RE 6/6 ha scritto:
il "nuovo"esc l'ho visto stasera a bologna cle,(BIN.6)ma purtroppo l'ho potuto sondare solo per 5 minuti,perche poi è ripartito per ancona(ore 20.10).la macchina,444.089,nei nuovi colori,non sembra tanto male,certo anche dalle foto l'avevo notato,ma da vicino fa sempre un'altra effetto,cmq bella la livrea.per le carrozze valgono gli stessi apprezzamenti,ma che noi tutti gia conosciamo,perche in servizio come eci,per cui è stato solo un giudizio sulla livrea.ma veniamo al dunque,ovvero al nuovo servizio di TI che vedremo dal 10dicembre:come si fa,a sostituire un es sulla mi-le,mettendo un treno composto da materiale ordinario,con pressapoco le stesse fermate,con la stessa traccia,e pagando quasi come prima?cioè,boohh,non riesco a capire.tra l'altro la wt ristorante(che poi ha ben poco........)non ci sara il bar,ma delle comunissime macchinette(immaginatevi la gente che si accalca,e non riesce a cambiare le monete,o la carta,per prendere il prodotto desiderato,che ridere........con lo stesso prezzo di un es.e che dire se il treno per indisponibilita di una 444r ripellicolata(con impatto estetico ovviamente)oppure non si ha una 444r per cui si necessita un 656 su un esc!!limitato a rango b(vel max 150!!!!)e la gente paga come un es.......certe volte mi chiedo chi è quel grande genio che pensa queste cose..
Si chiamano "surrogati di aumenti tariffari". Ed in differenti periodi ed epoche diverse hanno riguardato:
1) L'aumento del costo del supplemento rapido (dal 1990)
2) Le maggiorazioni per i biglietti emessi a bordo (anche quando è impossibile acquistarli a terra!), dal 1999
3) L'emissione di più biglietti in sequenza, anziché di uno solo (dal 2001)
4) La riduzione della validità temporale del biglietto, dopo l'obliterazione (dal 1995)
5) L'accorpamento delle fasce kilometriche (dal 1991)
6) Lo scadimento qualitativo degli Intercity per far posto agli Eurostar (dal 1996) e degli Interregionali per far posto agli Intercity (dal 2005)
7) La prenotazione obbligatoria sugli IC Plus (da ottobre 2005)