Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

E431 031
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=3760
Pagina 1 di 1

Autore:  Il Basso di Genova [ domenica 7 maggio 2006, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  E431 031

Da i Racconti del nonno:

Ai tempi delle trifase, ogni macchina era assegnata a due coppie di macchinisti, fino a quando, a causa di una rottura, la macchina rimaneva ferma e i macchinisti "perdevano il turno". A Genova erano famose le due coppie che avevano in carico la E431 031: una delle due era la Franceschi - Oneto (appunto mio nonno) che riuscirono a portare la E431 031 a Due revisioni generali cioè riuscirono a fare otto anni di servizio senza chiedere riserva mai.

Qualcuno può reperirmi per favore una fotografia bella della E431 031? Vorrei fargli una sorpresa..

Autore:  Piero Canepa [ domenica 7 maggio 2006, 13:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Due secche, tre probabili.

Fatti sentire, ciao Piero

Autore:  daniele [ domenica 7 maggio 2006, 13:39 ]
Oggetto del messaggio: 

io ho trovato queste:

Immagine
(da railonweb)

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
(da http://interrail.publinet.it/settembre98/431.html)


ciao! Daniele

Autore:  Amon Ra [ domenica 7 maggio 2006, 13:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Te ne ho mandata una, spero sia sufficiente...anche perchè è l'unica che ho della .031.


Ciao,
Luca

Autore:  Amon Ra [ domenica 7 maggio 2006, 13:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Daniele!

Autore:  Il Basso di Genova [ domenica 7 maggio 2006, 15:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazieee!!!

Autore:  Omnibus [ domenica 7 maggio 2006, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  E431 031

Basso, tantissimi auguri a tuo nonno, qualsiasi sia la ricorrenza e anche se non c'è, da un ferroviere che con il trifase ha convissuto solo due anni.
Omnibus

Autore:  G-master [ domenica 7 maggio 2006, 19:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Che macchine incredibili, a pensarci oggi sembra impossibile che ci siano stati settant'anni e oltre di esercizio con questo sistema...
Certo, rimettere qualche chilometro in trifase...
Ma siamo in i-taglia, non c'è pericolo.

Autore:  TaigaTrommel [ domenica 7 maggio 2006, 20:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Sarebbe bastato mantenere una secondaria esercitata a trifase +(diesel per il lavoro di ogni giorno) e promuoverla come attrazione turistica. Secondo voi quanti fer-amatori tedeschi sarebbero venuti ad ammirarsela ogni estate???
(da un discorso con ETR220)

Autore:  Il Basso di Genova [ domenica 7 maggio 2006, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E431 031

Omnibus ha scritto:
Basso, tantissimi auguri a tuo nonno, qualsiasi sia la ricorrenza e anche se non c'è, da un ferroviere che con il trifase ha convissuto solo due anni.
Omnibus



Glie li farò! Nel frattempo ringrazio!
Praticamente le uniche due macchine trifasi su cui ha lavorato stabilmente erano la E431 031 e la 026.
Poi ha fatto qualche anno il turno riserve che invece usavano le macchine degli altri quando entrambe le coppie assegnate erano in turno di riposo.

E ha anche inventato un sistema per poter dare il cicchetto dell'olio ai cuscinetti delle bielle senza dover spostare la macchina..

La prossima volta lo intervisto registrando tuttoooo!!!

Già che c'era mi ha raccontato quando due motori del E428 si sono bruciati.. sono arrivati a Torino con 3 ore di ritardo.. e quando gli è esplosa la "valvola inesplodibile" (il separatore d'arbela) sulla E424 in una galleria della Riviera.. Il capotreno ha fatto non so quanti km a piedi nel buio della galleria per poter portare l'M40 al capostazione della stazione successiva..

Autore:  G-master [ domenica 7 maggio 2006, 21:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Tempi eroici, quando il macchinista doveva saper mettere le mani nelle viscere del locomotore e farlo camminare anche coi guasti peggiori.
Non si riconosce mai abbastanza il valore del lavoro di queste persone.
Persone che poi non capitavano lì per caso, ma veri appassionati del loro mestiere.
Eh sì, sono proprio cambiate tante cose.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice