Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

freni in alta velocità
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=3813
Pagina 1 di 1

Autore:  baroni [ martedì 9 maggio 2006, 9:15 ]
Oggetto del messaggio:  freni in alta velocità

ho avuto recentemente occasione di prendere un etr 500 sulla firenze-roma e mi sono accorto che la frenatura meccanica interviene fin dalla massima velocità. io ero rimasto che fino a velocità dell'ordine di 150 km/h si usasse solo la frenatura elettica, ma evidentemente le cose sono cambiate. volevo saperne un pò di più. trallaltro mi sono accorto che la frenatura meccanica perturba sensibilmente la marcia dei veicoli, non sono viaggiandoci dentro, ma anche osservando un carrello di un etr 460 che frenando manofestava evidenti trepidazioni. sono un ancora pò grezze queste ferrovie! ':shock:'

saluti

fb

Autore:  beppe [ sabato 13 maggio 2006, 6:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Se non ricordo male è fin dall'introduzione dei primi rapidi sperimentali Firenze-Roma, nel 1985, che si usa la frenatura meccanica oltre i 160 km/h, anzi ad essere precisi, a bassa pressione si è sempre usata ancora quando non c'erano i freni a disco. Ho viaggiato decine di volte su treni AV con frenatura a disco fin dalla massima velocità, compresi gli ETR 500 a 300km/h e non ho mai percepito perturbazioni ai veicoli, come riferito. Definire "grezze" le ferrovie, dopo i miliardi di km in AV percorsi da mezzi di molte amministrazioni dal 1980, mi sembra francamente un'esagerazione, altrimenti qualche problema serio si sarebbe già manifestato da tempo

Autore:  tom-tom [ lunedì 15 maggio 2006, 14:06 ]
Oggetto del messaggio: 

La frenatura elettrica al posto della pneumatica viene effettuata solo dai locomotori e dalle elettromotrici. Nei veicoli rimorchiati interviene sempre la frenatura meccanica (esistono dei dispositivi per variare la pressione d'intervento e/o per limitarla); nel caso specifico dei rotabili AV vi sono ben tre dischi per asse.

Autore:  baroni [ lunedì 15 maggio 2006, 14:30 ]
Oggetto del messaggio: 

figuriamoci! non intendevo parlare male delle ferrovie quando ho detto grezze! nè tanto meno insinuare che non siano sicure. mi fa semplicemente uno strano effetto percepire certe vibrazioni e certi suoni a 300 km/h. in quanto alle perturbazioni alla marcia del veicolo esse ci sono, nel senso che sono chiaramente avvertibili da un viaggiatore (non che mi sia preso paura perchè le ritenessi pericolose!), e del resto è ovvio che ci siano a causa dell'accoppiamento meccanico che si realizza tra carrello e sale durante la frenatura meccanica che produce e trasmette certamente molte vibrazioni. diciamo che non le avevo mai avvertite così chiaramente come sull'etr 500!

fb

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice