Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Manutenzione dei rotabili ferroviari
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=60643
Pagina 1 di 2

Autore:  il griso [ domenica 5 febbraio 2012, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Manutenzione dei rotabili ferroviari

Buona sera a tutti,

Qualcuno sa darmi delle informazioni relative alla manutenzione dei veicoli ferroviari ?
Sarebbe sufficiente anche una indicazione su dove andare a cercare dati relativi agli interventi manutentivi (tipologia degli interventi, scadenza kilometrica ecc.) dei rotabili ferroviari FS o di una qualsiasi amministrazione ferroviaria italiana o europea che opera nel campo del trasporto passeggeri.

Anche una tabella riassuntiva o la citazione di una normativa tecnica a cui viene fatto riferimento potrebbe bastare.

Un grazie anticipato a tutti qelli che vorrano rispondermi.

Yuri

Autore:  MALTE [ venerdì 10 febbraio 2012, 5:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari

Locomotori
CC (Cambio Carrelli) - Sollevamento della cassa e nella sostituzione/revisione completa dei carrelli motore
RO (Revisione Ordinaria) - Sollevamento della cassa, la sostituzione/revisione completa dei carrelli motore, revisione ed eventuale sostituzione di tutti i componenti meccanici, pneumatici, elettrici, elettromeccanici ed elettronici.
RS (Revisione Speciale) - Riparazione degli apparati danneggiati in seguito a guasto rilevante, ad esempio un incendio a bordo.
RS+CC (Revisione Speciale + Cambio Carrelli) - Come sopra, con in più il CC perchè anch'essi danneggiati o prossimi a scadenza.

Carrozze
RO (Revisione Ordinaria) - Sollevamento della cassa, la sostituzione/revisione completa dei carrelli, revisione ed eventuale sostituzione di tutti i componenti meccanici, pneumatici, elettrici, elettromeccanici ed elettronici.
FL (Face Lift)
RS (Revisione Speciale) - Riparazione degli apparati danneggiati in seguito a guasto rilevante, ad esempio un incendio a bordo.

Autore:  il griso [ domenica 12 febbraio 2012, 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari

Ti ringrazio per le informazioni ma manca un dato fondamentale.
Quali sono le scadenze kilometriche o di ore di funzionamento tra un intervento e l'altro ?
Inoltre: in che cosa consiste la revisione della cassa e dei carrelli ?
Quali tipi di controlli visivi e non distruttivi vengono fatti sulla struttura e sui componenti meccanici ?
Probabilmente c'è una normativa di riferimento a cui le officine di manutenzione si appoggiano ...
Comunque ancora grazie per l'interessamento e per eventuali future risposte.

Il Griso

Autore:  marchetti625 [ lunedì 13 febbraio 2012, 23:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari

Caro "Griso",a parte che Malte ti ha risposto già in modo esaustivo e se tu hai un poco di nozioni ferroviarie come penso, dovresti avere acquisito dalla sua risposta. almeno i dati fondamentali comprendendo perfettamente il tipo di lavorazioni che questo comporta.
Per quanto riguarda,invece le varie scadenze kilometriche esse variano a seconda del tipo di rotabile e del gruppo di riferimento. Ovviamente per ogni gruppo esiste,ben codificata,una precisa trama manutentiva. Ma entrare nello specifico di ogni singola lavorazione,significa una quantità di dati che corrisponde ad un "trattato" :D (tanto per fare un poco di spirito) Allora sarei curioso di sapere a cosa ti serve... :mrgreen: A meno che non mi dici che sei un "tecnico" che in qualche modo è nel mondo delle ferrovie oppure che hai in corso uno studio universitario.... :D

Saluti Max RTVT

Autore:  leon [ domenica 19 febbraio 2012, 0:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari

quelle indicate da malte sono una parte delle scadenze che vengono effettuate quelle sono le scadenze di secondo livello quelle di primo sono

per locomotori
CO controlli ordinari
VI visita intermedia
RT revisione di turno

per le vetture
VT visita tecnica
VP visita parziale
VI visita intermedia
RT revisione di turno

poi ci sono le scadeze chilometriche sia per vetture che per locomotori

128.000
256.000
512.000

poi ci sono le temporali per le vetture ma qui dimende dal tipo di vettura diciamo Granconforto e Z1

6mesi+2 mesi viene data la 8 mesi
poi la 12 mesi + 4 dala a 16 mesi

per i locomotori 402 ad esempio
6mesi
12 mesi

Autore:  Tigre [ domenica 19 febbraio 2012, 12:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari

Ciao

Mah sulle vetture, come vengono controllati i chilometri? Vengono calcolati in base ai servizi svolti o dono dotati con contachilometri anche loro??

I carri merci,che scadenze hanno?? Li sará diverso?

saluti

Autore:  leon [ domenica 19 febbraio 2012, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari

Tigre ha scritto:
Ciao

Mah sulle vetture, come vengono controllati i chilometri? Vengono calcolati in base ai servizi svolti o dono dotati con contachilometri anche loro??

I carri merci,che scadenze hanno?? Li sará diverso?

saluti


ci sono vari programmi di controllo quello che comprende tutto il parco rotabili si chiama RSMS e da la visione di tutta la manutenzione di ogni singolo mezzo poi i km vengono inseriti in vari modi in parole povere nel programma si immette il treno che deve fare e si calcola i km questo è un metodo poi ce ne sono altri ma che non so bene come li calcolano e vanno tutti a controllarsi uno con l'altro se non ricordo male ... le scadenze nei merci non le so ma presumo siano le stesse solo con kilometraggi diversi

Autore:  anderfla [ martedì 19 settembre 2017, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari

salve a tutti, rispolvero questo vecchio thread per chiedere una ulteriore delucidazione sulle sigle presenti sui nostri modelli. In particolare mi piacerebbe sapere la sigla "Pr. Rev" seguita dalla data, a cosa fa riferimento. Ho diversi modelli che riportano tale dicitura e sempre in associazione con una data precedente di revisione. Ad esempio: Rev O. VI 15.06.65 - Pr Rev. 15.06.66.
Ringrazio fin da ora chi vorrà rispondermi e chiedo pazienza e venia per la mia poca conoscenza ferroviaria.
Andrea

Autore:  Mattia646 [ martedì 19 settembre 2017, 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari

Azzardo un "prossima revisione"?

Autore:  mperro123 [ martedì 19 settembre 2017, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari

Per i carri merce ogni 6 anni fanno una revisione intermedia o ordinaria a seconda della revisione precedente,alcuni come i pianali ultrabassi fanno una revisione ridotta ogni anno,altri come i poche fanno la revisione ridotta ogni 3 anni.
Per quanto riguarda i km ogni assile è dotato di un tag elettronico registrato su un sistema informatico

Autore:  anderfla [ martedì 19 settembre 2017, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari

anderfla ha scritto:
Rev O. VI 15.06.65 - Pr Rev. 15.06.66.

Quindi un rotabile che riporta tale dicitura è ambientabile dal giugno 1965 al giugno 1966? oppure la data del giugno del 1966 è da intendersi come revisione intermedia già effettuata e quindi il rotabile è ambientabile a partire da questa data?

Autore:  luca nannini [ sabato 23 settembre 2017, 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari

anderfla ha scritto:
anderfla ha scritto:
Rev O. VI 15.06.65 - Pr Rev. 15.06.66.

Quindi un rotabile che riporta tale dicitura è ambientabile dal giugno 1965 al giugno 1966? oppure la data del giugno del 1966 è da intendersi come revisione intermedia già effettuata e quindi il rotabile è ambientabile a partire da questa data?



In questo caso sta ad indicare quando sarebbe la prossima revisione.

Autore:  anderfla [ sabato 23 settembre 2017, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari

luca nannini ha scritto:
anderfla ha scritto:
anderfla ha scritto:
Rev O. VI 15.06.65 - Pr Rev. 15.06.66.

Quindi un rotabile che riporta tale dicitura è ambientabile dal giugno 1965 al giugno 1966? oppure la data del giugno del 1966 è da intendersi come revisione intermedia già effettuata e quindi il rotabile è ambientabile a partire da questa data?



In questo caso sta ad indicare quando sarebbe la prossima revisione.

Grazie mille.

Autore:  anderfla [ lunedì 23 luglio 2018, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari

Salve a tutti, scusate se ritiro su nuovamente questo vecchio argomento... è solo per fare un'altra domanda che a molti sembrerà "scema"... quindi vogliate perdonare fin da adesso la mia scarsa preparazione in merito alle revisioni dei rotabili... ecco la domanda: quando su un carro appare la dicitura "Garanzia scade il"+ data, significa che dopo tale data detto carro non può più circolare e deve affrontare nuova revisione o cos'altro? Grazie mille.
Andrea

Autore:  marco_58 [ martedì 24 luglio 2018, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione dei rotabili ferroviari

Significa che è scaduta la garanzia, quindi l'officina che ha eseguito la riparazione o revisione non risponde più.
Il concetto di garanzia è sempre il solito, caso mai sono diversi i tempi di scadenza e i modi di farla valere.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice