Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
D 141 Aiuto! https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=2865 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Black-Lion [ mercoledì 5 aprile 2006, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | D 141 Aiuto! |
Ciao a tutti! Cerco foto e disegni (possibilmente quotati) delle D 141, soprattutto della D 141 1004, che fece servizio anche sulla linea Merano-Malles negli anni 60' Qualcuno ha un' idea dove potrei trovarne? Grazie! |
Autore: | tom-tom [ mercoledì 5 aprile 2006, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Una foto di una 141 è presente nell'archivio fotografico di www.treni-dintorni.com nella sezione FS - Diesel. |
Autore: | Dm [ mercoledì 5 aprile 2006, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sul numero 231 di Italmodel Ferrovie c'è un articolo sulla autocostruzione della D 141, ci sono anche i disegni, ma in scala HO. Ciao |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ mercoledì 5 aprile 2006, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Esiste anche una monografia della Elledi, che tratta di queste diesel. Ciao paolo bartolozzi. |
Autore: | daniele [ mercoledì 5 aprile 2006, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
paolo.bartolozzi740 ha scritto: Esiste anche una monografia della Elledi, che tratta di queste diesel.
Ciao paolo bartolozzi. ... ma trovarla equivale vincere al super enalotto ![]() ![]() |
Autore: | G-master [ mercoledì 5 aprile 2006, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Più o meno. Se penso che non la presi scontata quando anni fa si poteva trovare nella defunta libreria "Il Marzocco" di Firenze a prezzo di assoluto realizzo... |
Autore: | Black-Lion [ giovedì 6 aprile 2006, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
paolo.bartolozzi740 ha scritto: Esiste anche una monografia della Elledi, che tratta di queste diesel.
Ciao paolo bartolozzi. Il problema è che i disegni nella monografia della Elledi fanno un pò schifo... Inutilizzabili per una ricostruzione in H0. comunque grazie per le info! |
Autore: | hupac [ giovedì 6 aprile 2006, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | disegno |
salve ho il disegno quotato della D 141 lo sto scannerizzando ora se mi dai la tua mail te lo invio ciao |
Autore: | G-master [ giovedì 6 aprile 2006, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Come mai somigliava tanto alla Br 290? |
Autore: | tobruk [ venerdì 7 aprile 2006, 11:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Le 141 sono imparentate sopratutto con le 63000 francesi, per via della derivazione dal medesimo ceppo progettuale (classe D individuata dall'ORE in ambito UIC). Le 290 DB rispettano i criteri di questa classe unificata per quanto riguarda rodiggio, velocità massima, estetica: la somiglianza a quel punto è quasi automatica. ![]() |
Autore: | Black-Lion [ venerdì 7 aprile 2006, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: disegno |
hupac ha scritto: salve ho il disegno quotato della D 141 lo sto scannerizzando ora se mi dai la tua mail te lo invio
ciao Ciao, ti ho appena spedito la mia email! Ti ringrazio!! |
Autore: | G-master [ venerdì 7 aprile 2006, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi ricordavo che fossero state realizzate in ambito Eurofima, ecco perché poi ogni paese ha tirato fuori la sua variante partendo da una "fiche" in cui si inquadravano i dati. Oggi queste cose le fa il mercato, che impone un solo tipo di macchina a tutti. D'altra parte, è anche giusto che si arrivi a una unificazione dei tipi sulla rete europea. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |