Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rotabili della F.A.C.
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 21:27 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Qualcuno di voi, sa se per caso sono arrivati sino a noi rotabili sopravvissuti alla Ferrovia dell'Appennino Centrale?
Grazie in anticipo Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Citando a memoria il Muscolino "Ferrovie secondarie di Arezzo" dovrebbe essere sopravvissuta una Mallet finita alla Genova Casella e demolita nel 1961 (+o-), una Breda acquistata dalla Emilio Astengo, trasformata a scartamento ordinario ed usata nel porto di Savona, demolita "temporibus illis" ed una automotrice a carrelli finita sulle Calabro Lucane e demolita anch'essa negli anni '60. :(
Di più non so, correzioni ed integrazioni sono benvenute.
Ciao.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2006, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Alcuni carri pare siano finiti in Svizzera (!) sulla Losanna-Echallens-Bercher previo allargamento dello scartamento a un metro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 9:08
Messaggi: 88
Località: Muralto CH
G-master ha scritto:
Alcuni carri pare siano finiti in Svizzera (!) sulla Losanna-Echallens-Bercher previo allargamento dello scartamento a un metro.


Quasi :-)

2 carri chiusi e 3-4 carri aperti a sponde alte sono finiti sulla Yverdon-Sainte Croix.

Il disegno dei carri aperti : http://web.ticino.com/spenk/images/ysc/ ... Ek.209.jpg
Non esistono più sulla YSteC. Mi pare che uno o due siano finiti presso una ferrovia museo in Francia.

Altri 5 carri merci chiusi son finiti sulla Biasca-Acquarossa (K 25-28 e K 29)
http://www.polier.ch/page/bahnen/tessin/ba/00/00.htm
Due di questi sono finiti (dopo lo smantellamento della BA) in un campo nei pressi di Biasca. Non li ho ancora visti personalmente, ma ne ho visto una foto. Li cercherò nei prossimi mesi ... per farne i disegni ed i modelli in 1:87.

Tutti questi vagoni sono stati modificati per viaggiare sullo scartamento di 1 metro. Inoltre hanno ricevuto un restingente medio con due ganci e bilancere (come i vagoni delle ferrovie Retiche RhB)

Ciao Maurizio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl