Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
R302 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=3945 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | saint [ sabato 13 maggio 2006, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | R302 |
Spero gradiate ![]() |
Autore: | S685.600 [ sabato 13 maggio 2006, 15:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Belle foto.. ![]() Dove si trova ora la 038? Ciao, marco |
Autore: | saint [ sabato 13 maggio 2006, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per tutti: la macchina è conservata a Marcon (VE), nella zona industriale "lato Treviso" nel cortile di una ditta che stando all'insegna si occupa di abrasivi speciali ma ha nel cortile un convoglio di servizio della RATP e varie rotaie ed ha come logo sull'inferiata la sezione di una rotaia a fungo... |
Autore: | PhotoStex [ sabato 13 maggio 2006, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
saint ha scritto: Per tutti: la macchina è conservata a Marcon (VE), nella zona industriale "lato Treviso" nel cortile di una ditta che stando all'insegna si occupa di abrasivi speciali ma ha nel cortile un convoglio di servizio della RATP e varie rotaie ed ha come logo sull'inferiata la sezione di una rotaia a fungo...
La Ditta che cita Gian è la ASI - Abrasivi Speciali Industriali http://www.asispa.it che fa parte del gruppo svizzero SPENO.... Esatto, proprio quello che realizza le macchine per la molatura del binario...... |
Autore: | saint [ sabato 13 maggio 2006, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
PhotoStex ha scritto: Esatto, proprio quello che realizza le macchine per la molatura del binario......
Ora è tutto chiaro, la ditta ha a che fare con le ferrovie ![]() |
Autore: | Giancarlo Giacobbo [ sabato 13 maggio 2006, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Complimenti!! Magari le tenessero tutte così. |
Autore: | G-master [ domenica 14 maggio 2006, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bene che si sia salvata, ma sarebbe stato ancora più bello averla in una zona meno decontestualizzata e magari funzionante. |
Autore: | Roberto Morandi [ domenica 14 maggio 2006, 15:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E' davvero un peccato che siano rimasti due soli esemplari di queste simpatiche locomotive... La demolizione dei tre esemplari del DL di Castelvetrano nel 2000 grida vendetta! Per me con il treno a vapore per Selinunte (o magari per Sciacca, città termale) avrebbero fatto un affarone, ma come al solito la scarsa lungimiranza degli enti locali siciliani e la complicità con l'autotrasporto hanno avuto la meglio. Peccato davvero. Roberto |
Autore: | Roberto Morandi [ domenica 14 maggio 2006, 15:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E' davvero un peccato che siano rimasti due soli esemplari di queste simpatiche locomotive... La demolizione dei tre esemplari del DL di Castelvetrano nel 2000 grida vendetta! Per me con il treno a vapore per Selinunte (o magari per Sciacca, città termale) avrebbero fatto un affarone, ma come al solito la scarsa lungimiranza degli enti locali siciliani e la complicità con l'autotrasporto hanno avuto la meglio. Peccato davvero. Roberto P.S.: ma perchè hanno eliminato la cassa del combustibile dopra la caldaia? così l'hanno privata di un elemento originale e caratterizzante (l'aspetto tozzo era assai enfatizzato da questo elemento; a me piaceva assai...) |
Autore: | Diego Ricci [ lunedì 15 maggio 2006, 8:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bellissime foto! Finora non ero mai riuscito a vedere una foto della 038 di Marcon! |
Autore: | Roberto Morandi [ lunedì 15 maggio 2006, 12:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Delle due foto mi piace soprattutto la seconda, a luce radente (si dice così? non è che ci capisca molto di fotografia), dovresti fare una foto all'intera locomotiva con quella angolatura. Au revoir Roberto |
Autore: | facchino [ lunedì 15 maggio 2006, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vorrei fare una domanda: la loco in oggetto, (pare sia a scartamento ridotto) era forse proveniente dalla ferrovia Siracusa-Ragusa-Vizzini? Mi sta venendo un dubbio ..atroce. Grazie a chi potrà ' rispondermi, saluti a tutti. |
Autore: | Roberto Morandi [ lunedì 15 maggio 2006, 15:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
No, viene dal DL di Castelvetrano, cui facevano capo i mezzi dell'ultima linea FS a scartamento ridotto (950mm), la Castelvetrano-Sciacca-Ribera-P.to Empedocle-(Agrigento), sopravvissuta fino al 1985 per il solo tratto Castelvetrano-Ribera. Ciao Roberto |
Autore: | saint [ lunedì 15 maggio 2006, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Roberto Morandi ha scritto: Delle due foto mi piace soprattutto la seconda, a luce radente (si dice così? non è che ci capisca molto di fotografia), dovresti fare una foto all'intera locomotiva con quella angolatura.
La prossima volta che ci ripasso ci riprovo. Conta che tra me e la macchina c'è usualmente una cancellata chiusa... ![]() |
Autore: | Davide(Vi) [ lunedì 15 maggio 2006, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ehm, è tenuta benissimo, ma perché han tolto le fodere ai cilindri? Spero le stiano ripassando, così com'è non rende appieno... ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |