|
Salve a tutti gli amici del forum, dopo aver visto parecchie livree ultimamente adottate dalle nostre ferrovie, (MDVC MDVE XMPR1 XMPR2 ecc.), senza che queste mi abbiano mai entusiasmato piu' di tanto, mi chiedo : sarebbe cosi' assurdo ripristinare le vecchie livree ? Ad esempio castano /isabella per le macchine merci, verde magnolia/grigionebbia e bluoriente/grigio per i passegeri e rapidi e cosi' via.... Nelle loro livree di origine , mi danno un senso di "importanza" e imponenza che perdono con quelle livree carnevalesche attuali. Sara mica che sto invecchiando ?
Ho passato da un pezzo i 40...
Essendo appassionato di treni, (e trenini, papa' era ferroviere), quando vedo un locomotore riverniciato nella sua livrea originale, vedi E 428 226 ad esempio, mi sembra che venga loro restituita la dignita'. Quando vedevo passare da bambino i merci con al traino le varie 626, 428 e 645, li individuavo gia' da lontano quando erano poco piu' di un puntino, dal loro colore, quando poi era qualcosa di blu grigio, ..era LEI, la Tartaruga, la piu' veloce di tutte. Trovo ridicolo cercare di rimodernare le Ferrovie cambiando livree, (o peggio ancora le classi, si vociferava Silver la 2° Gold la 1° se non sbaglio, ma non siamo in Italia ???!!!). Purtroppo i tempi in cui esportavamo i nostri Etr 200 nel mondo per far vedere a tutti come si facevano i treni che andavano a 200 Km/h, e parliamo di 50 anni fa' sono lontani, le 444 andavano a 200 gia' negli anni 60, e dopo mezzo secolo ci stupiamo se abbiamo messo in circolazione treni che vanno a 300 Km/h ? Sai le risate che si fanno i francesi....e non solo.
saluti nostalgici
Antonio
|