Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 11:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: carrozze letti, quali differenze???
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 21:09
Messaggi: 134
Località: Torino und Klagenfurt
ciao a tutti volevo un chiarimento per quanto riguarda le carrozze letti da chi e' piu esperto. Ovvero non ho ancora capito quale e' la differenza fra le carrozze tipo MU le T2S e le U-Hansa. grazie ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Ciao,distinguere le carrozze letti è molto semplice,sono tipi che sono molto differenti tra di loro.
Penso che le immagini ti possano aiutare molto,questa è una MU
Immagine
Ripresa dal lato scompartimenti,e questa è la T2s,sempre dal lato scompartimenti
Immagine
Come vedi sono immediatamente distinguibili principalmente per il numero ed il tipo di finestrini(12 della MU contro i ben 17 della T2s,ce sono più piccoli e arrotondati agli angoli)e per il tetto(liscio per la MU e cannellato per la T2s)Dal lato corridoio sono distinguibili per il numero di finestrini grandi(6 per le MU e 8 per le T2s)
Esiste inoltre la nuova T3s
Immagine
questa distinguibile dal lato compartimenti per avere 10 finestrini,4 di grandi dimensioni 6 piccoli.Questa è ripresa dal lato corridoio assieme ad una T2s,da cui si distingue per i finestrini sigillati con la spessa intelaiatura metallica.
Infine questa è la UH
Immagine
come vedi molto differente come sagoma(evidente l'altezza del tetto)e come disposizione dei finestrini distanziati in modo differente e se non dico cavolate dovrebbero essere uguali nelle due fiancate.Inoltre almeno per la prima serie,sempre se non faccio confusione,erano presenti 2porte per fiancata,mentre nelle serie YC,la serie successiva alla UH ma esteticamente quasi identica,la porta era una sola.
Spero di essere stato esaustivo ma soprattutto di non aver detto cappelle :wink: Buona serata,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:03
Messaggi: 705
Ricordo bene che le UH sono in comune con altre amministrazioni ferroviare europee, al contrario delle altre citate?

P.S. Probabilmente le carrozze letti più caratteristiche sono le T2 estere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 21:09
Messaggi: 134
Località: Torino und Klagenfurt
grazie little sei stato molto chiaro nella tua spiegazione, a me pare che in Italia ce ne siano piu Mu che t2s e vero?? poi ho notao che le sncb belghe hanno alcune carrozze letti con i finestrini a "scacchi" cioe' un po su e' un po giu hai presente?? ma in Italia quelle non le ho mai viste


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
No,tutte le carrozze letti,sia MU,T2,T2s e UH sono modelli comuni a livello europeo,e tutti questi modelli a suo tempo erano nel Pool TEN,una sorta parco comune delle carrozze letto europee a cui ogni amministrazione associata poteva attingere in caso di bisogno:
Ogni paese ha poi scelto il modello di carrozza che gli piaceva,e mentre quasi tutti i paesi europei hanno avuto nel loro parco le MU,alcuni hanno preferito le T2 o le T2s:in particolare le le T2 sono nei parchi delle ferrovie francesi,belghe e spagnole,mentre le T2s sono state scelte dalle ferrovie italiane,tedesche,svizzere,austriache,rumene e altre che ora non ricordo,forse anche danesi e olandesi ma non sono sicuro in questo momento,dovro controllare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Le carrozze letti con la suddivisione a scacchi sono le T2,come ho detto sono solo delle SNCF e SNCB,oltre alle RENFE che ovviamente non arrivano in Italia,in realtà sia le SNCF sia le SNCB giungevano in Italia con vari treni,ultimi dei quali erano gli EN Stendhal Parigi-Venezia e Palatino Parigi-Roma(su quest'ultimo non sono sicuro,forse lì non c'era già più da prima...)prima che fosse trasformato in Artesia nel 2005 e prima che le SNCF decidessero che nessuna loro carrozza avrebbe più varcato i confini :cry: ...anche quelle delle SNCB per anni sono arrivate in Italia,soprattutto con quella che una volta era la miriade di treni periodici che dal Belgio arrivavano nel nostro paese,oggi l'unico che sopravvive è il treno periodico invernale Bergland Express per S.Candido che ha in composizione una di queste carrozze.
Saluti a presto,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 21:09
Messaggi: 134
Località: Torino und Klagenfurt
grazie piero mi hai insegnato tante cose che nessun sito ti spiega 6 stato gentilissimo, spero un giorno di viaggiarci sopra non ne ho mai provata 1?? ti chiedo un ultim cosa....ma la societa' TEN esiste ancora??? io posseggo una letti U-H della roco con tetto bianco ma penso che in composizione con le X rosso fegato e ardesia negli espressi interni non vada bene...cosa ne pensi??? ciao Mirko


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Il pool TEN è stato sciolto nel 1994. Le T2s le avevano anche danesi ed olandesi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 21:09
Messaggi: 134
Località: Torino und Klagenfurt
grazie luca :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
e454001 ha scritto:
io posseggo una letti U-H della roco con tetto bianco ma penso che in composizione con le X rosso fegato e ardesia negli espressi interni non vada bene...cosa ne pensi??? ciao Mirko

Ciao,non ti so rispondere per certo senza ombra di dubbio,però le UH in servizio interno non ce le vedo bene,dalle non molte immagini che ho l'ho sempre vista tipo in composizione a treni per la Germania o spesso in composizione a treni periodici per il nord Europa(Olanda e Belgio).Oltretutto visto che erano solo 20 esemplari probabilmente erano riservate a questo tipo di servizi,certo come ti ho detto non ne sono certo e può darsi che abbiano anche svolto servizi interni...
Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Se non erro a fine carriera erano utilizzate proprio in servizi interni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 21:09
Messaggi: 134
Località: Torino und Klagenfurt
comunque ragazzi secondo voi e' meglio utilizzare le MU o le T2S per gli espressi interni notturni anni 90.....da abbinare alle uic-x eppoi in un convoglio di 7 carrozze quante uic-x ardesia posso usare ambientando il treno all'anno 92-93?? ciao siete gentilissimi :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Ma per la carrozza letti va bene indifferentente la MU e la T2s.o tutte e 2 assieme eh :lol: , senza farsi troppi problemi,per le X in livrea grigio ardesia direi che nel '92/'93 ce n'erano già non moltissime,in un convoglio di 7 carrozze direi che ce ne potrebbero stare 2 al massimo 3 grossomodo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 21:09
Messaggi: 134
Località: Torino und Klagenfurt
grazie little e secondo te un caimanaccio ci sta bene al traino....sempre nel 1992/93 :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Un caimano, in testa a un espresso notturno degli anni '90, è la morte sua.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl