Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marcatura FS ante-UIC
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Fino a quando è durata la marcatura FS semplice, quella ante-RIV EUROP?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
La marcatura EUROP,per l'uso in comune di alcuni tipi di carri risale alla prima metà del 1953, ma forse ho capito male la domanda
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
No, lui intendeva certamente la marcatura UNIFORME UIC che ha sostituito le marcature nazionali a 7 cifre.
Dunque la risposta è nel 1967/68, sia per i carri che per le carrozze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Allora, io la so così: fino al 1955 circa c'è stata la marcatura nazionale per i carri merci, sostituita poi fino al 1967 da quella RIV-EUROP col caratteristico quadrato che riportava anche i dati e l'immatricolazione di ogni carro.
Mi chiedevo se la marcatura nazionale (F per un carro chiuso, L per un pianale, etc.) sia arrivata al 1967 per i carri destinati al solo servizio interno, oppure sia già scomparsa con la marcatura EUROP.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
Allora avevo capito bene,la marcatura EUROP nel caratteristici rettangolo è stata usata dal 1953 solo per certi tipi di carro,che avevano caratteristiche ben definite a livello internazionale,dei gruppi F , L , P
per quanto riguarda le FS, ma non tutti gli F ,L ,P sono stati marcati EUROP.Nel 1969 la quota di carri FS EUROP era di 24000 unità contro 120000 carri a disposizione per l'esercizio.
Le altre naziuoni aderenti all'EUROP,Francia,Germania,Benelux,Svizzera,Austria e Danimarca avevano carri degli stessi gruppi( sponde alte a due assi,pianali a sponde basse e carri chiusi)costruttivamente diversi ,per cui il passo successivo fu quello di studiare dei carri standard uguali per tutti (marcatura St sulla destra) gli attual E , Gs ,Ks.(negli anni successivi si sono aggiunti altri tipi di carro,questi furono i primi quando non c'era la specializzazione di trasporto)
Gli altri carri atti al transito con l'estero hanno mantenuto la normale marcatura FS Italia fino agli anni 67/68 ed anche di piu se limitati al servizio nazionale.
saluti Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
A Marradi c'è un vecchio carro E accantonato: sotto la vernice si possono notare tutti i tipi di marcatura, da quella nazionale FS, quella EUROP, per concludere con quella UIC.
In ogni caso mi piacerebbe essere sicuro che la marcatura nazionale è sopravvissuta fino al '68 anche se solo per il servizio interno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 15:25
Messaggi: 130
Località: Granducato di Toscana
Mi ripeto,la marcatura FS Italia è arrivata fino alla marcatura internazionale del 1967/68 circa.
Un carro marcato FS Italia con i requisiti RIV caricato a Napoli e inviato ad Amsterdam si faceva 2000 Km. ,e dopo scaricato doveva ritornare vuoto in Italia rifacendosi 2000 Km. praticamente inutili.
La convenzione EUROP,con decorrenza 15 marzo 1953,costituita dalle seguenti amministrazioni ferroviarie:
Ferrovie dello stato italiane FS
Ferrovie federali austriache OBB
Società nazionale ferrovie belghe SNCB
Ferrovie dello stato danesi DSB
Società nazionale ferrovie francesi SNCF
Ferrovie federali germaniche DB
Società nazionale ferrovie lussemburghesi SNCFL
Ferrovie olandesi NS
Ferrovie della Saar Saar
Ferrovie federali svizzere SBB/CFF
costituiva un parco di circa 60000 carri ordinari chiusi e di circa 100000 carri a sponde alte da utilizzare in comune;le FS parteciparono con 5000 carri F e 10000 carri L.

In questo modo un carro FS EUROP caricato a Napoli e inviato ad Amsterdam una volta scaricato,poteva essere utilizzato dalle ferrovie olandesi come un loro carro,per esempio caricato lì ed inviato in Germania a Monaco, e via così viaggiando sempre con carico pagante.
Vi erano delle preferenze di circolazione:

a) trasporti per l'estero a destinazione di amministrazioni aderenti all'EUROP

b)trasporti interni preferendo quelli per l'Italia del nord piuttosto che che il meridione e la Sicilia che allontanano troppo i carri dai transiti di confine ove possono necessitare per la compensazione (una amministrazione non poteva certo accaparrarseli tutti, ma doveva averne sulla propria rete un quantitativo proporzionale al proprio apporto )

c)trasporti all'estero con destinazione amministrazioni non aderenti all'EUROP.

Dato che ogni amministrazione aveva ,a quel tempo ,tipi di carri diversi puo essere interessante sapere che per le riparazioni dei carri EUROP esteri in Italia erano attrezzate la squadra rialzo di MI. smist. per i carri DB ,SNCF ,DSB ,SBB/CFF.
squadra rialzo Vr.PN carri OBB
squadra rialzo Bo. SD carri NS ,SNCB ,SAAR ,CFL.

Quindi Solo una parte di carri FS ebbe la marcatura FS EUROP ,gli altri se marcati RIV continuarono ad andare all'estero carichi e ritornare vuoti,se non marcati RIV circolavano solo sulla rete nazionale , ed ebbero il cambio di marcatura con quella uniforme (FS 83....) alla fine degli anni sessanta.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Bene, adesso è tutto chiaro. Grazie per le informazioni!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl