Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Automotrici polacche per le FSE
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=4810
Pagina 1 di 1

Autore:  blip2 [ mercoledì 14 giugno 2006, 8:15 ]
Oggetto del messaggio:  Automotrici polacche per le FSE

La societa' polacca PESA di Bydgoszcz (www.pesa.pl) ha firmato il 12 giugno 2006 un contratto del valore di 45 milioni di euro per la fornitura a Ferrovie del Sud Est per la fornitura di 13 automotrici a 3 casse. Le consegne sono previste tra meta' 2007 e fine 2009.

Autore:  tobruk [ mercoledì 14 giugno 2006, 9:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Rabbrividisco di prima mattina.

Autore:  Ale Sasso [ mercoledì 14 giugno 2006, 12:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Perché rabbrividisci?
Le automotrici PESA non mi sembrano così orrende...

Autore:  daniele [ mercoledì 14 giugno 2006, 13:24 ]
Oggetto del messaggio: 

saranno come questa forse...

Immagine

Autore:  dgmax [ mercoledì 14 giugno 2006, 14:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, visto lo stato attuale del parco rotabili, qualsiasi mezzo va bene, purchè si muova e non costi troppo.
Massimo :shock:

Autore:  Tradotta [ mercoledì 14 giugno 2006, 15:28 ]
Oggetto del messaggio: 

dgmax ha scritto:
Beh, visto lo stato attuale del parco rotabili, qualsiasi mezzo va bene, purchè

Purché non assomigli ad un treno (vedi l'elettrotreno revisionato per la Vigezzina), purché sia brutto ed inguardabile (esempi a migliaia), purché abbia una livrea idiota partorita da dei cazzoni (xmpr, o quella nuova delle NORD, ecc), purché sia simile alle ciabatte di spintori della "rinnovata" trenovia di Opicina...
Insomma qualunque treno va bene basta che non sia un treno

Autore:  tobruk [ mercoledì 14 giugno 2006, 15:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Tradotta ha scritto:
dgmax ha scritto:
Beh, visto lo stato attuale del parco rotabili, qualsiasi mezzo va bene, purchè

Purché non assomigli ad un treno (vedi l'elettrotreno revisionato per la Vigezzina), purché sia brutto ed inguardabile (esempi a migliaia), purché abbia una livrea idiota partorita da dei cazzoni (xmpr, o quella nuova delle NORD, ecc), purché sia simile alle ciabatte di spintori della "rinnovata" trenovia di Opicina...
Insomma qualunque treno va bene basta che non sia un treno


Quoto. E quindi questo va benissimo.

Autore:  fabribo_2 [ mercoledì 14 giugno 2006, 19:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Quello che mi domando è quanto basso sia il loro costo rispetto ad un semplicissimo Minuetto tale che sommandoci il costo del trasporto dalla Polonia alla Puglia risultasse comunque economicamente conveniente il loro acquisto (gli MD li fanno a Colleferro...)

Bah! Comunque ben vengano rotabili insoliti.....

Saluti.
Fabrizio.

Autore:  fabribo [ mercoledì 14 giugno 2006, 20:17 ]
Oggetto del messaggio: 

fabribo_2 ha scritto:
Quello che mi domando è quanto basso sia il loro costo rispetto ad un semplicissimo Minuetto tale che sommandoci il costo del trasporto dalla Polonia alla Puglia risultasse comunque economicamente conveniente il loro acquisto (gli MD li fanno a Colleferro...)


Sottovaluti che i Minuetti , in particolar modo quelli diesel , sono dei catorci allucinanti... Ben vengano le automotrici polacche.

Autore:  G-master [ mercoledì 14 giugno 2006, 20:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Bòh, tra questa specie di tram e l'autoservizio sostitutivo mi va bene comunque il "tranvone".
Certo, rimane da chiedesi come mai oggi si trovi tanto conveniente allestire dei complessi a tre elementi con articolazioni nel mezzo: sembra che della praticità in officina non gliene importi più a nessuno.
Anni fa la Fal mise insieme un paio di automotrici in un complesso a tre carrelli, inutile dire che proprio per ragioni pratiche l'Ams 801 rimase un esemplare unico mentre si procedette ad ordinare un po' di Ade a cassa singola.
Va bene ordinare materiale nuovo, però qualcosa di normale, che diamine!

Autore:  alle668 [ giovedì 15 giugno 2006, 0:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Certo che guardando il sito della "pesa" l'estetica dei rotabili...lascia al quanto desiderare....speriamo nella robustezza e nella praticità!

Autore:  saint [ giovedì 15 giugno 2006, 10:17 ]
Oggetto del messaggio: 

fabribo_2 ha scritto:
Quello che mi domando è quanto basso sia il loro costo rispetto ad un semplicissimo Minuetto tale che sommandoci il costo del trasporto dalla Polonia alla Puglia risultasse comunque economicamente conveniente il loro acquisto.


Ci sono vari fattori da considerare. Probabilmente i polacchi hanno
vinto una gara d'appalto.

Conta che quanto al trasporto, con un carro scudo per agganciarsi a
rotabili con agganciamento tradizionale - tipo quello usato per la
visita del GTW 2/6 della SAD a Piove di Sacco - questi rotabili
viaggiano sulle loro ruote...

fabribo_2 ha scritto:
(gli MD li fanno a Colleferro...)


Tra quanti ANNI chiuderanno l'ordine ? E' una cosa che non comprendono
nemmeno quelli che vorrebbero ora e adesso treni per pendolari nuovi
di palla visto che col petrolio a 70$ al barile non conviene più
muovere la macchina...


fabribo ha scritto:
Sottovaluti che i Minuetti , in particolar modo quelli diesel , sono dei catorci allucinanti...


Sono totalmente in disaccordo. Quelli elettrici si muovono in maniera
molto fluida, quelli diesel sono rumorosi nelle zone centrali. Certo,
NON vanno usati dove il traffico passeggeri è molto intenso, a meno di
non fare delle doppie trazioni.

Autore:  G-master [ domenica 18 giugno 2006, 16:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Nonostante le doppie (e triple, e anche di più) siano un fatto compiuto da decenni con le vecchie 668 e 663, non si capisce la ragione per cui con i Bidonetti non si possa fare.
Un po' come per le composizioni bloccate con 464 e relative vetture: la testata della macchina e quella della pilotina sono dotate di gancio automatico, il resto del convoglio no, ma non si sono ancora visti due treni di questo tipo viaggiare accoppiati per poi dividersi al momento opportuno.
E pensare che questa un tempo era la prassi per certe tratte, su cui capitava di vedere automotrici diesel agganciate a elettrotreni.

Autore:  PhotoStex [ domenica 18 giugno 2006, 23:45 ]
Oggetto del messaggio: 

G-master ha scritto:
Un po' come per le composizioni bloccate con 464 e relative vetture: la testata della macchina e quella della pilotina sono dotate di gancio automatico, il resto del convoglio no, ma non si sono ancora visti due treni di questo tipo viaggiare accoppiati per poi dividersi al momento opportuno.


Se non sbaglio, a Prato avviene l'inverso con una coppia di Regionali che vengono uniti... Tempo addietro qualcuno ne fece vedere una foto proprio su questo Forum.....

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice