Mi ripeto,la marcatura FS Italia è arrivata fino alla marcatura internazionale del 1967/68 circa.
Un carro marcato FS Italia con i requisiti RIV caricato a Napoli e inviato ad Amsterdam si faceva 2000 Km. ,e dopo scaricato doveva ritornare vuoto in Italia rifacendosi 2000 Km. praticamente inutili.
La convenzione EUROP,con decorrenza 15 marzo 1953,costituita dalle seguenti amministrazioni ferroviarie:
Ferrovie dello stato italiane FS
Ferrovie federali austriache OBB
Società nazionale ferrovie belghe SNCB
Ferrovie dello stato danesi DSB
Società nazionale ferrovie francesi SNCF
Ferrovie federali germaniche DB
Società nazionale ferrovie lussemburghesi SNCFL
Ferrovie olandesi NS
Ferrovie della Saar Saar
Ferrovie federali svizzere SBB/CFF
costituiva un parco di circa 60000 carri ordinari chiusi e di circa 100000 carri a sponde alte da utilizzare in comune;le FS parteciparono con 5000 carri F e 10000 carri L.
In questo modo un carro FS EUROP caricato a Napoli e inviato ad Amsterdam una volta scaricato,poteva essere utilizzato dalle ferrovie olandesi come un loro carro,per esempio caricato lì ed inviato in Germania a Monaco, e via così viaggiando sempre con carico pagante.
Vi erano delle preferenze di circolazione:
a) trasporti per l'estero a destinazione di amministrazioni aderenti all'EUROP
b)trasporti interni preferendo quelli per l'Italia del nord piuttosto che che il meridione e la Sicilia che allontanano troppo i carri dai transiti di confine ove possono necessitare per la compensazione (una amministrazione non poteva certo accaparrarseli tutti, ma doveva averne sulla propria rete un quantitativo proporzionale al proprio apporto )
c)trasporti all'estero con destinazione amministrazioni non aderenti all'EUROP.
Dato che ogni amministrazione aveva ,a quel tempo ,tipi di carri diversi puo essere interessante sapere che per le riparazioni dei carri EUROP esteri in Italia erano attrezzate la squadra rialzo di MI. smist. per i carri DB ,SNCF ,DSB ,SBB/CFF.
squadra rialzo Vr.PN carri OBB
squadra rialzo Bo. SD carri NS ,SNCB ,SAAR ,CFL.
Quindi Solo una parte di carri FS ebbe la marcatura FS EUROP ,gli altri se marcati RIV continuarono ad andare all'estero carichi e ritornare vuoti,se non marcati RIV circolavano solo sulla rete nazionale , ed ebbero il cambio di marcatura con quella uniforme (FS 83....) alla fine degli anni sessanta.
ciao
|