Fuochista Legge Merlin ha scritto:
ambro ha scritto:
E' a Tirano, ma in occasione di una corsa prova giovedì scorso, in doppia con la 625.177, ha manifestato un problema, per cui ora si vedrà se ripararla in loco oppure rimandarla a Moretta.
Ma non vi viene il dubbio che l'officina Milanesio lavori un po' male?
Prima la 685.196 che appena giunta a Pistoia ha delle rogne, ora la 740.293...Quante altre loco dovranno "soffrire" ancora l'imperizia di certi manovali cammuffati da maestranze ?
secondo me le loco sarebbe bene inviarle a Meiningen, e' vero che costa il trasferimento, il ritiro e la revisione, ma sono convinto che sia una spesa che si fa una sola volta, mentre con certe ditte di casa nostra abbiamo visto che un po' di problemini ci sono...
Lo so adesso mi direte che tanto le loco sono in garanzia...le loco si, ma le tracce per inviarle a Moretta si pagano lo stesso...
saluti
FLM
Prima di tacciare di imperizia la gente ci penserei un po', non ti passa per la testa che sono operazioni fatte su mezzi che hanno 80 anni se va bene, dove si sono dovute "riesumare" lavorazioni che non si facevano più da decenni? Sei per caso nato professore? Inoltre, prima di tirare in ballo Meiningen, mi documenterei: cosa credi, che nessuno dei responsabili dell'allora CERS, non sia stato a Meiningen a vedere se si potevano mandare a riparare le loco? Se non è stato possibile qualche ragione ci sarà, e te la spiego subito:
I costi di riparazione di una locomotiva sono MOLTO superiori.
L'officina di Meiningen lavora su caldaie saldate, mentre la normativa FS prevede solo caldaie chiodate. E' vero che loro possono fare di tutto, se vuoi ti costruiscono una locomotiva nuova dal nulla, ma con aumento spropositato dei prezzi. Per la cronaca, ti informo che l'officina di Meiningen, interpellata qualche anno fa da un'associazione italiana per un preventivo per la riparazione di una locomotiva di sua proprietà, si è vista presentare una richiesta di 800.000 Marchi (400.000 Euro), con la caldaia saldata (inutilizzabile in Italia) e trasporto via ferrovia escluso.
Le caldaie saldate, saranno sicuramente più efficienti, peccato che per le caldaie di quel tipo in Germania (e quando loro te la certificano poi devi sottostare alle loro regole) sia previsto che ogni quattro anni siano sottoposte a visita interna (significa stubare e ritubare la caldaia) indipendentemente da quanti treni fa la locomotiva (anche se non ne fa). Hai idea di cosa vorrebbe dire in termini di costi, per certe locomotive che qui in Italia fanno 3-4 treni all'anno?