Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
elettromotrici linea ROMA-PANTANO https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=3360 |
Pagina 1 di 15 |
Autore: | BRENNERLOK [ sabato 22 aprile 2006, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | elettromotrici linea ROMA-PANTANO |
Volevo raccontare un simpatico aneddoto che mi è capitato ieri sera.Dovevo andare a trovare mia suocera ricoverata presso il policlinico casilino, situato sull'omonima strada;decidendo di andare col simpatico trenino della linea roma-pantano(che ho preso rarissime volte)per evitare il traffico ,ho iniziato il viaggio.Mi sono capitate le simpatiche ed anziane elettromotrici,di cui non conosco il modello,formate da tre elementi;due di estremità ,folli con cabina di comando ed una unità centrale,motrice,con pantografo unico ,rodiggio BoBo.Tra scossoni ,frenate ed accelerazioni evidenziate dal rombo dei motori(tipo 646)il viaggio di andata e' stato interessante e piacevole tra i numerosi saliscendi della linea a scartamento metrico. Verso sera ha comiciato a piovere e salito sullo stesso tipo di materiale mi accingevo a tornare a casa.Ma già allo spunto l'elettromotrice aveva qualche difficoltà nell'accelerare viste le rotaie bagnate.Il macchinista, che sembrava divertirsi dava tutta manetta,e qui ragazzi miei le slittate con i motori che strillavano erano continue.Il bello era quando capitava una fermata proprio in pendenza,e per poter partire e superare la salita ci voleva un buon manico.Invece il conducente giu' manetta,con conseguente slittamento delle ruote motrici, con un accenno di puzza di bruciato.Sulla linea circolano anche moderne elettromotrici che non hanno problemi a riguardo,ma con questi vecchi modelli c'e' veramente il rischio di rimanere appesi su di una salita.E' anche vero che il pilota da strapazzo non gestiva l'accelerazione con parsimonia ,potendo far avanzare il treno magari con piu' dolcezza;sicuramente sapeva il fatto suo ma avrebbe rischiato di meno. Comunque siamo arrivati al capolinea e devo dire che e' stato molto interessante;peccato che non ero dietro la cabina di guida! |
Autore: | nicvoci [ sabato 22 aprile 2006, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Parsimonia e dolcezza... me li ricordo i macchinisti ATAC e STEFER che comandavano con tre dita i tram delle linee romane... Oggi invece... E scommetto che tra l'indifferenza generale cadranno, vittime della ruggine, tutti i ricordi delle linee romane. Facevo questa considerazione l'altro giorno, leggendo dei passi da gigante della futura linea metropolitana che utilizzerà il tracciato della RM-Pantano, mentre contemporaneamente guardavo i vecchi lampioni del capolinea di via Giolitti. Belli, vecchi, carichi di ricordi, che lasceranno sicuramente il posto a quei cosi dove si riflette una luce di nonsochè, che prendono piede dappertutto in nome della modernità e illuminano con riflesso glaciale le strade. E pensare che anche i lampioni di via Giolitti sono antichi e tremendamente belli... Mah! Chissà se un lampione del capolinea qualcuno lo salverà ... Nicola |
Autore: | Gemini76 [ domenica 23 aprile 2006, 1:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
... |
Autore: | Stanga-Tibb [ lunedì 24 aprile 2006, 8:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Un paio di settimane fa sono stato a Roma e passando da Porta Maggiore ho visto marciare di gran carriera uno di questi trenini bloccati a tre elementi, orribilmente graffitato... ![]() Ce ne sono ancora di elettrotreni gruppo 800/810 (efficienti, intendo) ?? saluti Alessandro |
Autore: | Gemini76 [ lunedì 24 aprile 2006, 9:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
No, nessun 800/810 in ordine di marcia, saran circa 5/6 anni che non fanno più servizio. Gli 800 son totalmente inadatti al servizio urbano, gli 810 potrebbero anche farlo (han più porte) ma credo siano lenti in ripresa...vabbè che in passato han fatto servizio con le 470 (mezzi extraurbani) causa mancanza cronica di materiale.... |
Autore: | G-master [ lunedì 24 aprile 2006, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ci viaggiai l'ultima volta nel '94, e mi ricordo la malinconia che mi fece vedere il bagno chiuso e il bagagliaio inutili e sproporzionati per arrivare al massimo a Grotte Celoni, dove poi invertivano la marcia posizionandosi sul corretto tracciato passando da due scambi tallonabili. Spero che questa linea, che potrebbe essere gestita molto più proficuamente aumentando le corse ed eliminando le sovrapposizioni con le linee Atac, rimanga per sempre in superfice e a scartamento ridotto. |
Autore: | Gemini76 [ lunedì 24 aprile 2006, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per il momento non è possibile togliere il 105...già la Pantano scoppia così...la linea carica moltissimo finoa Grotte Celoni...oltre...vedremo quando molti capolinea extraurbani verranno spostati a Pantano. Discorso Metro C:c'è tempo, c'è molto tempo prima che arrivi a Pantano... |
Autore: | ricc404 [ mercoledì 26 aprile 2006, 8:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Facciamo un po' di chiarezza: gruppo 420 sono 10 motrici accoppiate a due rimorchi corti; gruppo 01-03 e 101-105 altre 8 motrici accoppiate con rimorchi più lunghi, inizialmente a due pezzi (M+Rp) ormai anch'essi viaggiano Rp+M+Rp gruppo 820 elettrotreni artucolati a 3 casse gruppo 830 elettrotreni articolati a 2 casse Il gruppo 470 citato da Gemini faceva parte dei treni bloccati extraurbani, erano dotati di bagno e di bagagliaio. Saluti. |
Autore: | G-master [ venerdì 28 aprile 2006, 15:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Infatti i due convogli bloccati sono rimasti una vita a Pantano Borghese, al termine del tratto in esercizio, in compagnia di tanti carri merci a fare da cartellone pubblicitario per chiunque volesse apporre manifesti in zona. Mi pare che questi mezzi siano andati perduti intorno al 2001, quando c'è stata la mattanza a Centocelle. |
Autore: | Gemini76 [ venerdì 28 aprile 2006, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si esatto, furono buttati oltre il deviatoio d'uscita della stazione di Pantano. Credo venenro rimossi e riportati a Centocelle perchè gli abitanti della zona s'inkazzarono un poco......I carri erano dei carri a sponde alte, c'era una foto proprio su un vecchio TT |
Autore: | G-master [ sabato 29 aprile 2006, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ci sono stati almeno dagli anni Ottanta, da quando la linea fu chiusa, fino al 1996. Triste spettacolo per colpa dei vandali, ma soprattutto dell'Acotral che non si è mai curata di conservare il suo patrimonio storico. E poi questi mezzi avrebbero potuto tranquillamente fare servizio urbano con poche modifiche. |
Autore: | Marco Minù [ sabato 29 aprile 2006, 15:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Roma -Pantano |
G-master ha scritto: Infatti i due convogli bloccati sono rimasti una vita a Pantano Borghese, al termine del tratto in esercizio, in compagnia di tanti carri merci a fare da cartellone pubblicitario per chiunque volesse apporre manifesti in zona. Ci sono foto scattate un mese prima della mattanza sul sito GRAF galleria Marco Minù.
Mi pare che questi mezzi siano andati perduti intorno al 2001, quando c'è stata la mattanza a Centocelle. Dovrebbero ancora essere sane la 811-817-e la 801 credo!!!! |
Autore: | luigi402A [ sabato 29 aprile 2006, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ciao a tutti, ieri notte (intorno all'una) al capolinea centrale delle laziali stavano facendo dei lavori e la macchina che trainava il carro lavori era un KOF!!!! non ero con la mia macchina e quindi non mi sono potuto fermare ma non sapevo del KOF a scartamento metrico sulla Roma Pantano, qualcuno ne sa di più??? |
Autore: | Marco Minù [ domenica 30 aprile 2006, 11:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Roma - Pantano |
luigi402A ha scritto: ciao a tutti, ieri notte (intorno all'una) al capolinea centrale delle laziali stavano facendo dei lavori e la macchina che trainava il carro lavori era un KOF!!!! non ero con la mia macchina e quindi non mi sono potuto fermare ma non sapevo del KOF a scartamento metrico sulla Roma Pantano, qualcuno ne sa di più??? dovrebbe essere ricoverato all'altro capolinea,all'estremità del viadotto.
|
Autore: | Gemini76 [ domenica 30 aprile 2006, 11:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si, ma il Kof non è di Met.Ro. SpA a quanto so è di una ditta privata. La 817 dovrebbe esserci ancora, infrattatata in fondo al parco, l altre non saprei, dovrei andare a vedere dalla stradina che passa dietro il deposito É sparita la 434 e le loco....infatti han qualche problemino per il carro soccorso...se deve uscire esce attaccato ad un'altra EM... Bye O. PS DI "salvi" ci son anche i mezzi di un noto collezionista romano, mezzi che ogni tanto vagano da una parte all'altra della città ![]() |
Pagina 1 di 15 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |