Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Chiarimento su loco TRAXX https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=33034 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | nikkonistico [ mercoledì 28 gennaio 2009, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Chiarimento su loco TRAXX |
Chiedo umilmente scusa per la mia somma ed immensa ignoranza: Ho della confusione in mente per quanto riguarda le TRAXX Bombardier... Se qulcuno di voi signori potesse illuminarmi, avrei necessaità di comprendere quali differenze ci sono tra le RE 482-483-484 E 186, ecc che a prima vista le vedo quasi identiche, poi noto che alcune hanno due pantografi, altre invece ne hanno quattro. Capisco che alcuni modelli sono policorrente, altri no, e qui mi va in blocco quel eurone adibito alla classificazione di dette macchine. A parte l'uso in diverse nazioni per le poli (tipo A-D-I ecc) per il resto sono sempre lo stesso modello derivato dalla 145 o no? Ringrazio fin'ora tutti coloro che possono darmi una dritta per inquadrarle meglio. Danilo ![]() |
Autore: | Utente primadonna [ mercoledì 28 gennaio 2009, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusami se faccio la primadonna ![]() ![]() UP ![]() |
Autore: | RE 6/6 [ giovedì 29 gennaio 2009, 6:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
x UP:e se uno non compra tuttotreno,come fa conoscere la famiglia delle TRAXX?????????? ![]() |
Autore: | magnoliagreen [ giovedì 29 gennaio 2009, 9:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Basta andare su railcolor.net. |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ giovedì 29 gennaio 2009, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: x UP:e se uno non compra tuttotreno,come fa conoscere la famiglia delle TRAXX??????????
visto che è qui sul forum di tutto TRENO... forse UP lo dava per scontato.... |
Autore: | Utente primadonna [ giovedì 29 gennaio 2009, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Benedetto.Sabatini ha scritto: Cita: x UP:e se uno non compra tuttotreno,come fa conoscere la famiglia delle TRAXX?????????? visto che è qui sul forum di tutto TRENO... forse UP lo dava per scontato.... Ingenuamente dò per scontato che un appassionato di ferrovie compri almeno UNA rivista del settore, non dico TUTTI i mesi, ma quasi. Evidentemente la forza dell'WEB è superiore alla fatica di sfogliare un oggetto strano, desueto direi, che c'ha dei fogli in serie, con delle immagini, tante parole, il tutto racchiuso da due copertine... ah si, una rivista!! Scusate, ma pare non vada più di moda, la carta stampata ![]() UP ![]() |
Autore: | Il Basso di Genova [ giovedì 29 gennaio 2009, 14:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Utente primadonna ha scritto: Scusate, ma pare non vada più di moda, la carta stampata
![]() UP ![]() Lo credo, non hanno ancora inventato la carta antipolvere e il 2015 si avvicina rapidamente!! ![]() |
Autore: | Paolo444R [ giovedì 29 gennaio 2009, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Qui trovi tutto http://www.bombardier.com/en/transporta ... 0d80010347 basta sapere un pò di inglese |
Autore: | Marco Bruzzo [ venerdì 30 gennaio 2009, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
RE 6/6 ha scritto: x UP:e se uno non compra tuttotreno,come fa conoscere la famiglia delle TRAXX??????????
![]() Siamo sul Forum di tuttoTreno, verrebbe naturale pensare che sia frequentato da lettori di TuttoTreno ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ecco un riassunto veloce delle TRAXX 185 monocorrente 15/25 kV della DB RE 482 monocorrente 15/25 kV della SBB in due versioni: d+ch e d+ch+a E 483 versione 3 kV Italia sono in carico ad Angel Trains (nolo Railion-RTC e NordCargo) - NordCargo e a breve FER; poi altre imprese le prenderanno E 484 SBB cargo versione bicorrente 15/25 kV e 1,5/3 kV Italia-Svizzera E 484 serie 9xx MRCE versione bicorrente 15/25 kV e 1,5/3 kV Italia-Svizzera Re 485 monocorrente 15/25 kV della BLS E 186 loco quadricorrente nella versione 100 di Angeltrains possono viaggiare in I - CH - D - A e NL nelal versione 900 di MRCE possono viaggiare in I - CH - D - A ; le ha Crossrail in prova e Linea (908-909-910) in servizio |
Autore: | Gabriele [ venerdì 30 gennaio 2009, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Correzione: le 185, Re482 e Re485 sono BIcorrente 15kV/25kV, mentre le E484 sono QUADRIcorrente 15kv/25kV ca-3kV/1,5kV cc. Poi le varie configurazioni delle apparecchiature elettriche e di segnalamento ne limitano la circolazione solo in alcuni paesi (ad es. le E484 appunto solo Italia e Svizzera), ma sono predisposte per diverse espansioni. |
Autore: | nikkonistico [ venerdì 30 gennaio 2009, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Rispondo in ordine di apparizionedei messaggi: X Utente Primadonna: compro e leggo regolarmente la mia unica rivista del settore, ovvero Tuttotreno e non nego che ho il piacere di collaborare quando capita. X Marco Bruzzo: GRAZIE, come sempre sei un amico, gentile e mi sopporti... X Gabriele: grazie per i chiarimenti anche a te. Ho posto questa domanda, perchè non sono riuscito a tirare fuori tutti i dati che mi servivano dall'articolo apparso su TT n° 213, ed avendo un tantino di confusione nel vedere che ci sono varie macchine con numerazione di gruppo simili, oppure con gruppi diversi ma simili per altre caratteristiche... mi ero un tantino perso. Ringrazio coloro che mi hanno dato una risposta semplice, mirata ed intelligente senza fare tanti giri di parole inutili. Grazie a tutti. Danilo ![]() |
Autore: | nikkonistico [ venerdì 30 gennaio 2009, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
PS al messaggio di sopra... Se ho ben capito le 484 e le 186 sono praticamente la stessa macchina? Se così fosse perchè dargli una numerazione diversa? Oppure è solo per una questione di limitazione operativa? Oppure non ho capito un tubo??? ![]() Grazie a tutti e buonanotte. Danilo ![]() |
Autore: | Gabriele [ venerdì 30 gennaio 2009, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
kkstb ha scritto: Se ho ben capito le 484 e le 186 sono praticamente la stessa macchina?
In un certo senso la 186 è l'evoluzione della 484, entrambe multisistema ma la seconda fa parte della piattaforma TRAXX2, lo "step" precedente, mentre la prima è della successiva TRAXX2E (che grazie alla modularità ancora più spinta comprende ora anche le diesel oltre ai 3 tipi di elettriche AC, DC e MS, anche se in realtà le AC attualmente in costruzione sono ancora TRAXX2 dato che ancora non hanno esaurito l'ordine delle 185 DB). |
Autore: | nikkonistico [ domenica 1 febbraio 2009, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tra le altre cose ho visto, riguardando delle foto, delle 185 a 2 e 4 pantogarfi. Ma non appartengono tutte al gruppo AC? Danilo ![]() |
Autore: | Gabriele [ lunedì 2 febbraio 2009, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Già detto prima...configurazioni diverse dello stesso modello... |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |