Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Locomotive demolendi "fantasma" (foto)
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=27284
Pagina 1 di 2

Autore:  MALTE [ domenica 21 settembre 2008, 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Locomotive demolendi "fantasma" (foto)

Che tipo d pittura è quella tonalità celeste che s spruzza all'esterno e all' interno delle loco che vengono demolite?

qui la povera E 645 - 040.

Immagine
Immagine

malte

Autore:  Il Basso di Genova [ domenica 21 settembre 2008, 21:02 ]
Oggetto del messaggio: 

se ti becca il Carnetti... :D

Autore:  ale656 [ domenica 21 settembre 2008, 21:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Speriamo che non lo veda, gli verrebbero le convulsioni poveretto! :roll:

Mi piange il cuore nel vedere questa (triste) foto. :(

Ciao

Autore:  CARLO PEZZINI [ lunedì 22 settembre 2008, 8:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Mezzo decoibentato dall'amianto e soprattutto prossimo a diventare fantasma con relativa livrea.
Carlo Pezzini

Autore:  ferrante [ lunedì 22 settembre 2008, 13:37 ]
Oggetto del messaggio: 

..ma il Carnetti l'ha già vista e fotografata... :D :D

Autore:  MALTE [ lunedì 22 settembre 2008, 17:52 ]
Oggetto del messaggio: 

ma che è quella pittura?

malte

Autore:  Franz ALn 668.3300 [ lunedì 22 settembre 2008, 18:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Oh madonna mia.. :cry: :cry:

Autore:  andicoc [ lunedì 22 settembre 2008, 18:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Cazzabubbola... una locomotiva zombie!
:shock:

Ciao
Andy

Autore:  Mauro C. [ lunedì 22 settembre 2008, 18:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Quella pittura azzurrina dovrebbe servire per evitare che eventuali particelle residue di amianto possando svolazzare liberamente per l'aria, durante la fase di demolizione. Così mi venne detto tempo fa da qualcuno, ma riflettendoci sopra non vedo il nesso tra lamiera tagliata, amianto e pittura azzurrina :?

Autore:  625.164 [ lunedì 22 settembre 2008, 19:36 ]
Oggetto del messaggio: 

speriamo di non dover chiamare gli acchiappafantasmi! :lol: :lol: :lol:

Autore:  max_636 [ lunedì 22 settembre 2008, 20:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Confermo quanto scritto da Mauro C.
Anche a me era stata riferita la stessa cosa...

Autore:  Funkytarro [ martedì 30 settembre 2008, 21:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Alcuni rotabili vengono trattati con una pittura simile ma rossa...
Ad esempio l'interno della 424 015 in demolizione a Santhià o le ALe 803 accantonate a Bologna.

Ciao!

Autore:  max_636 [ mercoledì 1 ottobre 2008, 13:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Rossa se non sbaglio...indica la possibile presenza di amianto... :roll:

Autore:  snajper [ mercoledì 1 ottobre 2008, 19:28 ]
Oggetto del messaggio: 

La storia della pittura "ferma-amianto" può essere vera: anche quando tolgono i tetti in eternit (lo stanno facendo ad una casa vicino la mia), prima li dipingono con qualcosa, forse una pittura "collosa" per trattenere le fibrille. La pittura usata su quel tetto era violetta, per la cronaca.

Autore:  Andrea Chiapponi [ mercoledì 1 ottobre 2008, 20:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Confermo che per poter conferire allo smaltimento delle lastre di "Eternit" è tassativo ricoprirle preventivamente con uno strato che inibisca la liberazione di fibre superficiali.
Nel mio caso è bastato spruzzarle con colla vinilica diluita (1/3 colla in 2/3 acqua), ma mi è stato chiesto di evidenziare l'operazione con una colorazione rossa (aggiunta di opportuno pigmento murale alla miscela).

Il colore ha la sola funzione di evidenziare l'avvenuto "incapsulamento" dell'amianto, presumo sia così anche per i rotabili citati: mi domando però anch'io quale sia il senso ultimo del tutto, visto che l'amianto è già di per sè "incapsulato" nell' intercapedine delle strutture del rotabile e soprattutto pensando che le superfici in lamiera non possono certo "liberare" fibre nell'ambiente circostante.

Mi permetto di dubitare che la verniciatura documentata in foto porti a vantaggi di sicurezza in fase di demolizione, ma è purtroppo sempre possibile che ciò derivi da una qualche direttiva ottusa, partorita dall'ignoranza del burocrate di turno....

Smaltiti saluti,
Andrea Chiapponi

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice