Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 11:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: loco lente e veloci
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:28
Messaggi: 106
avrei una domanda che forse potrebbe apparire stupida: facciamo il caso che un IC è trainato da un caimano che si guasta prima di percorrere la DD.....se il caimano deve essere portato per forza con quel treno e in testa si piazza una macchina da 200 km/h, si può raggiungere tale velocità o il caimano limita l'intero convoglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Bella domanda..........lo sai che mi incuriosisce??
Chissà se il caimano abilitato ad una velocità, può essere trainato a velocità superiori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 12:18
Messaggi: 44
Località: Roma
Per stabilire la velocità massima di un treno bisogna prendere la velocità minima tra sette limiti di velocità:
1 velocità della linea
2 velocità mezzo di trazione
3 veicoli in composizione
4 ubicazione mezzo di trazione(es.doppia trazione,loc di spinta in coda etc..)
5 limite di velocità nei riguardi della frenatura
6 Prescrizioni
7 Prescrizioni antinfortunistiche

Nel caso proposto perciò il caimano in composizione limita la velocità dell'intero treno a 150km/h.
Alla stessa maniera ipotizziamo che ad un treno ic con carrozze tipo z da 200km/h,viaggiante su una linea con velocità massima di 180km/h venga messa in composizione(per assurdo)una carrozza mdve da 160km/h la velocità massima del treno sarà di 160km/h escludendo le altre eventuali limitazioni imposte dagli altri limiti sopra citati.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 15:43
Messaggi: 82
Località: Bolzano
tieni conto anche che un caimano in composizione è un bel peso... e ti abbassa notevolmente la percentuale di massa frenata con conseguente accesso alle sigle e viaggio a velocità ridotta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2008, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
E' anche un po' come certi treni diretti, direttissimi e espressi degli anni 70/80, composti da carrozze X nuovissime o tipo anni 50 con carrelli 24 abilitati ai 160, ma che in composizione portavano le classe 1921, Corbellini e simili, quand'anche Centoporte... o carri per collettame da 120 orari!
E ora immaginate a quanto corre una D443 al traino di un 214 che va in revisione... :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
le macchine snodate: E636; E645/646; E656/655 hanno problemi di serpeggio alle alte velocità.. infatti il 646 appena uscito viaggiava a 150.. poi ridotti a 140.. se non fosse per il serpeggio indotto.. le macchine avendo un certo esubero potrebbero viaggiare a velocità ben superiori..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
le macchine classe e656 dotate di smorzatori aniserpeggio mi pare fossero state in parte autorizzate a 160 sulla D roma-Fi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
eu43007 ha scritto:
Per stabilire la velocità massima di un treno bisogna prendere la velocità minima tra sette limiti di velocità:
1 velocità della linea
2 velocità mezzo di trazione
3 veicoli in composizione
4 ubicazione mezzo di trazione(es.doppia trazione,loc di spinta in coda etc..)
5 limite di velocità nei riguardi della frenatura
6 Prescrizioni
7 Prescrizioni antinfortunistiche

Nel caso proposto perciò il caimano in composizione limita la velocità dell'intero treno a 150km/h.
Alla stessa maniera ipotizziamo che ad un treno ic con carrozze tipo z da 200km/h,viaggiante su una linea con velocità massima di 180km/h venga messa in composizione(per assurdo)una carrozza mdve da 160km/h la velocità massima del treno sarà di 160km/h escludendo le altre eventuali limitazioni imposte dagli altri limiti sopra citati.
Ciao


Assurdità? Dove finisce la logica comincia trenitalia, ricorda. Ne ho visti parecchi di IC composti da 11 carrozze Z abilitate ai 200, con l'ultima carrozza in coda fuori servizio... X da 160!!! Così come ho visto treni composti da sole X trainati da E402A e treni con Z da 200 trainati da Caimani. :twisted: :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2008, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 23:45
Messaggi: 116
Località: firenze
Luca f 104,scusa se ti contraddico ma il 646 appena uscito aveva la velocità massima a KM/H 145 poi subito abbassata a 140 come giustamente hai deto tu.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1499
Località: ORVIETO Umbria
I treni viaggiatori non hanno problemi particolari perché hanno più sigle complementari consultabili e poi ,più facilmente ,ristampano la scheda treno con i nuovi valori.Un 656 in composizione poco influisce sulla velocità massima di un treno se non per la sua a 150 km/h.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl