Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una banale domanda sulle carrozze bagagliaio
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:03
Messaggi: 705
Quanto era usuale, sui treni a lunga percorrenza tra gli anni '80 e '90, trovare una di queste carrozze a metà del treno? Io ricordo che, nonostante facessi moltissimi viaggi tra Napoli e Bologna all'inizio dei '90, solo in un'occasione mi capitò di trovare un bagagliaio posto tra la prima e la seconda classe, invece che all'estremità del treno. Inoltre, mi chiedo se in un caso come questo venisse esclusa dalla composizione la carrozza ristorante o self service.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 21:19
Messaggi: 275
Per esempio alcuni IC con 4 G.Confort+ristorante+bagagliaio+6 seconde X con deflettore in attesa delle Z poco numerose del 1990. Oppure il Roma-Irun.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 405
Località: Grosseto
Sulla Tirrenica spesso succedeva che i "trenoni" (alcuni rapidi ed espressi, ad esempio) avessero la prima e la seconda classe divise dal bagagliaio, però non so se fosse uso comune.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 21:19
Messaggi: 275
Aggiungo con certezza il Venezia-Atene intorno agli anni 87-90 che da Venezia partiva con il bagagliaio in terza posizione, il Lecce-Trieste, al 70% il vecchio Torino-Palermo 577 misto posti a sedere/letto/cuccette ma certo dopo sul 1941 e forse il notturno Torino-Napoli fino al 1994.
Sicuramente altri ancora come uno sul Brennero fotografato anche dalle riviste. Curiosa invece la letto estiva settimanale Torino-Mosca nel periodo 90-93 con locomotiva+postale+letto+bagagliaio+sleeperette+4 seconde da Torino.
Non sono sicuro per il vecchio diurno Torino-Trieste fino a metà anni 80.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Il bagagliaio, anche quello con presunta cabina telefonica (mai vista in funzione) e una specie di saletta d'aspetto, l'ho visto tantissime volte a centro treno a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
su un notturno roma-monaco di baviera nel 1990
composto da uic-x
il bagagliaio separava la sezione delle cuccette dalla sezione
a scompartimenti di prima e seconda
ed ad una certa ora vennero chiuse le porte degli intercomunicanti
del bagagliaio per separare le due sezioni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una banale domanda sulle carrozze bagagliaio
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
e444 ha scritto:
Quanto era usuale, sui treni a lunga percorrenza tra gli anni '80 e '90, trovare una di queste carrozze a metà del treno? .


Tra Roma e Napoli, fino al 1997, circolava un espresso da UD-TS con bagagliaio a centro treno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Eh già, prima dell'era neurostar...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:03
Messaggi: 705
A proposito di carrozze bagagliaio...ce ne sono ben due in centro treno nella foto a pagina 50 della monografia "I colori dei treni" (monografia peraltro stupenda, grandissimi complimenti agli autori). Il treno in questione, se ho contato bene, si compone di ben 16 carrozze...una composizione titanica rispetto agli standard italiani! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
e444 ha scritto:
A proposito di carrozze bagagliaio...ce ne sono ben due in centro treno nella foto a pagina 50 della monografia "I colori dei treni" (monografia peraltro stupenda, grandissimi complimenti agli autori). Il treno in questione, se ho contato bene, si compone di ben 16 carrozze...una composizione titanica rispetto agli standard italiani! :shock:

eh?
Guarda che gli attuali espressi nord-sud, ma anche la maggior parte delle composizioni degli anni 70/80/90 contavano fino a 20 veicoli di cui spesso 18 carrozze e 2 bagagliai/postali. Il tutto per 900 tonnellate al massimo :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:03
Messaggi: 705
Negli ultimi anni (periodo XMPR per intenderci), almeno sulla tirrenica non ne ho mai visto alcuno sopra le 14 carrozze.


Ultima modifica di e444 il mercoledì 5 novembre 2008, 20:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Negli anni '90 nei treni che facevano la linea tra Roma e la Francia, sia diurni che notturni era spesso presente un bagagliaio.

Sull'EXP 369 da Nizza a Roma nel bagagliaio ci viaggiavo più comodo che tra i sedili a mo' di sardina da quanto erano stracolmi specie d'estate.

Saluti.

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Vero. Bei tempi quando vi era sempre un bagagliaio, o un postale, nelle composizioni. Anch'io ci andavo spesso, era tutto un altro viaggiare. Ti sentivi più in ferrovia e potevi curiosare ovunque.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl