Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 11:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quali problemi affliggono la 422.009 del MFP?
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Trascrivo qui di seguito l'email che ho inviato al Presidente del MFP.
Pubblicherò la risposta se e quando la riceverò.

ciao
Ugo

__________________________________________________________

Subj.: Locomotiva 422.009 "Lucia"

Gentile Presidente,

Mi permetto di disturbarLa per chiderLe personalmente un'informazione.
Mi chiamo Ugo Fermi, abito a Torino. Sono da sempre appassionato di treni e ferrovie e seguo le vicende della 422 sin dal suo arrivo a Porta Milano / Ponte Mosca più di vent'anni fa.
Negli anni scorsi la locomotiva ha subito una grande revisione ed un eccellente restauro estetico, ma da tempo non la si vede più al traino di treni storici.
Ho chiesto più volte una spiegazione ricevendo risposte parziali e contradditorie: dall'accantonamento in condizioni di "atta" alla presenza di guasti di tale gravità da renderne impraticabile la riparazione.
Vorrebbe Lei, Presidente del MFP, chiarire quali sono i reali motivi che impediscono l'operatività della locomotiva?

RingraziandoLa per l'attenzione, confidando in una Sua cortese risposta, Le invio i miei più distinti saluti.

Ugo Fermi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
E' arrivata, puntuale e molto cortese, la risposta del Presidente del MFP Dr. Malavasi, che ringrazio pubblicamente. Volentieri la trascrivo qui di seguito:

____________________________________________________

Caro Sig. Fermi:
Grazie per la sua garbata lettera relativa alla situazione della 422 del nostro Museo.
La macchina è scaduta lo scorso anno e la Ditta Milanesio (interpellata per prima) ha formato un preventivo per una cifra significativamente superiore ai 150 mila Euro per rimetterla in esercizio.
Come facilmente comprende, i finanziamenti del Museo riflettono la situazione generale del Paese e considero già un successo collegiale essere riusciti a mantenerli inalterati.
La strategia adottata dal Museo è stata quella di sfruttare la piccola (ed economica) T3 per viaggi anche spettacolari, che hanno consentito di riprendere relazioni con altri gruppi, quali SAFRE di Reggio Emilia, AVTS di Verona, Società Venete Ferrovie di Padova e Amici della Ferrovia Suzzara-Ferrara di Sermide. La visibilità ottenuta a Milano Smistamento è stato un buon successo, come testimoniato dai giornali specifici, (che ho visto ieri) e dall’instaurarsi di rapporti diretti con il l'importante gruppo di appassionati che vi opera.
E' ragionevole attendersi che la 422 possa entrare in officina nel 2009, in funzione dei finanziamenti regionali e delle Fondazioni.
Mi auguro di essere stato sufficientemente chiaro rispetto al suo quesito.

Distinti saluti.
Fabio Malavasi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 ottobre 2006, 8:51
Messaggi: 299
e perchè non rifare una sottoscrizione come fatto molti anni fa in sede della revisione che le ha permesso di arrivare sino ai nostri giorni? All'estero funziona egregiamente e considerando che la nostra 422 è l'ultima G8 operativa in Europa potrebbe far gola anche ai tedeschi per qualche Plandampf oltralpe come fatto a Ottobre 2008 "pescando" dal museo austriaco le ex 38 e 57 lì presenti e "reimmatricolandole" DB per l'occasione !!
Pensateci....!
Cordialmente Aldo Riccardi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl