltre sono ammessi entrambi i pantografi in presa, in tutti quei casi dove risulta difficoltosa la captazione di corrente. Riguardo agli striscianti di carbone, i locomotori, possono viaggiare con il pantografo anteriore in presa, in quanto è stato derogato con apposita circolare, dagli uffici della trazione, per esperimento.
Posso anche aggiungere che tale esperimento, sembra non avere esito positivo a causa della precoce usura dello strisciante, con conseguente forte scintillio. forze ne verranno provati altri tipi.
|