Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Maschile e femminile https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=450 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | TaigaTrommel [ sabato 21 gennaio 2006, 10:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Maschile e femminile |
E' bizzarro l'uso che in tecnologia si fa dei generi maschile e femminile. A che regola ci si attiene? Ce n'è una? Motore e motrice. Locomotore, locomotiva (cosa è l'uno e cosa è l'altro???) Mitragliatore e mitragliatrice. Rincalzatore (addetto?) e rincalzatrice. Calcolatore e calcolatrice. Ma mi fa diventare matto la "maschiatrice": donna di facili costumi in ruolo di "nave scuola"??? |
Autore: | Coccodrillo [ sabato 21 gennaio 2006, 11:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Uovo e uova... Dito e dita... Maschile singolare...femminile plurale... |
Autore: | TaigaTrommel [ sabato 21 gennaio 2006, 15:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Saldatore e saldatrice? |
Autore: | alle668 [ domenica 22 gennaio 2006, 16:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
il massimo rimane comunque locomotore e locomotrice..... (usata dai quotidiani, di solito, quando di parla di incidenti ferroviari.....) sembrano un lui e una lei... sta storia di maschile e femminile ricorda comunque l'ultima pubblicità della skodia fabia... ![]() |
Autore: | Shodan [ domenica 22 gennaio 2006, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io generalmente uso "Locomotore" per i diesel e gli elettrici e "Locomotiva" per le vapore... non so se e' corretto, ma ho sempre detto cosi' ![]() |
Autore: | Il Basso di Genova [ lunedì 23 gennaio 2006, 11:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
TaigaTrommel ha scritto: Saldatore e saldatrice?
In base al secondo principio della termodinamica ![]() ![]() |
Autore: | Il Basso di Genova [ lunedì 23 gennaio 2006, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Inoltre, grazie alle mie pippe mentali ho risolto molti di questi problemi: motore è l'oggetto meccanico che produce un movimento.. motrice deriva da "forza motrice" cioè il prodotto del motore. Infatti anche quella dei Tir si chiama "motrice", ma il termine corretto è "trattore".. Poi per me (però non so se sia corretto) Locomotore è a combustione interna o elettrico; locomotiva è a combustione esterna (es. Vapore).. Locomotrice è un veicolo su rotaie tipicamente omosessuale utilizzato dai giornalisti che non sanno appunto distinguere tra maschio o femmina (quindi tra vapore e diesel o elettrico..). Calcolatrice è quella tascabile; calcolatore è sinonimo di computer. |
Autore: | TaigaTrommel [ lunedì 23 gennaio 2006, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Eh, come dicono gli anglosassoni "thanks to the dick"! Il significato lo so anch'io, ma mi chiedevo se c'è una regola non scritta che governa questa cosa qua. ...va là , Termodinamico! (...orcocane! Vediamo di non farci scappare un ennesimo cambio di nick!!!) ![]() |
Autore: | Il Basso di Genova [ lunedì 23 gennaio 2006, 14:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
No.. per ora tengo questo... hihi.. però "thanks to the dick" non sarebbe male.... |
Autore: | TaigaTrommel [ martedì 24 gennaio 2006, 9:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ho di meglio: un amico che a due bulgare (nell'ambito di un discorso) ha detto "...a pair of pendents!" e la cosa folle è che quelle hanno capito!!! |
Autore: | G-master [ martedì 24 gennaio 2006, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Da qualche parte devo aver letto che il "locomotore" è tale perché i motori sono sul telaio e non direttamente sui carrelli (sarà una definizione valida più che altro per i diesel elettrici?), mentre la "locomotiva" ha per l'appunto il motore/motori direttamente collegato agli assali. Per cui, a vapore è una "locomotiva", diesel elettrico o idraulico un "locomotore"... allora bisognerà dire che l'e554 era una locomotiva, o no? La "locomotrice" invece fa parte di quel peculiare sistema ferroviario fatto di scatole nere e di macchinisti che non sterzano per evitare gli ostacoli, mondo che esiste solo nella testa dei giornalisti: a quando un corso di cultura ferroviaria? |
Autore: | Il Basso di Genova [ mercoledì 25 gennaio 2006, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
quindi il prototipo ansaldo diesel in presa diretta e' una locomotiva? |
Autore: | Il Basso di Genova [ mercoledì 25 gennaio 2006, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
piu' che altro.. "fu..." |
Autore: | Paolo556 [ venerdì 27 gennaio 2006, 10:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il foglio disposizioni FS n. 169 del 12 ottobre 1963 dice: [...omissis...] Al fine di uniformare la denominazione dei mezzi di trazione alle norme e disposizioni emanate dagli uffici competenti, il Servizio Materiale e Trazione ha stabilito che, per l'indicazione di tali mezzi, venga sempre usata la seguente denominazione ufficiale: - Locomotiva a vapore - Locomotiva Diesel - Locomotiva elettrica - Elettrotreno - Automotrice termica - Automotrice elettrica [...omissis...] Quindi niente locomotori e niente elettromotrici. Poi, ovviamente, ognuno le chiama come vuole. Il documento è stato pubblicato sul n. 224 di I Treni a pag. 11. Ciao a tutti. |
Autore: | saint [ martedì 31 gennaio 2006, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
G-master ha scritto: Da qualche parte devo aver letto che il "locomotore" è tale perché i motori sono sul telaio e non direttamente sui carrelli (sarà una definizione valida più che altro per i diesel elettrici?), mentre la "locomotiva" ha per l'appunto il motore/motori direttamente collegato agli assali. Per cui, a vapore è una "locomotiva", diesel elettrico o idraulico un "locomotore"...
Sembrerebbe roba da trifase... |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |