Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione servizio "Eurostar City Italia"
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 20:12 
Non connesso

Nome: Matteo Lizzi
Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:30
Messaggi: 186
Località: Reggio Emilia
Ecco un paio di foto fatte stamane alla presentazione del nuovo materiale e servizio:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
... quindi intercity mascherato da eurostar...
La nuova scusa di Trenitalia per aumentare il costo della lunga percorrenza?
Ma gli intercity "normali" perchè non andavano bene?
Che bisogno c'era dell'intercity plus, e adesso dell'eurostarcity?
Resto comunque perplesso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 21:33 
Non connesso

Nome: Matteo Lizzi
Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:30
Messaggi: 186
Località: Reggio Emilia
dola ha scritto:
... quindi intercity mascherato da eurostar...
La nuova scusa di Trenitalia per aumentare il costo della lunga percorrenza?
Ma gli intercity "normali" perchè non andavano bene?
Che bisogno c'era dell'intercity plus, e adesso dell'eurostarcity?
Resto comunque perplesso...

Per portarti ad esempio la fregatura più evidente:
Bo-Le-------> Es attuale (1 classe) 71.01€
Bo-Le-------> EsCity (1 classe) 71.00€
Conviene no??? :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
A quando i dirigenti di TI si ingegneranno a vendere il Colosseo a qualche sprovveduto turista straniero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 16:13
Messaggi: 24
Matli ha scritto:
dola ha scritto:
... quindi intercity mascherato da eurostar...
La nuova scusa di Trenitalia per aumentare il costo della lunga percorrenza?
Ma gli intercity "normali" perchè non andavano bene?
Che bisogno c'era dell'intercity plus, e adesso dell'eurostarcity?
Resto comunque perplesso...

Per portarti ad esempio la fregatura più evidente:
Bo-Le-------> Es attuale (1 classe) 71.01€
Bo-Le-------> EsCity (1 classe) 71.00€
Conviene no??? :twisted:


Non fare di un'erba un fascio, su altre tratte intermedie i prezzi sono inferiori. Controlla sul sito trenitalia oppure se hai la cartella stampa che consegnavano al treno dai una letta alla tabella dei prezzi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
il "nuovo"esc l'ho visto stasera a bologna cle,(BIN.6)ma purtroppo l'ho potuto sondare solo per 5 minuti,perche poi è ripartito per ancona(ore 20.10).la macchina,444.089,nei nuovi colori,non sembra tanto male,certo anche dalle foto l'avevo notato,ma da vicino fa sempre un'altra effetto,cmq bella la livrea.per le carrozze valgono gli stessi apprezzamenti,ma che noi tutti gia conosciamo,perche in servizio come eci,per cui è stato solo un giudizio sulla livrea.ma veniamo al dunque,ovvero al nuovo servizio di TI che vedremo dal 10dicembre:come si fa,a sostituire un es sulla mi-le,mettendo un treno composto da materiale ordinario,con pressapoco le stesse fermate,con la stessa traccia,e pagando quasi come prima?cioè,boohh,non riesco a capire.tra l'altro la wt ristorante(che poi ha ben poco........)non ci sara il bar,ma delle comunissime macchinette(immaginatevi la gente che si accalca,e non riesce a cambiare le monete,o la carta,per prendere il prodotto desiderato,che ridere........con lo stesso prezzo di un es.e che dire se il treno per indisponibilita di una 444r ripellicolata(con impatto estetico ovviamente)oppure non si ha una 444r per cui si necessita un 656 su un esc!!limitato a rango b(vel max 150!!!!)e la gente paga come un es.......certe volte mi chiedo chi è quel grande genio che pensa queste cose..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Bravo RE 6/6, i tuoi ragionamenti e le tue osservazioni (purtroppo) non fanno una grinza. Comunque stiamo a vedere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 13:20 
Non connesso

Nome: Matteo Lizzi
Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:30
Messaggi: 186
Località: Reggio Emilia
EN363 ha scritto:
Matli ha scritto:
dola ha scritto:
... quindi intercity mascherato da eurostar...
La nuova scusa di Trenitalia per aumentare il costo della lunga percorrenza?
Ma gli intercity "normali" perchè non andavano bene?
Che bisogno c'era dell'intercity plus, e adesso dell'eurostarcity?
Resto comunque perplesso...

Per portarti ad esempio la fregatura più evidente:
Bo-Le-------> Es attuale (1 classe) 71.01€
Bo-Le-------> EsCity (1 classe) 71.00€
Conviene no??? :twisted:


Non fare di un'erba un fascio, su altre tratte intermedie i prezzi sono inferiori. Controlla sul sito trenitalia oppure se hai la cartella stampa che consegnavano al treno dai una letta alla tabella dei prezzi


Il problema non me lo pongo (ho la CLC) io parlavo per chi il treno lo paga........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
RE 6/6 ha scritto:
il "nuovo"esc l'ho visto stasera a bologna cle,(BIN.6)ma purtroppo l'ho potuto sondare solo per 5 minuti,perche poi è ripartito per ancona(ore 20.10).la macchina,444.089,nei nuovi colori,non sembra tanto male,certo anche dalle foto l'avevo notato,ma da vicino fa sempre un'altra effetto,cmq bella la livrea.per le carrozze valgono gli stessi apprezzamenti,ma che noi tutti gia conosciamo,perche in servizio come eci,per cui è stato solo un giudizio sulla livrea.ma veniamo al dunque,ovvero al nuovo servizio di TI che vedremo dal 10dicembre:come si fa,a sostituire un es sulla mi-le,mettendo un treno composto da materiale ordinario,con pressapoco le stesse fermate,con la stessa traccia,e pagando quasi come prima?cioè,boohh,non riesco a capire.tra l'altro la wt ristorante(che poi ha ben poco........)non ci sara il bar,ma delle comunissime macchinette(immaginatevi la gente che si accalca,e non riesce a cambiare le monete,o la carta,per prendere il prodotto desiderato,che ridere........con lo stesso prezzo di un es.e che dire se il treno per indisponibilita di una 444r ripellicolata(con impatto estetico ovviamente)oppure non si ha una 444r per cui si necessita un 656 su un esc!!limitato a rango b(vel max 150!!!!)e la gente paga come un es.......certe volte mi chiedo chi è quel grande genio che pensa queste cose..


Si chiamano "surrogati di aumenti tariffari". Ed in differenti periodi ed epoche diverse hanno riguardato:

1) L'aumento del costo del supplemento rapido (dal 1990)

2) Le maggiorazioni per i biglietti emessi a bordo (anche quando è impossibile acquistarli a terra!), dal 1999

3) L'emissione di più biglietti in sequenza, anziché di uno solo (dal 2001)

4) La riduzione della validità temporale del biglietto, dopo l'obliterazione (dal 1995)

5) L'accorpamento delle fasce kilometriche (dal 1991)

6) Lo scadimento qualitativo degli Intercity per far posto agli Eurostar (dal 1996) e degli Interregionali per far posto agli Intercity (dal 2005)

7) La prenotazione obbligatoria sugli IC Plus (da ottobre 2005)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Ho avuto modo di vedere gli interni: moderni, ma banali. Praticamente le Gran Conforto sono un ricordo (e un sogno!). Come viaggiatore dico che ancora una volta abbiamo fatto un passo indietro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
e poi sempre ste tartarughe...
visto quel che si paga una macchina più moderna no?
trenitalia fa come quelli che girano con la uno abarth di vent'anni fa cambiandogli ogni anno le minigonne lo spoiler e i cerchi in lega
...pezzenti!
con quello che pagano con questi esc ci dovrebbe essere un e402 come minimo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Le macchine destinate ai nuovi servizi Eurostar City Italia sono le E.414, ma bisogna aspettare che vengano pronte... quindi per ora la scelta è logico che sia ricaduta sulle E.444, per una semplice questione di abilitazione del personale pax impiegato sull'adriatica.


Prima di criticare tutto e tutti in perfetto stile forum, sarebbe il caso d'informarsi... :roll: :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
alby81 ha scritto:
Prima di criticare tutto e tutti in perfetto stile forum, sarebbe il caso d'informarsi... :roll: :roll: :roll:


Quindi questo è il solito caso de "stiamo lavorando per voi" ... ed aggiungo io "intanto pagate un hotel a 4 stelle per avere una locanda".

Più o meno come da 2 anni mi ripetono che le vetture le puliscono (ne sono certo, ma non le mie), che le E464 stanno entrando in servizio (ne sono certo ma non sui miei treni) ... che l'alta velocità mi darà tanti benefici (ma intanto ho tanti malefici) ...

La solita cosa all'italiana: paghi, prima ... e poi (forse) avrai qualcosa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Beh, se le vetture restilizzate le vedi come una locanda... buon per te...

Personalmente le ritengo migliori di quelle degli ETR500, e ad essere sincero, se viaggio dentro ad un ETR500 o ad una vettura ordinaria ex ECI, sinceramente non mi cambia nulla.

Questi nuovi servizi hanno lo scopo di offrire treni di qualità ES liberando materiali ETR500 da tratte in cui non sono sfruttabili per via della v. max. della linea.




P.S.: per la cronaca... io viaggio da più di 10 anni sulle pr 65 di Farini: prima c'erano le E.424N, ora le E.464, ma i tempi di percorrenza sono gli stessi (idem i ritardi). Questa è la dimostrazione che i miglioramenti andavano fatti investendo sul revamping e l'immissione di nuovo materiale rimorchiato, e non su quello di trazione: per le macchine basta la manutenzione... oltre al fatto che molte E.633 ed E.652 cargo sono ferme inutilizzate...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
alby81 ha scritto:
Questi nuovi servizi hanno lo scopo di offrire treni di qualità ES liberando materiali ETR500 da tratte in cui non sono sfruttabili per via della v. max. della linea.

Bene, gli ETR 500 da relazioni inutili come Milano-Venezia hanno i giorni contati 8) 8) 8)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl