Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Carrozza genio ferrovieri
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=33454
Pagina 1 di 2

Autore:  marco345 [ giovedì 12 febbraio 2009, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Carrozza genio ferrovieri

salve a tutti oggi in composizione a un treno merci in transito da Firenze CM ho visto e fotografato questa carrozza che personalmente non avevo mai visto, in che occasione viene usata?

ciao marco

Immagine
Immagine
Immagine

Autore:  david7srfn [ giovedì 12 febbraio 2009, 22:19 ]
Oggetto del messaggio: 

che spettacolo! si sa che merci era?

Autore:  marco345 [ giovedì 12 febbraio 2009, 22:33 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao david purtroppo non lo so è passato alle 15.30 circa da FI CM in direzione roma, sicuramente qualcuno ci potrà aiutare

ciao marco

Autore:  ale656 [ venerdì 13 febbraio 2009, 4:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Mitico il Genio Ferrovieri!
Ricordo che ai tempi della leva feci domanda per essere ammesso ma mi andò male, non venne accolta poiché gli studi che seguivo non erano compatibili nonostante che la malattia per i treni avesse già preso possesso di me ma non li potevo certo convincere con questo! :lol:

La carrozza nella foto dovrebbe essere una delle 12 vetture che compongono il convoglio del Genio, formato se non sbaglio da 12 unità classificate con marcatura numerica da 60 83 99-29 051 a 60 83 99-29 062 e marcatura letterale Vad. Almeno in origine, in aggiunta al treno, vi erano anche due carri cisterna, non so adesso.

Ciao, Alessandro

Autore:  il Masselli [ domenica 15 febbraio 2009, 21:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Direi, da materiale E.I., che si tratta della carrozza-bagagliaio numerata 8 nel treno di pronto intervento: da un estremo all'altro contiene serbatoi carburante, magazzino materiali vari (portellone) magazzino viveri, ufficio del consegnatario. Le viti del coperchio delle boccole dei carrelli 24, verniciate ad una ad una, dimostrano lo stato di cura del rotabile. Almeno l'Esercito......
Ciao

Autore:  ale656 [ domenica 15 febbraio 2009, 23:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Infatti..almeno l'Esercito. Il caimano della prima foto invece... :(

Autore:  Celioth [ giovedì 19 febbraio 2009, 19:19 ]
Oggetto del messaggio: 

ale656 ha scritto:
Mitico il Genio Ferrovieri!
Ricordo che ai tempi della leva feci domanda per essere ammesso ma mi andò male, non venne accolta poiché gli studi che seguivo non erano compatibili nonostante che la malattia per i treni avesse già preso possesso di me ma non li potevo certo convincere con questo! :lol:

La carrozza nella foto dovrebbe essere una delle 12 vetture che compongono il convoglio del Genio, formato se non sbaglio da 12 unità classificate con marcatura numerica da 60 83 99-29 051 a 60 83 99-29 062 e marcatura letterale Vad. Almeno in origine, in aggiunta al treno, vi erano anche due carri cisterna, non so adesso.

Ciao, Alessandro


Scusate in anticipo per l'off topic.
ale656, ciò vuol dire che gli studi devono andare in accordo col genio?
Sinceramente non ho ben capito come funziona l'entrata nel genio ferrovieri e, in principal modo, come funziona lo stesso XD

Autore:  Ariosto [ venerdì 20 febbraio 2009, 20:29 ]
Oggetto del messaggio: 

....Il Masselli è vivo?

Toh, ....e io che ero venuto in negozio a Natale per omaggiarlo....mi dissero che il buonuomo si era scordato a letto....
Quindi non sei partito per il Kazzakhistan, vedo....
ciao

Gabriele

Autore:  il Masselli [ venerdì 20 febbraio 2009, 20:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Caro Gabri,
era meglio se lo facevo......

Autore:  f16 [ venerdì 28 agosto 2015, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrozza genio ferrovieri

Parlando del GENIO FERROVIERI ho trovato questa foto http://www.assogenio.it/fotografie/cast ... s/cm23.jpg
che ritrare un carro chiuso tipo F (penso) in livrea del genio.Ma in giro trovo solo foto delle carrozze e dei cari cisterna ,ma di questo carro niente .
Qualcuno sa qualcosa in piu? grazie

Autore:  martingius [ sabato 29 agosto 2015, 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrozza genio ferrovieri

Ciao ragazzi,
ma il treno "genio ferrovieri" da quante carrozze e' composto? Di che tipo?
Grazie e saluti
Giuseppe

Autore:  tof63 [ sabato 29 agosto 2015, 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrozza genio ferrovieri

Come scritto sopra da Alessandro ale656 sono 12 vetture e 2 carri cisterna.

L'ultimo utilizzo "sul campo" del treno dovrebbe essere avvenuto in occasione del terremoto in Emilia del 2012.

A questo indirizzo una presentazione del treno con descrizione dellagliata e parecchie foto (anche se di piccolo formato): http://www.angetbo.net/composizione.html

Luigi Cartello

Autore:  martingius [ sabato 29 agosto 2015, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrozza genio ferrovieri

Ciao ragazzi,
grazie della spiegazione.
Siccome sarei intenzionato a realizzarmi il convoglio completo, avete per caso foto delle carrozze ecc ecc. Oppure sapete dove poter reperire materiale fotografico a riguardo?
Ciao e saluti
Giuseppe

Autore:  f16 [ sabato 29 agosto 2015, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrozza genio ferrovieri

Allora il carro che si vede nella foto allegata e un falso dato che la composizione del treno e fatto solo di carrozze e 2 carri cisterna. Peccato sarebbe stato interessante riprodurlo peccato :(

Autore:  Reostatica [ domenica 30 agosto 2015, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carrozza genio ferrovieri

il carro "bigrigio!" è un passo lungo Tipo FF ex Va, visto anni fà in composizione del treno del Genio Ferrovieri, era in coda al comvoglio dietro i bagagliai e le cisterne.
Un elenco delle carrozze l'avevo visto riportato sul tascalbile Carrozze FS 2005
In una delle varie manifestazioni modellistiche ( credo Fossano ) era anche persente il Genio Ferrovieri con un diorama ed il relativo convoglio modellistico.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice