Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pantografi
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 agosto 2008, 18:56
Messaggi: 9
Ma esistono disposizioni per l'utilizzo del pantografo anteriore o posteriore in base al senso di marcia?
Ho visto locomotori con pantografo anteriore o posteriore in presa, indifferentemente al materiale trainato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Vista la frequenza con cui si ripete questa domanda, suggerisco di piazzare un thread in evidenza in cima al forum...

Buona parte delle locomotive elettriche (soprattutto Cargo) monta un pantografo con strisciante tradizionale in rame e un pantografo con strisciante in carbone. E' una soluzione provvisoria in attesa del passaggio totale al carbone, che rispetto al rame ha ottime caratteristiche autolubrificanti.
In base alla linea si determina il tipo di strisciante da usare - al Nord prevalentemente carbone, al Centro-Sud prevalentemente rame. Pertanto si viaggia con lo strisciante del materiale giusto, indipendentemente dalla posizione (ovviamente salvo guasti)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografi
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:49
Messaggi: 80
Ciao Birillo,
L'utilizzo dei pantografi su un mezzo di trazione, sia esso una ALe, sia esso un locomotore, e regolamentato da norme ben precise, scritte sulla prefazione generale all'orario di servizio (P.G.O.S.).
Tutti i mezzi di trazione, salvo deroghe emanate dagli uffici della trazione, devono viaggiare con il pantografo POSTERIORE in presa. Questo accorgimento serve ad evitare che, in caso di rottura del pantografo anteriore, i frammenti vadano a danneggiare l'unico pantografo rimasto efficiente. Un altro motivo, è per evitare i disturbi aerodinamici del frontale che, ad alta velocità, disturberebbe la captazione di corrente.
Sono ammessi ENTRAMBI i pantografi in presa, in caso di formazione di ghiaccio sulla linea di contatto; il primo pantografo assume la funzione di "raschiaghiaccio". Inoltre sono ammessi entrambi i pantografi in presa, in tutti quei casi dove risulta difficoltosa la captazione di corrente. Riguardo agli striscianti di carbone, i locomotori, possono viaggiare con il pantografo anteriore in presa, in quanto è stato derogato con apposita circolare, dagli uffici della trazione, per esperimento.
Posso anche aggiungere che tale esperimento, sembra non avere esito positivo a causa della precoce usura dello strisciante, con conseguente forte scintillio. forze ne verranno provati altri tipi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Scusa Birillo... ma hai provato a fare una ricerca sul forum, oppure lo ritieni troppo faticoso?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Senza aprire un filetto apposito: che differenze deve avere la linea di contatto per ammettere i nuovi striscianti in carbone rispetto a quella per gli striscianti in rame?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Dipende dal colore della locomotiva: se è XMPR deve usare il pantografo anteriore.
Se è una E.491 il terzo da sinistra.

PS
Qualcuno ha l'indirizzo di Mario Di Fabio? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Bravo Franz ! Non se ne può veramente più !!
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Risposta a snajper
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:49
Messaggi: 80
Nessuna.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
per franz: mariodifabio@tiscali.it


ma gli striscianti non sono di "carbonio" ?? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Grazie! :shock:

Ma allora cosa ci si può fare di queste E.492? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 8:55
Messaggi: 67
Franz M. in realtà sbagli.

Se la loco è XMPR1 deve usare solo quello anteriore, se XMPR2 il posteriore.
Il tutto decade se la pellicola è strappata nel qual caso due pantografi.

E comunque le E.491/492 le userei mettendole sottosopra come cisterne per il gasolio previa tappatura delle griglie, ovviamente togliendogli i pantografi da usare visto che sono monobraccio solo se la loco ha livrea ESCI.

Piuttosto, devo andare a Innsbruck, chi mi sa dire qualche negozio di modellismo in quella landa sperduta ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Per i negozi a Innsbruck mandare una mail a Mario! :D

PS
Ma si possono fare le foto in stazione???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 8:55
Messaggi: 67
Se hai il giubbetto si !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
E se l'ho lasciato nella cabina della E.492?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 8:55
Messaggi: 67
Mandi una email a Mario Di Fabio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl