Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E 424 018 demolizione
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Ciao!
Leggevo fra i bandi di gara di Trenitalia la vendita per demolizione di due lotti di locomotori giacenti a Milano Smistamento composti dalle E 626, due E 636 e una E 424.
Tale E 424 è, se non sbaglio, la 018 ed è una unità piuttosto particolare in quanto è dotata di carrelli con boccole a strisciamento e ruote a razze.
E' però molto malandata...

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:17
Messaggi: 107
Località: 21 km fuori Parma
La 018 è sigillata per amianto :(
E' stata accantonata nei primi anni 90...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Nel bando è specificato che i rotabili sono "privi di amianto" :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
adria express ha scritto:
Nel bando è specificato che i rotabili sono "privi di amianto" :roll:


Probabilmente in questo caso decoibentazione e demolizione sono state affidate a due ditte diverse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:17
Messaggi: 107
Località: 21 km fuori Parma
La 018...sapevo che era sigillata....ma potrebbe essere stata decoibentata in previsione della demolizione...non so.... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Questo è il livello della preservazione del materiale storico nel nostro paese. Mi sa che per avere una e424 con raggi e boccole a strisciamento rimarranno solo le foto e i vecchi modelli RR.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Questo qui sopra è invece il livello dell'appassionato medio italiano, che si scandalizza per una E.424-guscio vuoto ferma da 20 anni, ma si dimentica dei 240 (leggasi DUECENTOQUARANTA) rotabili storici funzionanti del parco storico FS....no comment.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Io mi scandalizzo per commenti come il tuo, invece.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
E' vero, mi auguro che la maggioranza degli appassionati non ragioni come te. comunque se hai 300.000 Euro che non sai come spendere, fatti avanti, fai restaurare la tua E.424 con le ruote a razze e poi ORGANIZZA I TRENI, sarò il primo a partecipare, perchè non basta solo avere i mezzi funzionanti, bisogna anche usarli.


Ultima modifica di ambro il giovedì 4 settembre 2008, 6:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Guarda, io apprezzo e rispetto l'operato di tutti quelli che si danno da fare per tenere in vita e far andare i 240 rotabili storici che menzioni.
Se poi, dispiacersi che un pezzo interessante vada perso urta la tua suscettibilità, o lo interpreti come una mancanza di tatto verso tutto quello che è stato fatto finora, bèh, come si dice: affari tuoi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 6:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Allora non ti rendi conto di quello che scrivi.
Tu hai scritto: "Questo è il livello della preservazione del materiale storico nel nostro paese".
Uno che non sa come sono in realtà le cose e legge quest'affermazione pensa che in Italia non ci sia nulla di nulla, mentre in realtà si sono restaurati mezzi su cui fino a pochi anni fa nessuno avrebbe scommesso una lira sul fatto di rivederli in funzione come la 741 o la ALn 556, solo per nominarne un paio. Poi sul fatto di dispiacersi, a me dispiace anche quando viene demolito un carro merci, ma bisogna anche mettersi nei panni di i soldi li tira fuori...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 7:55 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Suvvia ragazzi...cribbio...non litigate per tutto...

E' un pò come dire che si possiede una collezione di 199 pezzi ed il duecentesimo te l'hanno soffiato all'ultimo, la conseguenza è che si rimane comunque soddisfatti per l'ampia collezione che si ha, e si resta comunque molto amareggiati di non aver potuto aggiungere l'ultimo pezzo (più o meno ambito) alla collezione.

Non vi tirate le borsettate suvvia....ognuno la pensa a suo modo. Io, ad esempio, mi inca**o molto di più quando mi soffiano un pezzo all'ultimo di quanto non sia soddisfatto guardando la mia collezione. Analogamente, mi dispiace un sacco che la 018 venga demolita più di quanto sia strafelice degli altri 240 rotabili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Poi non sembra, ma a vedere e inseguire la 685 e la 741 ci sono andato anch'io, per cui il livello di quello che per fortuna è stato restaurato lo conosco.
Ho detto "il livello della preservazione" solo per affermare che nonostante tutto si continua a demolire pezzi interessanti.
Se è per questo, me la sono presa per la 736 di Napoli, demolita dieci anni fa. E mi dispiace anche per le e626 che se ne vanno con la 018.
Ma con questo non volevo certo dire che non si fa niente, anzi.
Certo, un appassionato inglese o americano la domenica può andarsi a fare un bel corso per la condotta di macchine a vapore...
Spero che ora sia tutto più chiaro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 9:11
Messaggi: 438
Località: Padova
Ambro, visto che tu sei esperto, sai dirmi se c'è speranza di salvare qualche altra 645 oltre alla 104, la 090 e la 086? Per la 021 e la 063 ci sono novità fresche, anche di una eventuale preservazione statica? C'è intenzione di usare una 645 (falso storico, ma più vicina nell'estetica) per ricreare una 646 grigio-verde con modanature?
Lo so che state facendo già molto in un momento anche difficile e per questo vi ringrazio, ma penso con la mia domanda di rappresentare molti appassionati che hanno inizato la loro passione per le ferrovie proprio con/grazie alle 645/6.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:17
Messaggi: 107
Località: 21 km fuori Parma
Dimetichi che c'è anche la E645 023 in restauro all'a.t.s.l. a S. Stefano di Magra in castano-isabella :wink:
Una 646 grigio-verde con modanature c'è già...è la 158 che ha passato l'estate in O.G.R. a Foligno.... :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl