Se non ricordo male è fin dall'introduzione dei primi rapidi sperimentali Firenze-Roma, nel 1985, che si usa la frenatura meccanica oltre i 160 km/h, anzi ad essere precisi, a bassa pressione si è sempre usata ancora quando non c'erano i freni a disco. Ho viaggiato decine di volte su treni AV con frenatura a disco fin dalla massima velocità, compresi gli ETR 500 a 300km/h e non ho mai percepito perturbazioni ai veicoli, come riferito. Definire "grezze" le ferrovie, dopo i miliardi di km in AV percorsi da mezzi di molte amministrazioni dal 1980, mi sembra francamente un'esagerazione, altrimenti qualche problema serio si sarebbe già manifestato da tempo
|