Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Informazioni D445
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=2876
Pagina 1 di 2

Autore:  caracalla [ mercoledì 5 aprile 2006, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Informazioni D445

Ciao a tutti, vorrei avere delucidazioni in merito al "volantino" ( acceleratore per intenderci) del D445.
So che ha 13 posizioni e che non tutte corrispondono ad una variazione del regime del motore Diesel.
Su un libro del CIFI si dice che il motore ha 8 variazioni di regime più 1 ( credo si riferisca al regime del motore al minimo), quindi ne rimangono 4 di cui non viene detto nulla: non essendo dotata di frenatura elettrica o dinamica , vi chiedo: sapete a cosa servono queste ulteriori 4 posizioni del volantino?

Vi ringrazio anticipatamente :D

Saluti

Fabio

Autore:  fabrian646 [ giovedì 6 aprile 2006, 19:31 ]
Oggetto del messaggio: 

non vorrei sbagliare ma se non ricordo male servono per shuntare i campi dei motori elettrici di trazione.....


ciauzzz

Autore:  G-master [ giovedì 6 aprile 2006, 20:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Il regime di rotazione del generatore non dovrebbe essere in funzione dell'assorbimento richiesto dai motori di trazione?

Autore:  Marco Antonelli [ venerdì 7 aprile 2006, 13:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Il regime di rotazione lo decidi te con il volantino, che agisce sul regolatore di giri. Ad essere funzione dell'assorbimento dei motori è la tensione di eccitazione della generatrice.

Autore:  alessandro [ domenica 25 giugno 2006, 19:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Dunque; le tacche sono 13, in prima posizione si chiudono i contattori P. nelle restanti 12 posizioni si ottengono delle combinazioni, tra variazione del numero di giri ed eccitazione dell'altrernatore, dette anche, tacche di potenza.

Autore:  alessandro [ lunedì 26 giugno 2006, 13:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Dimenticavo, le loc 445 montano un alternatore con tecnologia PWM e non un generatore.

Autore:  LDe500 [ lunedì 26 giugno 2006, 17:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Io sono in pos...o del libro sul D445 1036-1055, se mi dai il tempo, faccio una scansione dle diagramma delle regolazioni e te lo mando.
Come detto dagli altri le caratteristiche sono 13 corrispondenti a 8 valori di velocità del Diesel.

Autore:  E464XMPR [ lunedì 26 giugno 2006, 18:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Guardate che le D455 NON sono VERE disel , mà sono disel-ELETTRICHE.
Stavolta NON stò scherzando. Infatti , sono MOLTO più complicate delle VERE disel. Praticamente, il motore a combustione di nafta fà girare una grossa "dinamo" , che sprigiona una corrente di CENTINAIA e centinaia di volts. Sono questi volts chè vanno a finire a dei motori elettrici , chè dopo fanno girare le ruote.
UCAS = ufficio complicazione Affari semplici :lol: :D :x

Autore:  LDe500 [ lunedì 26 giugno 2006, 18:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Fabio se mi mandi un messaggio con scritto D445, ti mando la scansione delle caratteristiche del D445.

Autore:  Il Basso di Genova [ martedì 27 giugno 2006, 15:05 ]
Oggetto del messaggio: 

E464XMPR ha scritto:
Guardate che le D455 NON sono VERE disel , mà sono disel-ELETTRICHE.
Stavolta NON stò scherzando. Infatti , sono MOLTO più complicate delle VERE disel. Praticamente, il motore a combustione di nafta fà girare una grossa "dinamo" , che sprigiona una corrente di CENTINAIA e centinaia di volts. Sono questi volts chè vanno a finire a dei motori elettrici , chè dopo fanno girare le ruote.
UCAS = ufficio complicazione Affari semplici :lol: :D :x



Ti adoro! Le tue spiegazioni sono sempre così piene di pathos..

Autore:  Piero Canepa [ martedì 27 giugno 2006, 16:55 ]
Oggetto del messaggio: 

E464XMPR ha scritto:
Guardate che le D455 NON sono VERE disel , mà sono disel-ELETTRICHE.
Stavolta NON stò scherzando. Infatti , sono MOLTO più complicate delle VERE disel. Praticamente, il motore a combustione di nafta fà girare una grossa "dinamo" , che sprigiona una corrente di CENTINAIA e centinaia di volts. Sono questi volts chè vanno a finire a dei motori elettrici , chè dopo fanno girare le ruote.
UCAS = ufficio complicazione Affari semplici :lol: :D :x


Abbi pazienza, non ho compreso molto le tue semplici spiegazioni,
vorresti essere più semplice.

Ciao Piero

Autore:  Pizza [ sabato 1 luglio 2006, 15:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Piero Canepa ha scritto:
E464XMPR ha scritto:
Guardate che le D455 NON sono VERE disel , mà sono disel-ELETTRICHE.
Stavolta NON stò scherzando. Infatti , sono MOLTO più complicate delle VERE disel. Praticamente, il motore a combustione di nafta fà girare una grossa "dinamo" , che sprigiona una corrente di CENTINAIA e centinaia di volts. Sono questi volts chè vanno a finire a dei motori elettrici , chè dopo fanno girare le ruote.
UCAS = ufficio complicazione Affari semplici :lol: :D :x


Abbi pazienza, non ho compreso molto le tue semplici spiegazioni,
vorresti essere più semplice.

Ciao Piero


Già, 464 si è scordato di dire che a volte qualche volts scappa dai fili e si infila nel c...o dei macchinisti (macchinista vuol dire che hanno la macchina - vedi BMW 320 o Lancia Y) rovinandogli la giornata!!!

...ma per favore :? :? :?

l'havevo detto io... a volte ritornano :evil: :evil: :evil:

Alex

Autore:  D342 [ sabato 1 luglio 2006, 20:46 ]
Oggetto del messaggio: 

E464XMPR ha scritto:
Guardate che le D455 NON sono VERE disel , mà sono disel-ELETTRICHE.
Stavolta NON stò scherzando. Infatti , sono MOLTO più complicate delle VERE disel. Praticamente, il motore a combustione di nafta fà girare una grossa "dinamo" , che sprigiona una corrente di CENTINAIA e centinaia di volts. Sono questi volts chè vanno a finire a dei motori elettrici , chè dopo fanno girare le ruote.
UCAS = ufficio complicazione Affari semplici :lol: :D :x

Solo due domande:
1-Quali sono le vere "disel"?
2-Come sono fatti queste correnti in "volts" sprigionate da una grossa dinamo?

Autore:  LDe500 [ sabato 1 luglio 2006, 23:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Se a qualcuno interessa ho il libro del D445 1036-1055 con il grafico delle caratteristiche corrispondenti ad ogni tacca del volantino.

Autore:  minden-deutz [ domenica 2 luglio 2006, 8:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie LDe, a me interessa...

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice