Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Carri U.S. ARMY divenuti FS Italia https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=6302 |
Pagina 1 di 6 |
Autore: | Libli II [ giovedì 10 agosto 2006, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Carri U.S. ARMY divenuti FS Italia |
Dopo le locomotive US army può essere interessante aprire una discussione sui carri americani che dopo la guerra sono stati inmatricolati FS. Premetto che il mio elenco non ha la presunzione di essere completo ma è solo il frutto di una ricerca in una noiosa giornata estiva,e benvengano integrazioni. _836 carri chiusi a due assi con marcatura saltuaria da H 377 100 a 379 388 categoria di velocita 4, portata 20 ton. a sagoma ridotta eliminati prima del 1957 ,pochissimi modificati per servizio sono arrivati agli anni '60 _ 8 carri chiusi a carrelli marcati saltuariamente da Hz 378 100 a 378 320 categoria di velocita 4 , portata 40 ton. ,il tipico carro chiuso americano ma a sagoma inglese,eliminati prima del 1957 _73 carri a sponde alte a due assi marcati da L 437 700 a 437 772 categoria di velocita 4, portata 19 ton. sagoma ridotta,anche di questi rare unita di servizio eliminati primissimi anni '60 _55 carri a carrelli marcati da Poz 677 100 a 677 154 (poi Rkmmp) categoria di velocita 4 ,con stanti e portate tra le 18 ?? e le 50 ton. eliminati negli anni '70 _56 carri a carrelli marcati da Pcarz 677 300 a 677 397(poi Rlmmp-t) categoria di velocita 3 ,con martinetti sotto i respingenti per equilibrare il carro durante le operazioni di carico di carri armati o veicoli di peso eccezionale con portate di 47,5 ton.,eliminati anni '70 _39 carri a carrelli marcati da Pcarz 677 951 a 677 989(poi Rlmmp-t) categoria di velocita 3 ,con martinetti come sopra con portate tra 45 e 48 ton.,eliminati anni '70 _3 carri a carrelli marcati da Pvz 677 500 a 677 502 (poi Uai) categoria velocita 4 ,con piano di carico ribassato e struttura a traliccio poi modificati con carrelli nazionali Po e Pof con portate tra 40 e 48 ton.,eliminati anni '70 _1 carro a carrelli Pvz 677 550 (poi Uai) categoria di velocita 4 con piano di carico ribassato e portata tra 38,5 e 46,5 ton. _1 carro gru da 68 ton. con caldaia a vapore e con possibilita di brevi movimenti autonomi GRUz 807 900 in seguito modificato ,e con l'aggiunta di due carrelli portanti tipo E 428,era ,fino alla metà degli anni settanta il carro gru di Firenze(poi arrivarono le Kirow)quindi credo inviato in Sardegna. _1 carro gru da 30 ton. con caldaia a vapore GRUz 807 920 per anni fu il carro gru di Venezia Mestre (non so se a Castelmaggiore ce ne è un altro simile o se è lo stesso ceduto al genio ferrovieri alla fine degli anni settanta ,io l'ho intravisto al volo I carri a due assi erano dotati di ruote "Griffin" in un sol pezzo di ghisa fusa in conchiglia ,(segnalata sui carri L da un triangolo bianco applicato nell'angolo superiore dello sportello di destra ),potevano essere dotati di condotta passante del freno,un solo ceppo per ruota o due ceppi per ruota e portavano alle seguenti restrizioni: Velocita mssima 65 Km./ora esclusi dai treni viaggiatori o eccezionalmente in coda il freno continuo puo essere utilizzato: nei carri vuoti solo in quelli aventi un ceppo per ruota nei carri carichi qualunque sia il numero dei ceppi nei carri vuoti con due ceppi per ruota non deve essere utilizzato per evitare il bloccaggio delle ruote N.B. i carri carichi sono da considerarsi vuoti quando il carico non raggiunge i 2/10 della portata Con queste limitazioni non c'è da meravigliarsi se le FS se ne disfecero nel giro di poco piu di dieci anni,vita piu lunga per i pianali a carrelli che ,cambiata la sigla letterale a metà degli anni sessanta non sò se abbiano mai avuto la marcatura unificata. per ora non ho altro da aggiungere Giancarlo PS ho variato la portata del carro gru da 68 Ton. |
Autore: | Rgs [ giovedì 10 agosto 2006, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Alaura, vediamo un po'....... Koff, koff......scusate, la polvere..... Anno 1966 Carri Rlmmp-t (ex Pcarz) (tipo1) 677300 a 348 con freno W(49) 677391 a 397 con sola condotta(5) Il totale fa 54 : ai 56 di Libli ne mancano 2 del secondo gruppo evidentemente alienati nel frattempo. Limite di carico 47,5t Cdv 3 Carri Rlmmp-t (ex Pcarz) (tipo2) 677900 a 913 con freno W (13) 677914 con freno Breda (1) 677915 a 940 con freno W(26) 677941 con freno Breda (1) 677942 a 950 con freno W (9) Il totale fa 50 ma ne manca 1 dal primo gruppo (51 in origine) Nell'elenco di Libli non ci sono Limite di carico 45,5 - 48 t Cdv 3 Carri Rlmmp-t (ex Pcarz) (tipo3) 677951 a 989 (39) tutti con la sola condotta del freno tranne : 956 , 958 , 980 , 981 , 986 con freno W Limite di carico 45 - 48,5 t Cdv 3 Poi basta, domani provo a cercare i Poz. Ciao a tutti PS: "tipo1" "tipo2"etc, sono definizioni mie, per non far casino |
Autore: | Libli II [ venerdì 11 agosto 2006, 9:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
salve nel mio elenco non ho inserito i carri serie Pcarz 677 900 - 677 950 (il tuo tipo 2) perchè nelle tavole del 1957 in fondo c'è scritto "provenienza inglese" , ed anche i carrelli (il passo è un po diverso ),i respingenti e tutte le finimenta sono segnate come "di tipo inglese" poi magari agli inglesi li hanno forniti gli americani con la legge "affitti e prestiti",mentre per gli altri gruppi di carri c'è scritto "provenienza americana" mentre nell'edizione 1966,quella che hai "rispolverato" te c'è scritto in tutti i casi un generico " provenienza estera (1943)" . Però forse è meglio mettere anche loro nell'elenco. Ciao Giancarlo |
Autore: | Col.Straker [ venerdì 11 agosto 2006, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Molto interessante. Dove hai trovato questi dati ? Sai se esistono foto in merito? Alcuni di questi rotabili sono italianizzabili da altre produzioni ( es: Baschmann, eccetto ovviamente i due noti carri Kleinmodellbahn) ? Saluti US Army Col. Straker |
Autore: | Libli II [ venerdì 11 agosto 2006, 15:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Kleinmodelbahn produce il due assi a sponde,il due assi chiuso e il Pcarz come quello in foto,Rivarossi produceva il Poz derivandolo dalla produzione americana degli anni settanta ma un po fuori scala . ![]() Questo è il carro GRUz 807 900 , nell'aspetto finale,con carrelli portanti derivati da quelli di E 428,in origine c'erano solo i due carrelli a tre assi sotto la cabina,benna ricostruita,portata ridotta dalle originali 68T. a 50 T. e velocita max. 80 Km/ora,in origine 25Km/ora!!! nuova marcatura GRUz 30 83 999 9 900-9 ![]() documentazione proveniente dallo scheletro nell'armadio, ![]() Giancarlo |
Autore: | Col.Straker [ venerdì 11 agosto 2006, 15:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Notevole, grazie, esiste altro ? Col. Straker |
Autore: | G-master [ venerdì 11 agosto 2006, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ottimo! Ma questi dati da dove li avete desunti? Io ho sempre sentito la mancanza di una qualche pubblicazione sui carri merci che ne descrivesse tipi e funzioni, e che magari desse qualche indicazione sull'esercizio e i suoi regolamenti. So che ci sono i vecchi "album" FS, ma non saprei dove andarli a cercare. |
Autore: | Rgs [ venerdì 11 agosto 2006, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Esatto Libli, "provenienza estera" senza altre indicazioni. Continuando nella ricerca risultano: 29 carri Rkmmp (ex Poz) dei 55 originari. Per altro si comprende abbastanza bene come in questo gruppo siano stati riuniti carri abbastanza eterogenei , vedi appunto la questione dei limiti di carico variabili tra le 18 e .....le 50 tonnellate! Tutti e 3 i carri Uai (ex Pvz) 677500 a 502 Il carro Uai (ex Pvz) 677550 Ciao a tutti |
Autore: | ET(TO) [ sabato 12 agosto 2006, 10:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Buongiorno, ottimo tread ! E' possibile vedere il figurino dei carri a carrelli Hz 378 ? In sintesi, sono ricavabili dai modelli Fleischmann o Konka ? Grazie Un saluto a tutti ET |
Autore: | Libli II [ sabato 12 agosto 2006, 14:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Salve ![]() contento?? G-master,una volta c'erano gli "album", c'erano dei libretti intitolati "I nostri carri per le vostre merci"con foto, disegni e prestazioni dei vari tipi di carro a disposizione della clientela,oppure "I nostri treni per le vostre merci",con i vari itinerari di inoltro treni ,per l'interno e l'estero con i giorni di effettuazione e le "ORE" di percorrenza.Addirittura le stazioni abilitate a carro e quelle che carrellavano a domicilio....si,..ma è tutta roba del secolo scorso.... Giancarlo |
Autore: | G-master [ sabato 12 agosto 2006, 15:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
...e quindi l'appassionato che volesse saperne di più s'a pìa 'n saccoccia! |
Autore: | ET(TO) [ domenica 13 agosto 2006, 8:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Contentissimo. grazie. Il figurino dice , quello che può dire, in ogni caso mi sembra più simile, ma sicuramente non uguale a quello Konka. Klieinmodellbahn aveva annunciato , (con foto dal reale !) le versioni frigorifero abbastanza simili. Un'altra cosa , vi risulta che fuorono impiegati in Italia anche dei tank Cars di provenienza USA/GB ? Grazie ET. |
Autore: | ET(TO) [ domenica 13 agosto 2006, 9:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusate , mi correggo ...... Mi sembra dal figurino che il carro sia quasi sovrapponibile a quello Fleischmann N° 5391 , da ricolorare , ovviamente Un saluto a tutti ET |
Autore: | carrista [ domenica 13 agosto 2006, 18:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non ho a disposizione la mia documentazione, ma a memoria sembra che il materiale ex Usa sia OK. Non ritengo che questo rappresenti tutto quello che è rimasto, a livello di carri, in Italia dopo la seconda guerra mondiale. Vedi per esempio il carro (ex inglese?) la cui foto è stata pubblicata su IT alcuni mesi fa. Però, non saprei dove sbattere la testa per avere altri dati! Butto li un’idea: perché non fate altrettanto per i carri ex DRG rimasti dopo la guerra? Andando a memoria direi: - 10-12 carri a sei assi (vedi modello Maerklin e Lilliput) - 3, forse 5, carri a quattro assi, simili ad un modello Roco (ma non identici, se il figurino FS è corretto) - 10-20 carri a carrelli con trave centrale di forma tondeggiante, poi divenuti (tutti?) carri Gruz - 1 carro pianale a due assi - 1 carro a pianale ribassato a sei assi - 1 o forse più carri ribassati a quattro assi. (possibile non sia rimasto nessuno dei tipici carri a sponde alte o chiusi della DRG?) Buon lavoro se avete voglia di fare l’elenco (ripeto, la mia documentazione non è disponibile al momento, se no l'elenco lo farei io!) Saluti Carrista |
Autore: | CARLO PEZZINI [ lunedì 14 agosto 2006, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Libli il carro GRUz 807900 lo vidi accantonato atto presso il deposito locomotive di Pistoia più o mento intorno alla fine degli anni settanta primi anni ottanta dello scorso secolo, mi ricordo inoltre che era stato costruito dalla Brown Hoist Corp. nel 1946, era il tempo in cui a Pistoia erano anc'ora efficienti alcune 940 che venivano tenute accese per scorta al carro soccorso. Carlo Pezzini. |
Pagina 1 di 6 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |