Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Borsig....??Dove trovare.... https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=3249 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | claudio.mussinatto [ martedì 18 aprile 2006, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Borsig....??Dove trovare.... |
La Borsig è una delle officine costruttrici di macchine a vapore;costrui', tra le altre , delle macchine per la Torino Ceres di cui stò cercandpo foto e ( mera chimera ) disegni Sapete se viè un archivio , se le officine esistono ancora...insomma delle notizie... grazie e saluti |
Autore: | spitfire1 [ martedì 18 aprile 2006, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusa Claudio, ma la linea era la Torino - Ceres o il capolinea era un altro? Diverse foto delle tranvie piemontesi sono state pubblicate sui libri "C'era una volta la vaporiera" Vol 1° e 2° di Monteverde e Signoretto e "Ricordo quel binario" di A Cordara. Ho entrambe i volumi, resto a disposizione. Roberto |
Autore: | 215.005 [ mercoledì 19 aprile 2006, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Una fotografia (non molto grossa ma tutto sommato abbastanza chiara) si trova in: AA. VV. , "Torino-Ceres e Canavesana - itinerari ferroviari piemontesi", ed. Celid 1995, p. 58. Raffigura una locotender Borsig, ferma a Germagnano, in testa ad un treno di carrozze del 1869. |
Autore: | claudio.mussinatto [ mercoledì 19 aprile 2006, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
in che senso il capolinea era un altro? La linea inizialmente si attestava a lanzo , fino ai primi del 900, poi fu prolungata fino a Ceres , dove arrivò dopo. Le Borsig e le altre loco a vapore ebbero una vita breve con l'avvento della trazione elettrica ( prima ferrovia al mondo a 4Kw cc!!!!)e sarebbe bello poter riprodurre quel breve attimo di convivenza...visto che la loco elettrica l'ho già riprodotta1 Qualsiasi foto è ben accetta. saluti |
Autore: | Sudest [ giovedì 20 aprile 2006, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sul vecchio forum iniziai un thread apposito sulla Borsig,sai anche le mie amate FSE avevano un bel gruppo di loco proveniente da quella fabbrica. Non è dato trovare molto, forse qualche appassionato tedesco potrebbe essere d'aiuto |
Autore: | claudio.mussinatto [ martedì 2 maggio 2006, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
L'archivio della Borsig pare che sia al museo della scienza e della tecnica di Berlino...vi terrò informati... saluti |
Autore: | Sudest [ giovedì 4 maggio 2006, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Oh, Madonna, ma come farai? Guarda che è importante.... Cerco su internet notizie da almeno 5 anni, se me le trovi tu, si fa bingo!! |
Autore: | Riccardo Olivero [ giovedì 4 maggio 2006, 23:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Claudio, oggi nella pausa pranzo ero da un amico a Savona (che tu conosci) che mi ha mostrato alcuni magnifici filmati inediti degli anni 60/70 in Liguria e Piemonte... e vedendo una sbuffante vaporiera che lavorava per un'industria raccordata di Vado Ligure mi dice: ..." questa era la locomotiva ex Torino - Ceres..." Ora, non so se fosse una Borsig ma aveva sicuramente una linea non italiana bensì nord europea, e mi sembra fosse una 0.4.0. Mi informerò meglio.....magari mi ha detto una cosa non esatta, ma è bene indagare. Le locomotive acquistate di seconda mano avevano storie pazzesche, nulla si può escludere. Potrebbe essere la stessa loco comparsa in una foto su It di uno o due mesi fa, di Franco Dell'Amico, ma non ne sono affatto sicuro: potrebbe essere un'altra. Saprò dirti. |
Autore: | claudio.mussinatto [ venerdì 5 maggio 2006, 7:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie Riccardo , approfondisci che poi vediamo cosa succede in Germania. La Borsig di Berliono , grazie a Wikipedia, ho scoperto che è stata assorbita dal gruppo AEG , dove tuttora produce gruppi generatori e turbine. Armatomi di internet e del mio inglese base , ho inviato una email e di qui mi anno risposto che l'archivio è presso il museo della scienza e della tecnica . Ho scritto ai contatti con il pubblico e la mia email è stata girata al responsabile dell'archivio storico, dal quale attendo una risposta. Mandami delle foto e descrizioni tecniche della loco a vapore della ferrovia del Sud est , in maniera che abbiamo anche dei riscontri da fornire per la ricerca... |
Autore: | toso [ venerdì 5 maggio 2006, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
trovi un bellissimo volume pubblicato dall'eisenbahn Kurier di freiburgh, con tutto l'elenco delle macchine costruite. www.eisenbahnkurier.de ciao ![]() |
Autore: | claudio.mussinatto [ martedì 9 maggio 2006, 7:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La loco della Borsig è stata trovata , ma solo negli elenchi , nessuna foto o disegno...almeno alla prima ricerca.Per chi ha bisogno , dio informazioni dall'archivio della Borsig , srivete a Schaefer@dtmb.de, si tratta della signora Ursula Schaefer , che probabilmente è dedicata alle ricerche di archivio. saluti a tutti |
Autore: | Sudest [ martedì 9 maggio 2006, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Delle FSE purtroppo si conosce poco, quello che ho trovato sulle pubblicazioni disponibili (Rongone) è pubblicato su questa pagina del mio sito http://digilander.libero.it/piemarr/le_borsig.htm Una foto (o forse due) sono sul libro di Giovanni Cornolo' "Locomotive a vapore", quando si parla del Gruppo 828 FS, costituito da unità gemelle di quelle FSE, ottenuto dall'acquisizione di due locomotive della cessata ferrovia Lucca Aulla (Aulella). Forse dire "FS828" è sufficiente? Boh... |
Autore: | claudio.mussinatto [ mercoledì 10 maggio 2006, 9:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Manda una email , con alemno l'anno di costruzione o immatricolazione della macchina e tutte le informazioni che hai , con eventualmente delle foto , anche estratte dai libri...e poi spera! saluti |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |