Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Informazioni D445
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 478
Ciao a tutti, vorrei avere delucidazioni in merito al "volantino" ( acceleratore per intenderci) del D445.
So che ha 13 posizioni e che non tutte corrispondono ad una variazione del regime del motore Diesel.
Su un libro del CIFI si dice che il motore ha 8 variazioni di regime più 1 ( credo si riferisca al regime del motore al minimo), quindi ne rimangono 4 di cui non viene detto nulla: non essendo dotata di frenatura elettrica o dinamica , vi chiedo: sapete a cosa servono queste ulteriori 4 posizioni del volantino?

Vi ringrazio anticipatamente :D

Saluti

Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:23
Messaggi: 76
non vorrei sbagliare ma se non ricordo male servono per shuntare i campi dei motori elettrici di trazione.....


ciauzzz


Ultima modifica di fabrian646 il giovedì 6 aprile 2006, 23:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Il regime di rotazione del generatore non dovrebbe essere in funzione dell'assorbimento richiesto dai motori di trazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Il regime di rotazione lo decidi te con il volantino, che agisce sul regolatore di giri. Ad essere funzione dell'assorbimento dei motori è la tensione di eccitazione della generatrice.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 16:28
Messaggi: 186
Dunque; le tacche sono 13, in prima posizione si chiudono i contattori P. nelle restanti 12 posizioni si ottengono delle combinazioni, tra variazione del numero di giri ed eccitazione dell'altrernatore, dette anche, tacche di potenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 16:28
Messaggi: 186
Dimenticavo, le loc 445 montano un alternatore con tecnologia PWM e non un generatore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
Io sono in pos...o del libro sul D445 1036-1055, se mi dai il tempo, faccio una scansione dle diagramma delle regolazioni e te lo mando.
Come detto dagli altri le caratteristiche sono 13 corrispondenti a 8 valori di velocità del Diesel.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 14:23
Messaggi: 12
Guardate che le D455 NON sono VERE disel , mà sono disel-ELETTRICHE.
Stavolta NON stò scherzando. Infatti , sono MOLTO più complicate delle VERE disel. Praticamente, il motore a combustione di nafta fà girare una grossa "dinamo" , che sprigiona una corrente di CENTINAIA e centinaia di volts. Sono questi volts chè vanno a finire a dei motori elettrici , chè dopo fanno girare le ruote.
UCAS = ufficio complicazione Affari semplici :lol: :D :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
Fabio se mi mandi un messaggio con scritto D445, ti mando la scansione delle caratteristiche del D445.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
E464XMPR ha scritto:
Guardate che le D455 NON sono VERE disel , mà sono disel-ELETTRICHE.
Stavolta NON stò scherzando. Infatti , sono MOLTO più complicate delle VERE disel. Praticamente, il motore a combustione di nafta fà girare una grossa "dinamo" , che sprigiona una corrente di CENTINAIA e centinaia di volts. Sono questi volts chè vanno a finire a dei motori elettrici , chè dopo fanno girare le ruote.
UCAS = ufficio complicazione Affari semplici :lol: :D :x



Ti adoro! Le tue spiegazioni sono sempre così piene di pathos..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
E464XMPR ha scritto:
Guardate che le D455 NON sono VERE disel , mà sono disel-ELETTRICHE.
Stavolta NON stò scherzando. Infatti , sono MOLTO più complicate delle VERE disel. Praticamente, il motore a combustione di nafta fà girare una grossa "dinamo" , che sprigiona una corrente di CENTINAIA e centinaia di volts. Sono questi volts chè vanno a finire a dei motori elettrici , chè dopo fanno girare le ruote.
UCAS = ufficio complicazione Affari semplici :lol: :D :x


Abbi pazienza, non ho compreso molto le tue semplici spiegazioni,
vorresti essere più semplice.

Ciao Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
Piero Canepa ha scritto:
E464XMPR ha scritto:
Guardate che le D455 NON sono VERE disel , mà sono disel-ELETTRICHE.
Stavolta NON stò scherzando. Infatti , sono MOLTO più complicate delle VERE disel. Praticamente, il motore a combustione di nafta fà girare una grossa "dinamo" , che sprigiona una corrente di CENTINAIA e centinaia di volts. Sono questi volts chè vanno a finire a dei motori elettrici , chè dopo fanno girare le ruote.
UCAS = ufficio complicazione Affari semplici :lol: :D :x


Abbi pazienza, non ho compreso molto le tue semplici spiegazioni,
vorresti essere più semplice.

Ciao Piero


Già, 464 si è scordato di dire che a volte qualche volts scappa dai fili e si infila nel c...o dei macchinisti (macchinista vuol dire che hanno la macchina - vedi BMW 320 o Lancia Y) rovinandogli la giornata!!!

...ma per favore :? :? :?

l'havevo detto io... a volte ritornano :evil: :evil: :evil:

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 9
E464XMPR ha scritto:
Guardate che le D455 NON sono VERE disel , mà sono disel-ELETTRICHE.
Stavolta NON stò scherzando. Infatti , sono MOLTO più complicate delle VERE disel. Praticamente, il motore a combustione di nafta fà girare una grossa "dinamo" , che sprigiona una corrente di CENTINAIA e centinaia di volts. Sono questi volts chè vanno a finire a dei motori elettrici , chè dopo fanno girare le ruote.
UCAS = ufficio complicazione Affari semplici :lol: :D :x

Solo due domande:
1-Quali sono le vere "disel"?
2-Come sono fatti queste correnti in "volts" sprigionate da una grossa dinamo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
Se a qualcuno interessa ho il libro del D445 1036-1055 con il grafico delle caratteristiche corrispondenti ad ogni tacca del volantino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:28
Messaggi: 70
Località: Sassari
Grazie LDe, a me interessa...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl