Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 11:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Informazioni su gruppo 743.
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Su una foto che ho visto in internet è raffigurata una 743, purtroppo l'ultima cifra del numero di serie non è visibile; le cifre leggibili sono 743.39; io purtroppo non ho le nozioni necessarie per poter stabilire quante 743 sono esistite con i numeri di serie comprese tra 390 e 399.
A causa di una ricerca storica che sto effettuando avrei bisogno d'ipotizzare quale potrebbe essere l'ultima cifra di quel numero di serie;
qualcuno può aiutarmi?

Saluti
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Gr 743 390 391 392 395 396 398 ,ampia scelta purtroppo
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Sarebbe molto utile sapere, se è possibile dove è stata scattata la foto e in che anno. Senza vedere l'immagine è un po' come fare i quiz in tv però....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Questo è il link della pagina web dove si trova la foto:

http://www.lalumiera.it/farnesiana/farnese.htm

ciao
Roberto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Allora Roberto intanto la foto non può essere degli anni 30 perchè il gruppo 743 deriva per trasformazione di locomotive 740 negli anni 1951-1954 E' vero che cinque 740, la 339 la 367 la 392 la 396 e la 405 furono trasformate nel 1941, ( quindi potremmo prendere per buone la 392 e la 396) ma i fanali della locomotiva, elettrici mi fanno propendere assolutamente per gli anni '50

La linea, ma già lo sai è la Civitavecchia Caprianica: io non ho le assegnazioni dei DL della zona nel dopoguerra ma credo che altri del forum ( Zio Beppe ? ) potrebbero avere documentazione in merito.

Ciao, Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Preciso il mio precedente messaggio perchè mi è venuto un dubbio e sono andato a guardare il "Cornolò" Allora le 740 trasformate nel 1941 sono quelle che ho detto, ma mi erano sfuggite due cose: primo queste cinque macchine vennero dotate di una carenatura simile a quella delle 683, carenatura che fu tolta alla fine degli anni 50; secondo la 392 fu irrimediabilmente danneggiata durante la guerra. a pag 386 c'è tra l'altro la foto della 743 396 fotografata a Udine nel 1956 ancora con la carenatura.

Io quindi eliminerei la 392 e direi che è poco probabile la 396.

Secondo l'elenco postato da Giancarlo rimangono quindi la 390, 391 395 e 398

Se qualcuno ha degli elementi per restringere ulteriormente il campo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Vi ringrazio moltissimo per l'aiuto che mi state dando; per quanto riguarda le assegnazioni, purtroppo, si tocca un tasto dolente; sono circa tre anni che contemporaneamente alla costruzione di un diorama relativo alla linea in questione sto portando avanti una ricerca storica, sempre sulla stessa linea; purtroppo, in base ai documenti ed alle testimonianze raccolte, ho constatato alcune discordanze che potrei definire solo conoscendo le assgnazioni al D.L. di Civitavecchia; malgrado tutto l'impegno che ci ho messo sono riuscito a definire solo il periodo prima della guerra; ho chiesto aiuto anche qui sul forum, ma non ho avuto risposte, oltretutto da alcune voci che mi sono giunte, sembrerebbe che gli archivi delle FS siano stati distrutti; colgo l'occasione per rinnovare la mia richiesta nel caso ci sia qualche anima buona in possesso dei dati che mi interessano; in pratica avrei bisogno delle assegnazioni di locomotive a vapore ed automotrici al D.L. di Civitavecchia dal 1945 al 1962, anche le "situazioni annuali dei mezzi di trazione" andrebbero bene.
Per ultimo vorrei esprimere una mia idea proprio per quanto riguarda i documenti che trattano le assegnazioni delle locomotive:
sicuramente ci sono persone che con il passare del tempo hanno acquisito dei dati relativi alle assegnazioni e sicuramente lo hanno fatto impegnando tempo e denaro, è chiaro che chi, come me, effettua delle ricerche storiche ed ha bisogno di quei dati non possa pretendere che tali dati siano diffusi gratuitamente; il mio suggerimento è il seguente: perchè non pubblicare dei libri che contengano i dati delle assegnazioni?

Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
roberto735 ha scritto:
Per ultimo vorrei esprimere una mia idea proprio per quanto riguarda i documenti che trattano le assegnazioni delle locomotive:
sicuramente ci sono persone che con il passare del tempo hanno acquisito dei dati relativi alle assegnazioni e sicuramente lo hanno fatto impegnando tempo e denaro, è chiaro che chi, come me, effettua delle ricerche storiche ed ha bisogno di quei dati non possa pretendere che tali dati siano diffusi gratuitamente; il mio suggerimento è il seguente: perchè non pubblicare dei libri che contengano i dati delle assegnazioni?

Ciao
Roberto


Io non sono tra i più forniti e nello specifico purtroppo non ti sono di aiuto (almeno credo: controllerò da casa).

Tuttavia, sul discorso generale, una banca dati che sia frutto di personali ricerche e scambio con altri appassionati torna utile di volta in volta (man mano che si toccano vari argomenti) ed è più facile ottenere singole risposte che non... i tabulati da cui ricavarle autonomamente. E' anche comprensibile. Spero comunque che qualcuno possa dirimere il tuo dubbio, visto che si tratta di una richiesta così specifica. Sono convinto che qualcuno ti aiuterà: di solito chi ha i dati ha il piacere di rispondere a domande come queste. :wink:

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Credo che tu lo abbia già fatto, ma mi permetto lo stesso di dirlo: hai provato a identificare i ferrovieri della foto ( essendo sicuramente del dopoguerra potrebbero essere ancora vivi e ovviamente me lo auguro anche per loro) ? Potrebbero avere altre immagini della linea, o forse della locomotiva stessa se quel giorno ne furono scattale più d'una o potrebbero ricordarsi il numero della 743. Te lo dico perchè per esperienza ho verificato che molti "maestri" del vapore ricordano ancora esattamente i numeri delle macchine che portavano. In ogni caso possono essere fonte di molti aneddoti e ricordi interessanti..... Buona caccia....

Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Ho segnalato la tua necessità a "Zio Beppe" forse dovrebbe avere qualcosa.

Ciao, Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Ottima notizia
e grazie per l'aiuto che mi stai dando.

Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 ottobre 2006, 8:51
Messaggi: 299
Dalla forma del portello del preriscaldatore che mi sembra proprio "circolare" anzichè ellittico deduco essere la 743 396 poi finita in dotazione a Torino.
Per ora è tutto, non ho tempo di fare altre ricerche mirate sulle assegnazioni ma appena avrò un po' di tempo......anche perchè di 743 a Civitavecchia non ce ne sono mai state di casa perchè erano quelle di Roma in turno.
Nel 1965 a Civitavecchia erano assegnate 4 735 e 5 835 infatti le macchine da "treno" erano per l'appunto le 735 per quel deposito.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Ti ringrazio moltissimo Zio Beppe; ed approfitto dell'occasione per un paio di domande:
-sai se le voci che danno per distrutto l'archivio FS relativo alle assegnazioni delle locomotive sono vere?
-sai se a Roma sono presenti degli archivi dove si potrebbe trovare qualcosa?

Saluti
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 ottobre 2006, 8:51
Messaggi: 299
Tutto vero purtroppo è andato perso tutto e non c'è piu' nulla perchè queste informazioni erano al servizio materiale e trazione di Firenze!
Siamo davvero rovinati!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl