Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
salvata la 60839929040 Vof(814017)?no è la AMZ852 vedi pag2 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=27044 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | merlotrento [ venerdì 12 settembre 2008, 9:58 ] |
Oggetto del messaggio: | salvata la 60839929040 Vof(814017)?no è la AMZ852 vedi pag2 |
Con piacere apprendo dall'ultimo Tuttotreno che questa carrozza(appoggio dormitorio per treni gru) è salva,sia pure con utilizzo non ferroviario, a Deiva Marina. la sua consorella(Vof 814016)a fine anni 80 era accantonata a Cagliari. La loro radiazione fu prevista nel 1990. Confermo trattarsi delle ultime superstiti del lotto di 30 carrozze"Americane" , realizzate per le FS nel 1906/07 dalla "American Car e Foundry" e marcate AIz19400-411(I classe) e BIz 29482-499. Identiche tecnicamente ,variavano solo nell'allestimento interno(una poltrona di seconda a due posti con schienale ribaltabile per orientamento nel senso di marcia è esposta a Pietrarsa,riutilizzata a suo tempo come poltrona da sala d'attesa!)Molte di loro(13 )vennero riutilizzate per realizzare,nel 1926/27,carrozze salone(SIz e SDIz num. saltuaria fra 220e282) da due di esse nel 1938 vennero ricavate le vetture sanitarie Vsz800001 e 800002 da cui nel 1962 si ottennero(off di Voghera) le Vofz 814016 e 814017........ne ho parlato a fondo in articoli apparsi su Fermodel News nel 1987(n40) e Bollettino Fimf nel 1992(n 184) pietro PS attenzione a non confondere(come a volte avvenuto anche in sede di album FS) queste serie di carrozze con le,pure di origine americana ex CP,SPIz 403-410 ben diverse come caratteristiche e storia |
Autore: | Paolini.Stefano [ venerdì 12 settembre 2008, 12:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quella di Cagliari è ancora al suo posto, in DL, sotto gli occhi dei volontari di Sardegnavapore. |
Autore: | archeofer [ venerdì 12 settembre 2008, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi pare che quella di Cagliari appartiene ora alla Keller. |
Autore: | carrista [ venerdì 12 settembre 2008, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Confermo, quella di Cagliari non è piùin deposito. Da quanto sentito da personale locale, visto i costi rilevanti della deamiantizzazione, la Keller avrebbe deciso di demolirla. ![]() Saluti ![]() Carrista |
Autore: | Paolini.Stefano [ venerdì 12 settembre 2008, 17:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
COOOOOOOOOOOSSAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA??????????? Vergogna!!!!! Un sacrilegio! Una delle rarissime carrozze pre-"centoportizzazione" rimaste mandata allo sfascio.......... S C A N D A L O S O! |
Autore: | tobruk [ venerdì 12 settembre 2008, 17:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
incredibile |
Autore: | 625.164 [ venerdì 12 settembre 2008, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Come sopra ![]() ![]() ![]() vergogna!!! |
Autore: | merlotrento [ venerdì 12 settembre 2008, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
....e se una volta tanto provassimo a considerare il bicchiere mezzo pieno anzichè mezzo vuoto.....non si vivrebbe meglio? ![]() ![]() una è salva ...e ciò è positivo ![]() ![]() pietro |
Autore: | 625.164 [ venerdì 12 settembre 2008, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
almeno quello.... ![]() |
Autore: | Paolini.Stefano [ sabato 13 settembre 2008, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
si, chiaro, ma quella di CA era ancora immatricolata, era su rotaie, era in odore di preservazione, etc.... quella ligure non sappiamo nemmeno se abbia ancora i carrelli...... |
Autore: | ivanfurlanis [ sabato 13 settembre 2008, 10:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
carrista ha scritto: Confermo, quella di Cagliari non è piùin deposito. Da quanto sentito da personale locale, visto i costi rilevanti della deamiantizzazione, la Keller avrebbe deciso di demolirla.
![]() Saluti ![]() Carrista Però, per demolire un rotabile con amianto lo si deve comunque decoibentare prima, mica lo si affetta così com'è. O sbaglio? |
Autore: | archeofer [ sabato 13 settembre 2008, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
e ma per decoibentare lo si smonta per bene, poi bisognerebbe rimontarlo da capo. Ma sta Keller non poteva fallire subito, sarà l'ultimo lavoro che fa... |
Autore: | Paolini.Stefano [ sabato 13 settembre 2008, 17:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pace all'anima sua......... http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... gliari.jpg |
Autore: | G-master [ sabato 13 settembre 2008, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E pensare che alla Leopolda ce n'era una ancora nel '97. Prima di poter anche solo immaginarsi di chiedere come cosa e a chi, hanno ben pensato LORO a demolirla. Peccato, all'interno era ancora in discreto stato. |
Autore: | max_636 [ domenica 14 settembre 2008, 9:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Confermo, quella di Cagliari non è piùin deposito. Da quanto sentito da personale locale, visto i costi rilevanti della deamiantizzazione, la Keller avrebbe deciso di demolirla.
![]() ![]() ![]() Sono senza parole... |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |