Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 11:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Animali in treno.
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
AMMESSI GRATIS, MA SOLO DI PICCOLA TAGLIA
• Dal 1° ottobre non saranno più ammessi in treno i cani di peso superiore ai 6 kg, ad eccezione dei cani guida che accompagnano i “non vedenti”
• Sempre dal 1° ottobre cambiano le procedure di disinfestazione: le nuove modalità elaborate in accordo con l’Istituto Superiore di Sanità.
• Entro dicembre inizia il ricambio delle ditte di pulizia: la gara europea per i primi venti lotti scade il 26 settembre
Roma, 22 settembre 2008
Cambiano dal 1° ottobre le regole per l’ammissione degli animali domestici sui treni e si aggiornano le procedure di disinfestazione dei convogli, la cui esecuzione verrà anche certificata in qualità. A partire da dicembre, arrivano poi le nuove ditte di pulizia, vincitrici di una specifica gara europea indetta da Trenitalia (Gruppo FS).
Queste iniziative si sono rese indispensabili dal momento che il notevole impegno, anche economico, sino ad ora sostenuto da FS non ha prodotto i risultati legittimamente attesi. Basti pensare che le Ferrovie dello Stato spendono ogni anno in pulizie quasi 200 milioni di euro ed effettuano cicli di disinfestazione sui treni del tutto analoghi a quelli operati da altre compagnie ferroviarie europee. A determinare, infine, le modifiche sulle norme di accesso degli animali a bordo dei treni, oltre a questioni di carattere sanitario, hanno concorso anche i tanti reclami pervenuti negli ultimi mesi che contestavano la presenza sui convogli dei cani di grossa taglia.
Accesso animali domestici in treno
Dal 1° ottobre non sarà più consentito il trasporto dei cani di peso superiore ai 6 Kg, mentre cani e gatti di peso inferiore potranno continuare a viaggiare gratis, alloggiati negli appositi contenitori. Rimane confermato su tutti i convogli il trasporto gratuito dei cani guida per ciechi, di qualsiasi taglia. Tutti gli animali, ad eccezione dei cani guida, dovranno viaggiare muniti di certificazione veterinaria che escluda la presenza di infestazioni o patologie trasmissibili, emessa in data non anteriore a tre mesi.
I biglietti acquistati per gli animali prima del 1° ottobre 2008 dovranno essere ritenuti validi con le regole ad esse proprie fino alla naturale scadenza.
Nel primo mese di applicazione della nuova disciplina, in caso di mancanza di certificazione veterinaria o di certificazione scaduta di validità, il personale di Trenitalia non procederà alla regolarizzazione di 100,00 euro prevista a titolo di disinfestazione, ma si limiterà ad informare la clientela delle variazioni normative intervenute.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Animali in treno.
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:52
Messaggi: 191
Località: Hogwarts 9¾
Piero Canepa ha scritto:
Tutti gli animali, ad eccezione dei cani guida, dovranno viaggiare muniti di certificazione veterinaria che escluda la presenza di infestazioni o patologie trasmissibili, emessa in data non anteriore a tre mesi.

Benissimo... :evil:
Poniamo il caso che: prima di salire sul treno, faccio fare a Fido i bisognini, magari su aiuola prospiciente la stazione.
Da buon cittadino raccolgo le deiezioni e le butto nei cestini appositi.
Ma l'aiuola non è curata, c'è erba alta, Fido raccatta inconsciamente in un minuto una compilation di zecche (adorano l'erba alta, loro !! e saltellano pure). Non me ne accorgo subito (chi è che controlla il pelo di Fido dopo una diuresi in un'aiuola..), montiamo in treno e.. nonostante abbia il certificato veterinario in regola nei tempi (da rinnovare ogni 3 mesi, quindi veterinario 4 volte l'anno, non è gratis quindi ricevuta con la pregiata IVA al 20% (lo Stato ne è ghiottissimo :P )) il CT nota che Fido si gratta troppo, quindi pulci e zecche a prescindere; quindi verbale con 100 euri di multa ... "guardi non mi interessa nulla di lei e del suo cane, devo anche controllare i biglietti a tutto il treno, non mi faccia perdere tempo, devo lavorare, paghi e basta"... e il certificato veterinario posso usarlo ...in ritirata.

Ho un pò esagerato, vero, ma scommetto che non sarebbe uno scenario così peregrino..se queste sono le misure che vogliono adottare per azzerare il problema zecche sui treni, direi che non ci siamo proprio. Si chiama, a mio avviso, "fare cassa facilmente".
Così si acquisiscono soldi: tagliare l'erba alta (qualche volta "scandalosamente" alta) negli scali, ad esempio, ha un costo.. :wink:
Saluti, Miao, Bau.

ps ma... i pitoni, i furetti, i conigli e le iguane si possono portare in treno? :lol: ..una volta c'era il bagagliaio. :(
o i Vertici TI sono all'opera e stanno già "modulando" le corrispettive sanzioni?? :lol: :lol:
inoltre, le zecche non fanno distinzioni tra un chiwawa e un alano...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Siamo alle solite... la barca è bella ma ha una falla... quindi non galleggia!
Premetto che non sono "animalista"... (animalista... che significherà poi? che chi non è animalista corre dietro agli animali per farli tutti secchi? MAH!!!) La faccenda non è malvagia, però mettere un peso... perchè, 5 chili non hanno le zecche come 7 chili? D'accordo che gli animali dovranno stare nelle apposite gabbie, per terra, si intende... ovviamente ci sarà il solito imbecille che metterà la gabbia sul sedile... come attualmente si vedono piccoli cani sul sedile... e il capotreno spesso non dice nulla!
La sparo lì... secondo me sarebbe stata una cosa più furba allestire delle gabbie in un modulo di una vettura... un po' come il fatto del trasporto bici... secondo me all'estero sono già attrezzati da tempo per queste evenienze: si tratterebbe solo di copiare!
Comunque il problema più grosso nasce dal fatto che la gente non tene il cane (o gatto) per terra, bensì sui sedili... sono abituati a trattare le loro bestiole come esseri umani... anzi... meglio!
Altro fattore di sporco deriva dal solito idiota che si siede per terra (dove tutti camminano e dove magari un cane ha fatto lo scarico reflui...) e poi si siede sul sedile...
Comunque... resta il fatto che in Italia non si riesce mai a fare la quadratura del cerchio anche se partiamo da un quadrato!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 3:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Comunque il problema più grosso nasce dal fatto che la gente non tene il cane (o gatto) per terra, bensì sui sedili... sono abituati a trattare le loro bestiole come esseri umani... anzi... meglio!

La nostra dorme nel letto con noi, e con la testa sul cuscino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 6:47 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
che bello! un'altra regola che, giusta o meno, non sarà rispettata e non sarà fatta rispettare ai viaggiatori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 6:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
tartaruga_veloce ha scritto:
Siamo alle solite...
............ per terra, si intende... ovviamente ci sarà il solito imbecille che metterà la gabbia sul sedile... come attualmente si vedono piccoli cani sul sedile... e il capotreno spesso non dice nulla!

.......
Comunque il problema più grosso nasce dal fatto che la gente non tene il cane (o gatto) per terra, bensì sui sedili... sono abituati a trattare le loro bestiole come esseri umani... anzi... meglio! (lodevole ma....fatto a casa propria)
Altro fattore di sporco deriva dal solito idiota che si siede per terra (dove tutti camminano e dove magari un cane ha fatto lo scarico reflui...) e poi si siede sul sedile...
Comunque... resta il fatto che in Italia non si riesce mai a fare la quadratura del cerchio anche se partiamo da un quadrato!



Non posso, dal canto mio, che quotare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 maggio 2008, 13:11
Messaggi: 105
Località: AREZZO
Secondo me i cani e i gatti non hanno nulla a che fare con le zecche, pidocchi ecc...che da qualche tempo abitano sui nostri treni (anche esteri per la verità). Penso che molti treni siano rifugio di barboni durante la sosta notturna, notoriamente non puliti, molti dei quali hanno alle spalle vite spezzate e drammi di varia natura, ma non è questa la sede per discorsi del genere. Le imprese di pulizia servono anche per questo motivo.
Io credo che la gente ultimamente si lavi meno, specialmente i giovani e giovanissimi. Provate ad entrare in una carrozza dove hanno "soggiornato " per 20/30 min. una quindicina di studentelli delle superiori (maschi e femmine). Il primo tanfo è quello delle scarpette da ginnastica che usano tutti i giorni dalla mattina alla sera, poi il resto.
E le zecche, voi direte, bèh.. se la mattina presto puzzano già così....
Ho l'impressione che mi attirerò un sacco di critiche, ma è il mio pensiero.
Sandro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 7:31 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
non c'entra nulla, ma.... ha ancora senso indignarsi?

http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/cronaca/calcio-tifosi/tifosi-impunita/tifosi-impunita.html?rss


In ogni modo amici che lavoravano alle Officine di FI PP mi dicevano che, vero che i treni li puliscono meno, ma negli ultimi anni la zozzeria trovata a bordo durante le revisioni, non solo sulle UIC X, è tragicamente aumentata.
Minor rispetto per il bene pubblico, assenza di controlli, frequentazione di clientela "particolare"...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Mah...anche per me attribuire tutta la responsabilità a cani e gatti mi sembra un po' eccessivo. In fondo, quanti saranno mai gli animali domestici che viaggiano sui nostri treni?

Oltretutto il più delle volte sono più puliti loro di certa gente che s'incontra spesso a bordo dei treni e che non toccheremmo mai neanche con un dito.

Mi sto riferendo in particolare a zingari, barboni e mendicanti.

Sarebbe meglio farla prima a loro la disinfestazione che alle carrozze, probabilmente si estinguerebbe il problema alla radice. Anzi, non farli salire proprio sarebbe meglio, tanto non pagano mai il biglietto! :evil:

Ciao.
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Beh, ricordiamoci che le carrozze non si sporcano da sole !
Il problema è davvero a monte di cani, gatti, pesci rossi eccetera !!
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:52
Messaggi: 191
Località: Hogwarts 9¾
ale656 ha scritto:
Mah...anche per me attribuire tutta la responsabilità a cani e gatti mi sembra un po' eccessivo. In fondo, quanti saranno mai gli animali domestici che viaggiano sui nostri treni?

Oltretutto il più delle volte sono più puliti loro di certa gente che s'incontra spesso a bordo dei treni e che non toccheremmo mai neanche con un dito.

Mi sto riferendo in particolare a zingari, barboni e mendicanti.

Sarebbe meglio farla prima a loro la disinfestazione che alle carrozze, probabilmente si estinguerebbe il problema alla radice. Anzi, non farli salire proprio sarebbe meglio, tanto non pagano mai il biglietto! :evil:

Ciao.
Ale

Esattamente.

Ma in una civiltà, la nostra, che ...si ostina ad auto-ritenersi tale, il tuo intervento e il mio "quote" apparirebbero sovversivi,omofobi,fasisti ecc..meglio prendersela con gli animali e i loro (paganti !!) padroni. :x
...L'italiota abusato metodo di "spostare il problema", non risolverlo.
Certo che salire su un treno sporco e che ha minuscoli ospiti dentro, fa sempre più venir voglia di prendere l'auto. :evil:
Saluti, Miao, Bau.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 12:29 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
.L'italiota abusato metodo di "spostare il problema", non risolverlo.

Peggio: il divieto non lo risolverebbe NEMMENO se il problema fosse effettivamente quello. Io che il treno lo prendo spesso, posso confermarlo: nelle vetture c'è la TOTALE anarchia, nessun controllo, a parte gli ES*, senza alcun rispetto per i viaggiatori, in particolare per i più deboli o indifesi.
Se le zecche le portassero veramente i cani grossi, ecco, da oggi le persone per bene smetteranno di portare il cane (pulito) in treno, gli altri se ne fregheranno, lo faranno salire lo steso, tanto al 90% gli andrà bene.

Cita:
Certo che salire su un treno sporco e che ha minuscoli ospiti dentro, fa sempre più venir voglia di prendere l'auto.


Beh, senza fermarsi in autogrill, però... I treni non saranno il top, ma tra autostrade e automobilisti non che si stia meglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
beh ,facchino . a te viene voglia di prendere l'auto , a me no!!!! visto la mattanza quotidiana di morti e feriti, senza citare gli incidenti "semplici" o medi.........piu' i drogati e gli ubriachi... e comunque chiedo a tutti voi che usate il treno come me, se vi è mai capitato di essere vittime di animaletti vari a causa ferrovie.......facciamo una statistica tra di noi. capiremo (ipotizzo) che il problema è ingrandito ad arte per sputtanare il treno come vettore... io in piu' di venti anni di viaggi in treno NON ho mai avuto problemi. se la gente fosse piu' civile non esisterebbero tutte queste polemiche!
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Piero Canepa... scusa, ma che vuoi dire con questo?
Cita:
La nostra dorme nel letto con noi, e con la testa sul cuscino


Io sinceramente "nel letto, e con la testa sul cuscino" ci tego solo la mia... che però ha due gambe... non quattro zampe...!

Sta bene che il mondo è bello perchè è vario, però, da quanto hai scritto, sembra giustificare il fatto che molti tengano gli animali sul sedile...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:52
Messaggi: 191
Località: Hogwarts 9¾
E 464 069 ha scritto:
capiremo (ipotizzo) che il problema è ingrandito ad arte per sputtanare il treno come vettore... io in piu' di venti anni di viaggi in treno NON ho mai avuto problemi. se la gente fosse piu' civile non esisterebbero tutte queste polemiche!
ciao

Ottimo, quoto in pieno.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl