Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due domande su GTT
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Come da oggetto, due domande semplici sui rotabili GTT:

1- Gli ETR Y di costruzione Fiat, quanti sono? Secondo me due (M1 e M2), ma non sono per nulla sicuro di ciò...

2-Delle vecchie locomotive della Torino-Ceres, qualcuna esiste ancora? Almeno in teoria possono funzionare anche sotto i 3000 V con prestazioni ridotte?

Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 21:50
Messaggi: 120
Località: Torino
1) Gli ETR Y 0530 dovrebbero essere sette. Non ricordo la classificazione.

2) Dei locomotori elettrici restano oggi FTC 11 e FTC 13, entrambi funzionanti. FTC 13 è certamente atto al funzionamento sotto i 3 kV senza degrado di prestazione, ma è alluvionato e necessita per questo di revisione. Non ho dati, invece, su FTC 11.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
Questa foto e' del 1978 ... circa ..... in occasione di un treno a vapore ( con 880 ) ...... se avete notizie piu' precise sono ben accette ..... voglio inserire le foto sul sito .... ( purtroppo non trovo gli appunti sulla gita ) ....

Saluti
sp

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:08 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
che cromia insolita! Credevo fossero tutti in livrea marrone o grigio/arancio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
215.005 ha scritto:
1) Gli ETR Y 0530 dovrebbero essere sette. Non ricordo la classificazione.


Miseriaccia, che ignorante che sono...

Cita:
2) Dei locomotori elettrici restano oggi FTC 11 e FTC 13, entrambi funzionanti. FTC 13 è certamente atto al funzionamento sotto i 3 kV senza degrado di prestazione, ma è alluvionato e necessita per questo di revisione. Non ho dati, invece, su FTC 11


Di uno dei due sapevo che era alluvionato, ma non sapevo se questo significava "perduto per sempre", "perduto per un bel po'". La questione, a questo punto, è se e quando faranno la revisione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
uno dei due è in stazione a Ceres , all'asciutto e non vandalizzato...per cui speriamo nel buon senso della GTT per fare il treno storico.
L'altro è alluvionato e parchheggiato in una rimessa a torino ponte mosca , che è parzialmente crollata sul tetto.
Penso che questo servirà da pezzi di ricambio per l'altro....
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 21:50
Messaggi: 120
Località: Torino
In realtà so che il MFP sta cercando di farlo mettere al riparo, solo che lo shangai di travi e tubi da impalcature non facilita di sicuro la situazione.

A parte l'alluvione, infatti, il 13 non ha altri danni ed il fatto che abbia la circolabilità sotto la 3000 lo rende il miglior candidato alla realizzazione del treno storico.

Solo che per farlo servono anche le vetture: sappiamo tutti in che stato sono ridotte... il MFP ha iniziato a recuperare un bagagliaio, ma la strada è ancora lunga.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:04
Messaggi: 7
Vorrei un chiarimento da 215.005.

Non ho capito il seguente punto: cosa intendi quando affermi che la FTC 11 e la FTC 13 sono "macchine funzionanti" se poi dici che la FTC 13 deve essere revisionata nientemeno che per aver subito una alluvione, peraltro ammetti di non avere notizie della FTC 11.

Inoltre, come è possibile che una macchina progettata per funzionare a 4000 V possa essere alimentata a 3000 V senza "degrado delle prestazioni".
Sei a conoscenza di prove in tal senso effettuate su queste macchine?

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 21:50
Messaggi: 120
Località: Torino
I dubbi sono legittimi, ma non posso non notare un tono aggressivo, che non mi spiego.

Comunque:

1) Ho potuto vedere con i miei occhi un documento ufficiale, posteriore alla rielettrificazione della linea, che autorizza FTC 13 a percorrere l'intero tracciato alla velocità massima di 60 km/h (che, come certamente sai, è la velocità massima che il mezzo può esprimere) senza menzione di limitazioni di alcun genere.

2) Il fatto che un'altra macchina del gruppo sia stata salvata mi fa ritenere che anch'essa sia in condizioni di funzionare. Notizie riferite confermano questa opinione. Ho peraltro ammesso di non averne notizia diretta.

3) Per "funzionante", con riferimento a FTC 13, intendo questo: come attesta il documento di cui al punto 1, prima dell'ottobre del 2000 la macchina era riconosciuta idonea a percorrere la linea, e come tale è stata ricoverata nella rimessa in cui si trova tutt'ora.

L'alluvione è un accidente esterno; una volta ripuliti gli organi venuti a contatto con il fango, la locomotiva è tale e quale a prima.

Spero che ora tu ti senta più tranquillo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:04
Messaggi: 7
Se ho usato un tono aggressivo non era mia intenzione, mi stupiva la definizione di funzionante attribuita ad un mezzo alluvionato, deduco quindi con almeno i motori di trazione e gli ingranaggi della trasmissione pieni di terra.

Vedo che sei molto a conoscenza dei programmi del museo ferroviario piemontese, ma cos'è lo shangai di travi e tubi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 16:59
Messaggi: 95
Roberto Morandi ha scritto:
Di uno dei due sapevo che era alluvionato, ma non sapevo se questo significava "perduto per sempre", "perduto per un bel po'". La questione, a questo punto, è se e quando faranno la revisione...


Mi spiace MOLTISSIMO per queste vecchie locmotrici, mà ormai TUTTI sanno ke il museo di "torino" è la MORTE del trenino :!: :oops: :!: :oops: :!:

Infatti , quelli là raccolgono TUTTO ,e dopo lo trasformano in RUGGINE.


Ultima modifica di E464 XMPR il venerdì 6 ottobre 2006, 13:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Quello che si intravede qui:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Piuttosto posso porre un'altra domanda che spero trovi risposta da parte di chiunque qui conosca bene la situazione MFP???

Tutti i pregevoli mezzi di Ponte Mosca - evitando ogni commento sul loro stato di conservazione - come faranno ad uscire da lì???? Con la sepoltura della linea che collegava Ponte Mosca a Dora come si potrà evitare che quei mezzi diventino lamiera per lattine e riparo per i "pochissimi" marocchini e randa vari che popolano allegramente la zona?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
Ciao Stefano, ciao a tutti.
Ho saputo da un socio MFP in servizio al treno a vapore Mantova Ferrara,con la T3 MFP,che il Museo ha intenzione di vendere tutti i mezzi che ha,non restaurati e non recuperabili con poca spesa,a prezzo di ferrovecchio per racimolare un po' di denaro in quanto hanno seri problemi di cassa... (il noleggio della T3 alla FER potrebbe essere una conferma se di noleggio si trattasse, ma di questo non ho la certezza per cui non posso dare notizie certe)
Detto questo vorrei fare io una domanda a chi conosce un po' la situazione di questo Museo....
Ma come sono stati investiti tutti i finaziamenti sborsati dalla CEE negli anni passati?
Sono stati utilizzati tutti per la nuova sede di Savigliano?
Si parla di Miliardi di vecchie lire, non di nocciline....
Mi dispiace che per questo Museo ci siano dei problemi, ma forse tutta la colpa non e' ne dei soci ne dei suoi dirigenti, credo che anche il GTT ci abbia messo del suo,voi che dite?
Saluti amareggiati
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Spero tanto che qualcuno dei rotabili possa essere salvato da altre associazioni, ovviamente la vedo durissima. Per il treno/la locomotiva della FTC spero che GTT si muova, quel treno fa parte della memoria storica della società (a differenza dei vari rotabili ex-FS), dovrebbero salvarlo.
Non ero a conoscenza della scomparsa del raccordo Dora-Ponte Mosca, mi chiedo a questo punto che fine farà Ponte Mosca: definitivamente abbattuta? (l'area venduta a un gruppo immobiliare e... "appartamenti di lusso" o "elegante centro commerciale che vuole proporsi come punto di rinnovamento del quartiere e blablabla"; insomma, come il Filadelfia...) Ma le officine della GTT dove sono andate a finire?

In effetti anche a me piacerebbe sapere qualcosa di più sui finanziamenti al museo e sui suoi progetti: tutta la nuova area espositiva a Savigliano, costruita ex-novo, per metterci dentro cosa, se adesso devono vendere mezzi come ferrovecchio? Io per me avrei tentato di rimanere a Ponte Mosca...
Saluti dubbiosi
Roberto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl