|
E' arrivata, puntuale e molto cortese, la risposta del Presidente del MFP Dr. Malavasi, che ringrazio pubblicamente. Volentieri la trascrivo qui di seguito:
____________________________________________________
Caro Sig. Fermi:
Grazie per la sua garbata lettera relativa alla situazione della 422 del nostro Museo.
La macchina è scaduta lo scorso anno e la Ditta Milanesio (interpellata per prima) ha formato un preventivo per una cifra significativamente superiore ai 150 mila Euro per rimetterla in esercizio.
Come facilmente comprende, i finanziamenti del Museo riflettono la situazione generale del Paese e considero già un successo collegiale essere riusciti a mantenerli inalterati.
La strategia adottata dal Museo è stata quella di sfruttare la piccola (ed economica) T3 per viaggi anche spettacolari, che hanno consentito di riprendere relazioni con altri gruppi, quali SAFRE di Reggio Emilia, AVTS di Verona, Società Venete Ferrovie di Padova e Amici della Ferrovia Suzzara-Ferrara di Sermide. La visibilità ottenuta a Milano Smistamento è stato un buon successo, come testimoniato dai giornali specifici, (che ho visto ieri) e dall’instaurarsi di rapporti diretti con il l'importante gruppo di appassionati che vi opera.
E' ragionevole attendersi che la 422 possa entrare in officina nel 2009, in funzione dei finanziamenti regionali e delle Fondazioni.
Mi auguro di essere stato sufficientemente chiaro rispetto al suo quesito.
Distinti saluti.
Fabio Malavasi
|