Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

bagaliai X livrea GC
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=3040
Pagina 1 di 2

Autore:  E656BB [ martedì 11 aprile 2006, 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  bagaliai X livrea GC

:?: Vi chiedo alcune info sui 7 (se ben ricordo) bagagliai tipo X con tetto curvo sulle testate, carrelli Minden Deutz e livrea GC:

- quando hanno adottato questa livrea e fino a quando l’hanno mantenuta?

- erano regolarmente usati nei raipidi o IC anche dopo l’entrata in servizio degli altri bagagliai GC delle ultime serie?

- su quali relazioni erano solitamente utilizzati?

- hanno subito altre modifiche, per esempio l’adozione dei carrelli Fiat?

Eventualmente avete una immagine da postare?

Grazie e ciao

Autore:  il Mulo dei Giovi [ martedì 11 aprile 2006, 17:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Ce ne sono un paio in una stazione suburbana di Firenze : a tal proposito un fiorentino ti potra' aiutare meglio.Ciao.

Autore:  Il Basso di Genova [ martedì 11 aprile 2006, 19:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Leggevo.. da qualche parte che a causa della penuria di bagagliai in livrea GC, sostanzialmente le FS avevano ridipinto i soliti bagagliai X con carrelli Deutz nei colori GC e avevano pure la scritta "200" sulla fiancata (!!!) anche se poi erano effettivamente autorizzati a circlare a 160 all'ora (niente smorzatori e quei carrellacci non è che siano proprio il massimo come qualità di marcia..). Non credo che siano stati modificati coi carrelli Fiat anche perchè un po' il servizio postale ferroviario è defunto, un po perchè hanno costruito qualche postale GC.. Inoltre sti intercity targati 200 all'ora in realtà abbisognavano della RSC9 della DD, delle E447.. 'nsomma... era un'affare che noi a Genova chiameremmo "tapullo"...

Autore:  Il Basso di Genova [ martedì 11 aprile 2006, 19:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Immagine


Credo di violare un centinaio di Copyright.. è un'immagine tratta dalle schede ferroviarie ed. Gulliver..

Comunque sono bagagliai della commessa del 1970 (consegnati tra il 72 e il 73) inizialmente carenati (e poi la carenatura è stata abolita negli anni 80). Anche dopo (nel 76) la consegna dei bagaliai ufficiali, continuarono comunque a circolare in composizione con i TEE nazionali.

Di più non so..

Autore:  ferrante [ mercoledì 12 aprile 2006, 10:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Ce ne sono due o tre a Firenze Castello.... servivano per le prove (o servono)

Autore:  marco [ venerdì 14 aprile 2006, 22:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho trovato qualcosa di proprietà di altomare web
Immagine
Immagine
Saluti Marco Longobardi

Autore:  Il Basso di Genova [ venerdì 14 aprile 2006, 23:25 ]
Oggetto del messaggio: 

devo dire che sono tenuti davvero con cura maniacale...

vabbè.. non scrivo cosa prenso di Trenitalia.. va.. che poi... divento volgare

Autore:  ETR245 [ sabato 15 aprile 2006, 0:33 ]
Oggetto del messaggio: 

I due bagagliai accantonati da tempo immemorabile a Firenze Castello sono entrambi del tipo con testate "piatte" per treni TEE nazionali e con carrelli Fiat. Utilizzati per prove o trasferimenti all'epoca dell'ETR X 500, tanto che uno (lo 011) ha il gancio e i respingenti abbassati come le carrozze scudo per ETR 500.


Immagine

Immagine

Anche gli altri bagagliai che gravitano da queste parti in carico ad UTMR, sia con testate piatte che curve, hanno ormai tutti i carrelli Fiat. Vi riporto per completezza le marcature dei 4 che mi sono segnato:

50 83 95-98 015-6 (testate piatte)
50 83 95-98 019-8 (testate piatte)
50 83 95-98 102-2 (testate curve)
50 83 95-98 103-0 (testate curve)

Saluti

Autore:  Il Basso di Genova [ sabato 15 aprile 2006, 10:22 ]
Oggetto del messaggio: 

ma.. ora che ci faccio caso.. questo, oltre ai carrelli Fiat e le testate piatte, ha anche gli smorzatori antiserpeggio! È (era) autorizzato davvero ai 200 realmente?

Autore:  E656BB [ sabato 15 aprile 2006, 16:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Guardando la prima foto in b/n e quelle successive, più recenti, ho notato che questi bagagliai hanno ricevuto i carrelli Fiat (non capisco quando) forse per poter andare a 200 km/h con gli IC degli anni 90 e inoltre sono state cambiate le saracinesche ed eliminata la vedetta. Aggiunti anche i deflettori. Però hanno mantenuto le carenature inferiori.

Continuo a non capire quando hanno fatto queste modifiche.

La versione a testata piatta invece non ha le carene, suppongo dalla nascita.

Qualcuno ha il cherubini a portata di mano per verficare un po' di dati?

Autore:  E656BB [ sabato 15 aprile 2006, 16:48 ]
Oggetto del messaggio: 

[img][img]http://img233.imageshack.us/img233/1911/lm3093752yi.th.jpg[/img][/img]

Oltre alle info gia condivise allego la foto del modello Lima del bagagliaio (non conosco la numerazione) in questione che mostra il modello nello stato iniziale (lofo FS a televisione e carrelli MD), ma gia privo delle carene.

Allora devo supporre che ognuno di questi rotabili abbia avuto una trasformazione "personalizzata" e in tempi diversi.

Autore:  ETR245 [ sabato 15 aprile 2006, 18:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Stando al disegno che ho, i bagagliai per treni TEE nazionali, quelli con testate piatte in consegna del 1976, sarebbero nati con carrelli MD e carenature, per poi col tempo finire con carrelli Fiat e smorzatori per i 200 km/h e senza carenature.

Autore:  giovanni andretta [ lunedì 17 aprile 2006, 7:56 ]
Oggetto del messaggio: 

I carrelli sono stati sostituiti nel 1986 ed il lavoro fu fatto alle Officine di Cittadella, non ricordo però su quante unità.
Dal maggio del 1987, con l'istituzione degli IC a 200km orari in direttissima, iniziarono effettivamente a viaggiare a questa velocità, con i carrelli Fiat però. C'è da dire che per motivi tecnici credo legati alla vecchia telechiusura porte delle GC serie 1970, questi bagagliai dovevano essere inseriti in composizione , anche se effettivamente non erano utilizzati .
Poi nei primi anni 90 le GC cominciarono ad essere modificate, con l'adozione di nuove porte (Vi ricordate il codice alfanumerico giallo con la cornice rossa?) ed i ns bagagliai divennero inutili. Ciao, g.

Autore:  fabribo_2 [ lunedì 17 aprile 2006, 8:27 ]
Oggetto del messaggio: 

I bagagliai che definite "a testata piatta" sono del tipo "Gran Confort" e non X; Costruiti tra il 1975 e 1977 inizialmente erano dotati di carrelli MD e carenatura poi, come ha detto Giovanni, dal 1986 hanno ricevuto i carrelli FIAT e la eliminazione della parte centrale della carenatura. Qualche anno prima (1972) sono stati costruiti i bagagliai per i treni TEE, con la stessa cassa ma dotati di gruppi elettrogeni per alimentare il REC.
Da uno di questi deriva la vettura "Pizza Express".
Poichè le vetture GC sono entrate in servizio prima dei bagagliai (1973), inizialmente i TEE avevano in composizione i bagagliai tipo X del 1970 (serie 95-80 238-244) con carrelli MD.
I sette bagagliai serie 95-98 100-106 sono del tipo X 1982 (riconoscibili per la presenza dei deflettori ai finestrini e l'assenza della vedetta nel compartimento bagagliaio) ed erano inizialmente previsti come bagagliai "normali" 95-70 163-169.

Saluti.
Fabrizio.

Autore:  E656BB [ martedì 18 aprile 2006, 21:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Allora, ricapitoliamo:

tipo X 1970 (95-80 238-244)(testa tonda): corrispondono al modello Lima,
erano bagagliai X normali con vedetta e carrelli MD a cui è stata applicata
la livrea GC per necessità.
Dovrebbero essere sopravissuti senza modifiche di carrelli e cassa fino
alla cessione del servizio bagagli, ma non sono sicuro di ciò e chiedo conferme.

tipo X 1975 (testa piatta):nati appositamente per le composizioni Bandiera
con carene e carrelli MD sono stati modificati per ricevere carrelli Fiat
ed eliminare le carene, omologati per i 200 km/h, come scritto da Giovanni

tipo X 1982 (95-98 100-106)(testa tonda): senza vedetta e con deflettori,
tetto liscio, costruiti fine anni 80 (da Gallinari?), forse in concomitanza
con la trasformazione delle TEE e con la consegna di altre GC a tetto
cannellato

errori o omissioni di dati??

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice