Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 11:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi spiegate la numerazione???
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 9:42 
Lo ammetto, con le numerazioni mi sto incasinando...

Facciamo un esempio:

740-451----E' un solo esemplare oppure ci sono altre 451 ma assegnate a depositi diversi???

Lo so che la domanda può risultare elementare, ma non mi tornano i conti!!!

Lorenzo


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Quello è il 451esimo esemplare della serie 740.
Vuol dire che prima ne avevano costruite altre 450.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Lorenzo il gruppo 740 ammontava a 470 unità e fu il più cospiquo dell FS, il cui record è stato battuto solo recentemente con il gruppo E 464.
Attualmente la 740 451 di trova accantonata a Pistoia per scadenza della caldaia.
Comunque attualmente il gruppo 740 detiene ancora un record nelle FS, ovvero, quello di essere il gruppo col maggior numero di unità efficienti.
Carlo Pezzini


Ultima modifica di CARLO PEZZINI il mercoledì 3 settembre 2008, 9:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi spiegate la numerazione???
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
lorenzo79 ha scritto:
Lo ammetto, con le numerazioni mi sto incasinando...

Facciamo un esempio:

740-451----E' un solo esemplare oppure ci sono altre 451 ma assegnate a depositi diversi???

Lo so che la domanda può risultare elementare, ma non mi tornano i conti!!!

Lorenzo


In casi eccezionali vi sono state rinumerazioni per circostanze particolari o veicoli che hanno rilevato la numerazione di altri, già demoliti.

Inoltre, un caso a parte: nella vecchia numerazione delle locomotive da cantiere (oggi in parte soppiantata), invece, la doppia numerazione (a volte tripla) è stata ed è diffusa, probabilmente per causa diversa, cioè per meri errori materiali. Difatti anche i mezzi con marcatura unificata, in misura minore (maggiore attenzione?) presentano qualche "doppione".

In ambito FS con i mezzi tutt'ora circolanti, vai abbastanza sul sicuro. C'è qualche locomotiva elettrica che viaggia con casse di unità diverse, magari semidemolite, mi pare di ricordare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 313
Località: Milano
Sebbene non esistano "doppioni" è altresì vero che circolano vari gruppi divisi in sottoserie per motivi industriali...

Le 633 si dividono in due "sottogruppi" la prima serie (che poi volendo si divide ulteriormente) e la serie 200; quest'ultime sono predisposte al comando multiplo, vennero realizzate appositamente per le linee di valico e per evitare problemi di identificazione ricevettero una marcatura non coerente con la progressiva ad identificare la particolarità...

Un discorso simile per le 645; fra 645 prototipo, le 645 di serie, le 646 prototipo trasformate e le 645 3xx vi sono stati parecchi "salti".
In particolare, le 645 1xx sono le ex 646 prototipo; mentre le 645 3xx sono le 646 di serie passate alla cargo recentemente e trasformate mediante modifica del rapporto.

Anche le macchine moderne presentano "buchi" notevoli... le 189 operanti in Italia sono divise in due gruppetti: le 189 901-936 e le 189 988-999 (più o meno); mentre in futuro è prevista la nascita della serie 4xx che raccoglierà le macchine monocorrente (sempre che RFI non preferisca altra sigla).

Le 474 SBB sono un disastro; fra macchine vendute (474 confluite nella "serie" 1xx e 2xx) e quelle restituite alla siemens si potrebbe scrivere un libro...
In sostanza dell'iniziale lotto ordinato 3 unità sono confluite in DFG, poi IFI, come 474 101-103; una in NC come 474 201 ed un altro gruppetto è stato restituito e trasformato dalla Siemens in altrattante 189.

Le 484 ed in futuro anche le 483NC e FER ricevono generalmente una marcatura seriale progressiva nell'ordine delle centinaia a seconda delle aziende proprietarie o delle ditte che le operano: le 484 "nere" di MRCE ad esempio erano originalmente le 901-905; poi 2 unità sono finite a Crossrail come 484 901 e 902 mentre tre sono finite a SR come 103-105.

"Salti" simili esistono anche in altri gruppi (632, 656, ecc) ma per ogni altro riferimento ti consiglio le monografie di TT.

Infine esistono le marcature Diesel... In questo caso, per motivi industriali si decise di marcare differentemente le macchine appartenenti allo stesso gruppo, ma prodotte da gruppi industriali differenti.
I numeri che identificano i produttori sono le migliaia.
1xxx Fiat
2xxx Breda (Motorizzazione BRIF)
3xxx Om
4xxx Vm
6xxx Jenbach
7xxx Deutz
8xxx altri produttori.

Tale criterio è generalmente adoperato anche se l'intero gruppo è stato prodotto da una sola azienda.

Anche in questo caso si rivela prezioso il volumetto sulla TD edito qualche tempo fa dalla 2G...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Come dice giustamente Marco, per districarsi bene tra le varie marcature e i relativi gruppi, è caldamente consigliato acquistare uno dei tascabili di statistica ferroviaria comunemente in commercio. La spesa è modesta e per chi vuole "tuffarsi" nell'argomento sono un ABC indispensabile.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
CARLO PEZZINI ha scritto:
Lorenzo il gruppo 740 ammontava a 470 unità e fu il più cospiquo dell FS, il cui record è stato battuto solo recentemente con il gruppo E 464.
[...]

Allora sono già più di 470? Quando hanno superato la cifra?
So che ne erano previste oltre 500, ma non sapevo fossero così veloci.
Scusa l'OT.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Non credo che si sia arrivati alla E464.470, attualmente dovremmo essere intorno a 420-430. L'ordine è per 538 unità (salvo probabili ulteriori ampliamenti), quindi è comunque questione di qualche mese.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl