Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

835
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=3293
Pagina 1 di 3

Autore:  G-master [ giovedì 20 aprile 2006, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  835

In alcune foto sono chiaramente con telaio e ruote in nero, in altre con la livrea normale: è un'impressione dalla foto, o effettivamente molte macchine da manovra, tra cui anche le 851, hanno avuto le ruote nere?

Autore:  Paolini.Stefano [ giovedì 20 aprile 2006, 14:10 ]
Oggetto del messaggio: 

per me erano solo sporche. Negli ultimi anni erano tenute malissimo.....

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ giovedì 20 aprile 2006, 14:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Concordo con Paolini, comunque c'erano le libere interpretazioni dei vari depositi e officine che avevano in carico le macchine, vedi i bordi bianchi dei cerchioni delle ruote motrici.

Autore:  Davide(Vi) [ giovedì 20 aprile 2006, 15:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Dubito le dipingessero di nero, probabilmente ciò che si nota è la vistosa patina di sporco e grasso che si accumulava, stante l'incuria in cui versavano negli ultimi anni di carriera (come giustamente riportato da Stefano).

Autore:  Paolo Bartolozzi [ giovedì 20 aprile 2006, 17:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Oh Giuliano,non vedi che avallano tutti la mia teoria!
Per era morchia mista a polvere di ghisa, lasciata su ruote e telaio,perchè ormai a nessuno fregava più niente delle vaporiere.
Ciao paolo bartolozzi.

Autore:  G-master [ giovedì 20 aprile 2006, 19:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Oh, eppure quelle che ho visto in foto, sia a colori che in bianco e nero, non erano così malmesse! E poi ci può essere tutto il lercio del mondo, ma se c'è un fondo rosso si vede comunque.

Autore:  Paolini.Stefano [ giovedì 20 aprile 2006, 22:17 ]
Oggetto del messaggio: 

trovami il rosso su queste:

http://www.photorail.com/oldies/BStuder ... 0copia.jpg
http://www.photorail.com/oldies/BStuder ... 0copia.jpg

:wink:

Autore:  saltobravo [ venerdì 21 aprile 2006, 0:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, il pancone è rosso.... :lol: :lol: :lol: (scherzo)


Saluti

Autore:  Paolo Bartolozzi [ sabato 22 aprile 2006, 18:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Se hai l'ultimo TT (196),nelle pagine centrali c'è il poster di una 685,fotografata dall'ing.Boddi,dai un'occhiata alle ruote.
Tieni presente ,che la locomotiva appare in ottime condizioni.
Ciao paolo bartolozzi.

Autore:  G-master [ lunedì 24 aprile 2006, 15:33 ]
Oggetto del messaggio: 

...e io proprio a quelle foto mi riferivo! Ce ne ho anche altre sui libri, e da tutte si ha l'impressione che alcune macchine avessero telaio e ruote in nero, altre invece avrebbero conservato fino alla fine la livrea standard FS per le macchine a vapore.
Anche i mancorrenti sul pancone sono un dato poco costante: appaiono su moltissime 835 a partire dagli anni Sessanta, ma apparentemente certi esemplari di Roma e Firenze non li avrebbero mai avuti.
Un'altra domanda: da che anno sono stati montati i fanalini a batteria?

Autore:  Paolini.Stefano [ lunedì 24 aprile 2006, 15:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Per i mancorrenti laterali: dipendeva dalla serie e dal costruttore. Prova a guardare qualche foto sul librone delle loco a vapore di Cornolà: ci sono un sacco di versioni e varianti.....

Autore:  Paolo Bartolozzi [ lunedì 24 aprile 2006, 16:24 ]
Oggetto del messaggio: 

I mancorrenti sul pancone,salvo eccezioni,sono stati montati sulle 835 dai primi anni sessanta,indipendentemente dalla serie costruttiva-in merito mi sono documentato abbondantemente, per riprodurre quelle in scala HO ambientate nelle epoche terza e seconda-In alcuni casi sono apparse prima, le vedette laterali della cabina-precedentemente veniva montata un'asse di legno sul filo superiore del finestrone ed a quest'asse veniva fissato un telo,che probabilmente veniva calato nei mesi invernali come riparo dagli spifferi-
I fanali elettrici,sono comparsi sulle vaporiere ,che effettuavano servizio in linea, già negli anni cinquanta,esiste qualche immagine di 835 che già li ha montati nei primissimi anni sessanta-tieni presente che anche in questo caso ci sono state eccezioni,cioè qualcuna li ha montati qualche anno prima.
Questo ovviamente non considerando l'impianto elettrco a turbodinamo,che equipaggiava prima le 685/691/744/746 e poi le 736 di origine americana.
Per quanto riguarda il colore di ruote e telaio ,resto dell'opinione che il nero era causato da morchia e polvere di ghisa.
Ciao paolo bartolozzi.

Autore:  G-master [ lunedì 24 aprile 2006, 21:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Il problema è che oggi come oggi una verifica sul campo non è possibile. Vorrà dire che chiederò lumi a qualche vecchio macchinista che ha lavorato su queste macchinine. A proposito, quella che il maestro Pirra stava restaurando che fine ha fatto?

Autore:  E464XMPR [ mercoledì 26 aprile 2006, 15:19 ]
Oggetto del messaggio: 

G-master ha scritto:
Il problema è che oggi come oggi una verifica sul campo non è possibile. Vorrà dire che chiederò lumi a qualche vecchio macchinista che ha lavorato su queste macchinine. A proposito, quella che il maestro Pirra stava restaurando che fine ha fatto?


DEMOLITA !!!!! :D

Autore:  franco.tanel [ mercoledì 26 aprile 2006, 22:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Saltando l'intervento dell'IMBECILLE qui sopra, concordo con Stefano Paolini. A metà degli anni 70 quando ho iniziato a girare fotografando treni c'erano ancora -per fortuna- parecchie vaporiere in servizio. Non ne ho mai vista nessuna che avesse telaio e/o ruote nere. Piuttosto in quegli anni si trovavano degli abbellimenti "fuori ordinanza" introdotti dai vari depositi.
I più conosciuti quelli del deposito di Fortezza dove mi ricordo personalmente una 740 la 161 ???, con i respingenti anteriori bordati di bianco come in uso sulle macchine DB o quelli del DL di Alessandria sulle 640. In quegli anni frequente anche il bianco sui cerchioni delle locomotive ( i cosiddetti calzini bianchi già oggetto di una discussione sul vecchio forum) mentre da regolamento dovrebbero essere lasciati col metallo a vista, al più lucidato. In effetti spesso lo sporco era tale che il rosso si intuiva più che vedersi.

Ciao, Franco

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice