Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per identificazione locomotive sulla Porrettana
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 1:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32348
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Qualcuno riesce ad aiutarmi ad identificare i gruppi di queste locomotive che circolavano sulla Porrettana nei primissimi anni del '900?
Potrebbero appartenere ai gruppi 140 o 215 o 420?
Immagine
Immagine
Immagine Grazie. Omnibus


Ultima modifica di Omnibus il venerdì 19 settembre 2008, 21:31, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 19:23 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
La terza locomotiva dovrebbe essere una 420, ingrandendo leggermente la foto si riescono a "percepire" i quattro assi motori,
sul fianco sotto i praticabili, si nota tra le altre cose la bielletta incliata della distribuzione Stephenson dietro al cilindro.....
Per le altre due locomotive, specie per la prima la situazione risulta più critica.....Visto da dietro il tender potrebbe essere sia il tipo a due assi da
7 mc di acqua che quello da 12 mc a tre assi, entrambi riconducibili alle locomotive 215, c'è comunque da prendere in considerazione che il 7 mc era in dotazione anche alle 140, purtroppo la marcatura posta sopra la cassa degli attrezzi non è leggibile....

Ciao e buon proseguimento nella indagine,
paolo bartolozzi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:52
Messaggi: 191
Località: Hogwarts 9¾
La prima e terza foto probabilmente sono delle 420:
la terza certamente, cfr. pag.231 di "Porrettana..."di Panconesi:
la prima foto è a pag.155 del libro stesso, e la prospettiva può ingannare.
la seconda foto invece è difficile e le ombre sul piazzale non aiutano.
il tender ha una specie di cassone all'estremità..una 7206 oppure una 7534 ?? :oops:
forse sono tutte 420.. :shock:
saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 13:13 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
facchino ha scritto:
La prima e terza foto probabilmente sono delle 420:
la terza certamente, cfr. pag.231 di "Porrettana..."di Panconesi:
la prima foto è a pag.155 del libro stesso, e la prospettiva può ingannare.
la seconda foto invece è difficile e le ombre sul piazzale non aiutano.
il tender ha una specie di cassone all'estremità..una 7206 oppure una 7534 ?? :oops:
forse sono tutte 420.. :shock:
saluti.


Scusa per 7206 e 7534 vuoi intendere le 720.006 e 750.034??
Da cosa hai ricavato queste marcature, risalendo addirittura al progressivo delle locomotive????
Escluderei la 720 perchè la forma della parte posteriore del tender è foggia tipicamente italiana -ottocentesca- mentre il tender delle "americane" aveva forme leggermente differenti....
Purtroppo con la foto messa così, non essendo leggibile la marcatura sulla parete del tender, risulta difficile risalire al tipo di vaporiera.

Ciao, paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 13:37 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Vorrei aggiungere che nella prima foto difficilmente è impressionata una 420...............se avrete notato la strana foggia del duomo avente la parte alta fatta con un restringimento delle lamiere e inglobante all'interno le due valvole a bilancia, questo a memoria mi ricorda le locotender 805 f.s.....
Appena avrò recuperato i vari album delle locomotive, potrò essere più preciso riguardo ai gruppi che avevano il duomo fatto come quello della prima foto....
Ciao, paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:52
Messaggi: 191
Località: Hogwarts 9¾
La prima foto..una gr.185?? :shock:
un suggerimento: modificate il thread e aggiungete "porrettana": qualcuno dovrebbe farsi vivo :D
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:19
Messaggi: 44
Località: Borgomanero (NO)
La terza è indiscutibilmente una 420.
La Prima per me è una 420, quadra tutto, e l'immagine ha solo un riflesso o un'imperfezione sul grosso fuomo della sigl (tralaltro verniciata con le righe bianche sul coperchio a due battenti proprio come una macchina SFAI...
La seconda ho dei dubbi. a prima vista non mi sembra il tender di una 420, dato che è quello austriaco originale, ben diverso dai soliti ra o rm...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:19
Messaggi: 44
Località: Borgomanero (NO)
Dopo breve consultazione (andavo a memoria) confermo: la macchina della seconda immagine NON è una 420.
Che sia una 451? si intravede il duomo bombato, il tender combacia con quello sfm, ad esempio quello da 10,5 m^3 d'acqua...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:19
Messaggi: 44
Località: Borgomanero (NO)
a guardar bene la seconda foto, dall'ombra si intuisce che il duomo bombato è in avanti, vicino al fumaiolo. Potrebbe anche essere una 270...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: 650
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 aprile 2008, 16:15
Messaggi: 6
e se la terza foto fosse una 650? la identificherei dal fatto che mi sembra di vedere che il carrello anteriore arriva molto avanti sotto il pancone (non si vede filtrare luce) e il carrello delle 650 è molto compatto.
Giorgio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 650
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 13:24 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
giacogi ha scritto:
e se la terza foto fosse una 650? la identificherei dal fatto che mi sembra di vedere che il carrello anteriore arriva molto avanti sotto il pancone (non si vede filtrare luce) e il carrello delle 650 è molto compatto.
Giorgio


La cabina della locomotiva della foto, non presenta il caratteristico rialzo che avevano le macchine a ruote alte tipiche della RM,
se riesci a vedere, la cabina risulta presso chè diritta nel profilo del fianco,
poi mettere una locomotiva per treni diretti al traino di un convoglio merci??

Continuo a vedere una 420 nella terza foto....

Ciao, paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 ottobre 2006, 8:51
Messaggi: 299
Mettetevi il cuore in pace e non fate i visionari ! Sono tutte 420 e la macchina di tender non ha nessun duomo paricolare perchè è un effetto ottico certo avendo la cartolina vera sotto il naso ci si capirebbe ulteriormente qualcosa.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:19
Messaggi: 44
Località: Borgomanero (NO)
Sul fatto che la prima el aterza siano 420 siamo tutti d'accordo.
Riguardo alla seconda foto, NON è una 420, il tender è completamente diverso. Basta confrontarla con una qualunque foto di una 420 in primo piano per notarlo. I tender austriaci delle 420 hanno longheroni del telaio e cassa dell'acqua a filo, la seconda non sporge. Ho almeno una foto in cui si vede bene il tender da dietro, e si nota subito...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 ottobre 2006, 8:51
Messaggi: 299
Perchè le 420 sono tutte austriache? Fatto salvo per le prime costruite da Sigl le altre sono state costruite anche in Italia e di tender ne hanno avuti con differenze tra loro.
Comunque ribadisco : se sulla cartolina si leggesse uno straccio di numero risolveremmo subito la questione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 aprile 2008, 16:15
Messaggi: 6
scaricando e ingrandendo di molto la foto del tender, al di sopra della cassa posteriore (portattrezzi?) sembra di leggere un 6


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl