Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: carrozze G.C.
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 1:19
Messaggi: 41
Località: Romano (BG)
Qualcuno riesce a dirmi fino a che anno era possibile vedere le carrozze gran confort nella colorazione TEE coloraziobe giallo sabbia/bordeaux

Grazie
Gabriele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 21:09
Messaggi: 134
Località: Torino und Klagenfurt
se non erro fino al 1986, quando poi furono tutte colorate nella livrea "bandiera".....attendo conferme
ciao :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Infatti queste sono del 1989 :lol:


http://www.photorail.com/ospiti/gstagni/4441ISO.jpg

http://www.fotografieferroviarie.com/el ... 0-024.html

Comunque credo sia proprio il limite, sono state trasformate a cavallo degli anni '80 e '90 se non sbaglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 21:09
Messaggi: 134
Località: Torino und Klagenfurt
ma quelle erano gia' storiche......scherzo!!!! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 1:19
Messaggi: 41
Località: Romano (BG)
Dalla bella foto si nota che nell'agosto 1989 le carrozze circolanti erano ancora consistenti in quella colorazione quindi presumo che vista la lentezza nella ricolorazione delle FS hanno resistito piu' a lungo .

Smentitemi ...

Grazie
Gabriele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Approfitto del tread: una curiosità molto pesonale... le GC le ho viste sia con tetto liscio che con tetto cannellato.

Ora la mia domanda è questa: quali sono le differenze fra le due serie, quali sono state colorate TEE fra le due e quali erano atte al servizio internazionale?

Grazie mille.

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
PS: ed i furgoni TEE a cosa servivano, e quanti erano?

Ancora grazie a tutti e scusate la mia profonda ignoranza in merito.

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Sul discorso dei tetti diversi non so ma per quanto riguarda le GC, l'impianto elettrico di tali vetture era compatibile solo con i 3 kV cc.
Da qui la necessità dei furgoni generatori in ambito internazionale per farle circolare.

Ciao.
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
kkstb ha scritto:
Approfitto del tread: una curiosità molto pesonale... le GC le ho viste sia con tetto liscio che con tetto cannellato.

Ora la mia domanda è questa: quali sono le differenze fra le due serie, quali sono state colorate TEE fra le due e quali erano atte al servizio internazionale?

Grazie mille.

Danilo 8)

Le Gran Confort con il tetto liscio sono le ex TEE,quelle con il tetto cannellato sono quelle dell'ordinazione 1986,ossia la seconda serie,ovviamente già nate con la livrea avorio-grigio.
Ora che io ricordi oltre a ciò una differenza tra le 2 serie era l'andamento del profilo inferiore della cassa appena dietro le porte verso la testata,un pò più"scavata"sulle unità di seconda serie.
Ovviamente le TEE erano atte al servizio internazionale,mentre non era così per le seconda serie;le TEE vennero escluse dai servizi internazionali quando furono ritirate dai treni Trans Europ Express.Piccola curiosità:oggi le GC trasformate per i treni Eurostar City(che sono di entrambe le serie)sono state riabilitate ai servizi internazionali!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 23:16
Messaggi: 193
Località: BASSANO D.G.
le gran conforto prima serie sono nate per i rapidi e tee interni con la colorazione bandiera avorio grigio ardesia fascia rosso segnale tetto liscio atte al servizio interno
costruite nelle versione salone scompartimenti e ristorante wr atte al servizio interno più e succesivamente bagagliaio gc.

con la colorazione tee tetto liscio e evidente apertura sulle testate per la presenza di diversi accoppiatori elettrici atti al servizio internazionale con diverse tensioni delle apparecchiature presenti sulla carrozza costruita nelle versione salone scompartimenti ristorante wr e bagagliaio furgone generatore che serviva per la dogana il capotreno per comandare la chiusura delle porte automatiche e per alimentare le vetture...

successivamente è stata costruita a partire dal 1986 la seconda serie di vetture gc e la carrozza press & conference con tetto cannellato e diverso gradino di salita passeggeri piccola differenza estetica... versioni compartimenti salone per servizio interno e wr atte al servizio internazionale ...

successivamente negli anni 90 le vetture ex tee una volta ritirate dal servizio internazionale nel 1984 ed interno fine anni 80 sono state convertite in gc per servizio interno "salone e compartimenti" e internazionale le ristorante wr con la soppressione di 2 porte di salita...
i bagagliai furgoni generatori sono stati accantonati e demoliti numero 3 unità...uno conservato "si fa per dire a Camposampiero"ed uno trasformato in carrozza pizza express livrea xmpr...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2008, 23:16
Messaggi: 193
Località: BASSANO D.G.
consiglio l'acquisto di tutto treno tema n°8

Dalle prime relazioni del “club più veloce d’Europa” all’affermazione delle relazioni più prestigiose. Il materiale rotabile e i treni bandiera. In chiusura le riproduzioni modellistiche.

c'è scritto tutto sui treni tee...e i vari rotabili che hanno effettuato questi treni ... ottimo acquisto costa solo otto euro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 13:31 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
Gabriele ha scritto:
Infatti queste sono del 1989 :lol:


http://www.photorail.com/ospiti/gstagni/4441ISO.jpg

http://www.fotografieferroviarie.com/el ... 0-024.html

Comunque credo sia proprio il limite, sono state trasformate a cavallo degli anni '80 e '90 se non sbaglio.


voglio ringraziare gabriele per aver segnalato questi siti sopratutto il secondo, con foto davvero belle e interessanti, ho corretto il link
ciao marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
FRECCIADELLAVALSUGANA ha scritto:
consiglio l'acquisto di tutto treno tema n°8

Dalle prime relazioni del “club più veloce d’Europa” all’affermazione delle relazioni più prestigiose. Il materiale rotabile e i treni bandiera. In chiusura le riproduzioni modellistiche.

c'è scritto tutto sui treni tee...e i vari rotabili che hanno effettuato questi treni ... ottimo acquisto costa solo otto euro...

Grazie per la dritta, vedrò di ordinarlo al più presto.

Grazie anche a tutti gli altri utenti che mi hanno risposto. Grazie mille.

Danilo 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
FRECCIADELLAVALSUGANA ha scritto:
le gran conforto prima serie sono nate per i rapidi e tee interni con la colorazione bandiera avorio grigio ardesia fascia rosso segnale tetto liscio atte al servizio interno
costruite nelle versione salone scompartimenti e ristorante wr atte al servizio interno più e succesivamente bagagliaio gc.

con la colorazione tee tetto liscio e evidente apertura sulle testate per la presenza di diversi accoppiatori elettrici atti al servizio internazionale con diverse tensioni delle apparecchiature presenti sulla carrozza costruita nelle versione salone scompartimenti ristorante wr e bagagliaio furgone generatore che serviva per la dogana il capotreno per comandare la chiusura delle porte automatiche e per alimentare le vetture...


Ciao,scusa ma devo chiederti delle precisazioni su cose che non riesco a capire:
1)nella prima didascalia dici che le GC prima serie sono nate per servizi interni?Quelle di prima serie non sono quelle in livrea TEE per servizi internazionali,successivamente sì portate in livrea bandiera,ma non in origine,o sono io che dico vaccate?
2)Anche qua una cosa su cui non riesco a raccapezzarmi:perchè ci dovrebbero essere"evidenti aperture per la presenza di accoppiatori elettrici per le diverse tensioni di funzionamento"se le GC avevano il REC solo a 3000V e dovevano appunto usare il bagagliaio generatore che forniva la c.c. 3000V per andare all'estero?
Scusami ma davvero non riesco a capire :roll:
Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Allora, si fa prima così...
Ci sono TRE serie di Gran confort:

- Tipo '69 TEE (entrate in servizio nel 1972), caratterizzate appunto dalla livrea TEE e dal tetto liscio, sono (erano) le uniche GC atte al servizio internazionale ed utilizzate sui TEE Lemano, Ligure e Mediolanum. Erano poche, solo 13 scomparti, 5 salone, 5 ristorante e 5 furgoni. Sulle testate avevano appunto, oltre al normale REC, gli scassi necessari per alloggiare una coppia di collegamenti elettrici a 650 V che avevano origine dal furgone ed alimentavano tutti i servizi del treno, indipendentemente dalla tensione che arrivava dal REC. Trasformate a fine anni '80-inizio '90 come le altre GC normali tipo '70.
- Tipo '70 Gran Confort (entrate in servizio nel 1973), nate in livrea Bandiera e con tetto liscio, utilizzate per i TEE interni e servizi Rapidi prima, per la sezione di 1a classe degli IC dopo. NON sono atte al servizio internazionale.
- Tipo '86 Gran confort (entrate in servizio nel 1988), nate in livrea Bandiera già con logo inclinato, a parte il tetto cannellato e il predellino leggermente diverso sono una replica delle GC '70.

Attualmente le uniche GC che possono andare all'estero sono le ristorante (nemmeno tutte tra l'altro).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl