Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info 740-293
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 10:04
Messaggi: 2
Località: Vicenza
Volevo avere informazioni sulla locomotiva a vapore 740-293,che è stata portata a Moretta per riparazioni...a che punto è?Quando è pronta la consegna?Speriamo di rivederla presto sbuffare a tutto vapore! :) :D
Grazie
Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info 740-293
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
luca740 ha scritto:
Volevo avere informazioni sulla locomotiva a vapore 740-293,che è stata portata a Moretta per riparazioni...a che punto è?Quando è pronta la consegna?Speriamo di rivederla presto sbuffare a tutto vapore! :) :D
Grazie
Luca


Se non erro dovrebbe essere momentaneamente in servizio in Piemonte e poi dovrebbe tornare a Verona per permettere a 038 di "riposare".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 10:04
Messaggi: 2
Località: Vicenza
Sta facendo qualche treno speciale in Piemonte?Per caso sai se ci sono delle foto fatte appena uscita dalla revisione?Dovrebbe essere fantastica!!!! :shock:
Quand'è che dovrebbe ritornare a Verona?
Ciaoooo
Luca :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 459
Località: Firenze
E' in sussidio alla regione Lombardia per qualche mese...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
E' a Tirano, ma in occasione di una corsa prova giovedì scorso, in doppia con la 625.177, ha manifestato un problema, per cui ora si vedrà se ripararla in loco oppure rimandarla a Moretta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 16:23
Messaggi: 13
ambro ha scritto:
E' a Tirano, ma in occasione di una corsa prova giovedì scorso, in doppia con la 625.177, ha manifestato un problema, per cui ora si vedrà se ripararla in loco oppure rimandarla a Moretta.


Ma non vi viene il dubbio che l'officina Milanesio lavori un po' male?
Prima la 685.196 che appena giunta a Pistoia ha delle rogne, ora la 740.293...Quante altre loco dovranno "soffrire" ancora l'imperizia di certi manovali cammuffati da maestranze ?
secondo me le loco sarebbe bene inviarle a Meiningen, e' vero che costa il trasferimento, il ritiro e la revisione, ma sono convinto che sia una spesa che si fa una sola volta, mentre con certe ditte di casa nostra abbiamo visto che un po' di problemini ci sono...
Lo so adesso mi direte che tanto le loco sono in garanzia...le loco si, ma le tracce per inviarle a Moretta si pagano lo stesso...
saluti
FLM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
Scusatemi solo un momento...ma come mai la 740.293 e' venuta in sussidio in Lombardia?
Se non erro la 625.177 gode di ottima salute...e a vedere i calendari non ci sono date di treni a vapore che si sovrappongono...
Dato che la 740 è in garanzia non sarebbe stato piu' logico tenerla in piemonte, a due passi da Moretta?
In questo caso il Fochista di sopra ha ragione, le tracce RFI se le fa pagare lo stesso ...e non gli importa (giustamente) se la locomotiva tale deve tornare nel posto tale perche' e' in garanzia...se ci deve tornare ci torna ma pagando il pedaggio...
Poi i prezzi dei treni a vapore vanno alle stelle...
la mia non vuole essere una polemica.
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Fuochista Legge Merlin ha scritto:
ambro ha scritto:
E' a Tirano, ma in occasione di una corsa prova giovedì scorso, in doppia con la 625.177, ha manifestato un problema, per cui ora si vedrà se ripararla in loco oppure rimandarla a Moretta.


Ma non vi viene il dubbio che l'officina Milanesio lavori un po' male?
Prima la 685.196 che appena giunta a Pistoia ha delle rogne, ora la 740.293...Quante altre loco dovranno "soffrire" ancora l'imperizia di certi manovali cammuffati da maestranze ?
secondo me le loco sarebbe bene inviarle a Meiningen, e' vero che costa il trasferimento, il ritiro e la revisione, ma sono convinto che sia una spesa che si fa una sola volta, mentre con certe ditte di casa nostra abbiamo visto che un po' di problemini ci sono...
Lo so adesso mi direte che tanto le loco sono in garanzia...le loco si, ma le tracce per inviarle a Moretta si pagano lo stesso...
saluti
FLM

Prima di tacciare di imperizia la gente ci penserei un po', non ti passa per la testa che sono operazioni fatte su mezzi che hanno 80 anni se va bene, dove si sono dovute "riesumare" lavorazioni che non si facevano più da decenni? Sei per caso nato professore? Inoltre, prima di tirare in ballo Meiningen, mi documenterei: cosa credi, che nessuno dei responsabili dell'allora CERS, non sia stato a Meiningen a vedere se si potevano mandare a riparare le loco? Se non è stato possibile qualche ragione ci sarà, e te la spiego subito:
I costi di riparazione di una locomotiva sono MOLTO superiori.
L'officina di Meiningen lavora su caldaie saldate, mentre la normativa FS prevede solo caldaie chiodate. E' vero che loro possono fare di tutto, se vuoi ti costruiscono una locomotiva nuova dal nulla, ma con aumento spropositato dei prezzi. Per la cronaca, ti informo che l'officina di Meiningen, interpellata qualche anno fa da un'associazione italiana per un preventivo per la riparazione di una locomotiva di sua proprietà, si è vista presentare una richiesta di 800.000 Marchi (400.000 Euro), con la caldaia saldata (inutilizzabile in Italia) e trasporto via ferrovia escluso.
Le caldaie saldate, saranno sicuramente più efficienti, peccato che per le caldaie di quel tipo in Germania (e quando loro te la certificano poi devi sottostare alle loro regole) sia previsto che ogni quattro anni siano sottoposte a visita interna (significa stubare e ritubare la caldaia) indipendentemente da quanti treni fa la locomotiva (anche se non ne fa). Hai idea di cosa vorrebbe dire in termini di costi, per certe locomotive che qui in Italia fanno 3-4 treni all'anno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Concordo con quanto ha detto Ambro, inoltre mi pare che Milanesio ha fin'ora riparato solo 3 o 4 macchine. Diamo loro la possibilità di riappropriarsi delle tecniche e delle conoscenze oramai perdute. Chi lavorava nelle OGR e deteneva il "sapere", purtroppo o non c'è più o è troppo anziano per rimettersi in ballo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
...e poi ci si chiede il motivo per cui manchi una cultura storica in Italia...

Dovremmo essere contenti invece, che vi sia un'azienda che si occupa di queste lavorazioni, direttamente in Italia!!![/i]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Davide(Vi) ha scritto:
...e poi ci si chiede il motivo per cui manchi una cultura storica in Italia...

Dovremmo essere contenti invece, che vi sia un'azienda che si occupa di queste lavorazioni, direttamente in Italia!!![/i]


Eh, già...ma che vuoi farci, l'erba del vicino è sempre più verde....poi magari loro lasciano andare a fuoco un intero deposito pieno di materiale storico fra cui pezzi unici, ma questo è un dettaglio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Ma poi io mi chiedo, che CAZZO c'è bisogno di lamentarsi sempre e criticare tutto e tutti anche quando qualcuno lavora alla luce del sole per mantenere viva la nostra passione ferroviaria? abbiamo un'ottima officina PRIVATA che smonta e rimonta vaporiere di 99 anni fa e qualche idiota se ne esce mettendo in dubbio la capacità lavorativa della Milanesio.
Ma allora chiudiamola o smettiamo di inviarci le loco a vapore e teniamole come monumento nei giardini delle scuole medie.
Va meglio così, caro Merlìn?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
Gli uomini ed il personale delle Officine Milanesio, molti dei quali conosco personalmente, a cominciare dallo splendido titolare non meritano frasi del genere e sarebbe opportuno che ti scusassi pubblicamente di queste pesanti insinuazioni che spero tu abbia pronunciato senza sapere di cosa e di chi stai parlando.
L'azienda ha gia' purtroppo tribolato anni fa causa mancanza di lavoro e tempi estremamente dilatati nei pagamenti dei pochi clienti che in quegli sfortunati momenti si servivano li. Ha rischiato molto a livello finanziario e la famiglia Milanesio, a differenza di tante famiglie che in quei momenti svendono ha difeso con i denti e cacciando un sacco di denaro personale una tradizione di decenni e ora possiamo tutti raccogliere i frutti.

Saluti disgustati


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
P.S.

del fatto che non sai di cosa stai parlando fa prova la breve ma esauriente spiegazione tecnica di Ambrogio che ringrazio per la sua sempre puntuale precisione.

Diego


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 22:31
Messaggi: 33
Inviterei codesto personaggio, che si fregia di un nickname di così sudata competenza, a fare un giro a Moretta e rendersi conto personalmente di quanto ivi accade, prima di sparare a vanvera su tutto e tutti.
Se sei un fuochista come ti vanti, allora conosci bene le macchine a vapore e le lavorazioni a cui si sottopongono da regolamento.
Allora, avanti! Dacci un sunto della tua grande competenza!

Buonanotte

M.Cerutti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl