Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 11:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carro trasporto bare
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
Salve a tutti, un amico mi ha detto che parecchi anni fa giravano carri per trasporto "morti" (ovviamente bare con morti).....è vero?
se SI qualcuno ha delle foto.
Scusate per l'algomento macabro.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Trasporto defunti
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 78
Località: Roma
......mi giunge nuova....................


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
Anche a me .....però mi pare di aver capito (da una sua descrizione) che si dovrebbe trattare di un carro G scuro con sulle porte una croce....sarà?!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Era un carro tipo G ammesso alla velocità di 120 Km/h, per viaggiare in composizine ai treni espressi su cui prendevano posto eventuali parenti al seguito. Sulla posta veniva fatta una croce bianca, e l'etichetta contaddistinda con Feretro. Poi esistevano dei carri ad uso eslusivo per le alte carica.

Se riesco a trovare un regolamento sui trasporti, sarò cura tenervi informati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Mi piacerebbe vedere le foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Sulla posta veniva fatta una croce bianca

Scusate, sulla porta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 14:51
Messaggi: 187
Località: TORINO
Confermo il tutto!
Essendo carri privati, inoltre, sulle fiancate compariva la scritta bianca su sfondo nero "TRANSILVANIA" della ditta proprietaria dei carri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Ciao, io tempo fa avevo introdotto una discussione in merito, purtroppo con pochi risultati...:cry:
http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?t=13885&highlight=funebre


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 5:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Carri G unificati con una piccola croce bianca sul portellone.
Ne ho fotografato uno nel 2000 in deposito a Siena.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 6:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Ma solo una domanda. Era veramente più economico trasportare un feretro per mezzo ferrovia rispetto al classico trasporto stradale quando, così come è stato detto in questo 3d, necessitava delle autorizzazioni di tutti i comuni che attraversava (che personalmente mi sembra improponibile)?
Grazie,Immagine
Marcello


Ultima modifica di FERROVIANDO il martedì 7 ottobre 2008, 7:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 6:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma


il prezzo ovviamente non era di mercato, come ogni cosa in ferrovia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Il servizio, quanto ben ricordo, pensando che il feretro veniva accompagnato da parenti, non era eccessivamente caro.
Una volta piombato il carro, era come se si svolgesse nello stesso comune. Quando sono nati i servizi con auto sono nate le tasse comunali.
Da tener presente che era un servizio dedicato ai ferrovieri, se non sbaglio ci volevano 10 Bg. (buoni bagaglio per il trasporo di 100 Kg di merce) Mi devo informare bene. Devo cercare un regolamento trasporto e bagagli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
...nel carro viaggiava solo il feretro(bara col morto) senza alcun accompagnatore...venivano utilizzati normali carri(marcatura uniforme) G od H...quandoun carro era utilizzato per tale trasporto lo si evidenziava con la croce tracciata sulla porta col gesso........proverò a dare una occhiata a qualche vecchia edizione delle NET
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
FERROVIANDO ha scritto:
Ma solo una domanda necessitava delle autorizzazioni di tutti i comuni che attraversava (che personalmente mi sembra improponibile)?
GrazieMarcello

Certamente. Grossomodo il trasporto dei feretri ricordava il famoso treno del Milite Ignoto del 1929. Ricordo un "misto" nei primi anni 70 da Spinazzola a Barletta con 740 un bagagliaio, un postale, due corbellini a due assi ed in coda un Ghkkms con disegnata una grossa croce bianca. A Canosa ci fu una commozione generale. Mi pare che il Sindaco di Minervino Murge negò l'autorizzazione per contrasti tra la buon'anima del morto ed alcuni parenti del sindaco, ma i ricordi si perdono nelle nebbie del tempo :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
Grazie a tutti, in realtà il mio amico mi ha detto pari pari ciò che ha raccontato il sign.Piero, se qualcuno ha delle foto mettetele pure così da arricchire la nostra cultura.
Saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl