Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Doppia marcatura https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=6579 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | magnoliagreen [ venerdì 25 agosto 2006, 20:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Doppia marcatura |
Ciao amici, è da un po' che mi frulla questa cosa in testa, e stasera, in vena di "perchè", vi sparo questo quesito: tutti i mezzi che circolano in Italia e appartengono a gruppi di loco di compagnie straniere (vedi Taurus, 189, ecc) ricevono una marcatura italiana che spesso non ha nulla a che vedere con la numrrazione originaria. Secondo voi è proprio indierpsensabile ciò oppure è la solita burocratizzazione di una cosa semplice come avviene solamente nel nostro Paese? Ad edempio le E412 in Austria e Germania rimangono E412, al massimo si è messa la numerazione compelta UIC sulla fiancata. Grazie per le delucidazioni. Allegria!! |
Autore: | Lirex [ sabato 26 agosto 2006, 9:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Anche in Germania esiste una doppia marcatura, tutte le macchine che entrano equipaggiate con la ripetizione LZB devono essere numerate con un numero a 6 cifre perchè la centralina di impostazione del numero di veicolo, poi trasmesso a terra usa una parola digitale così configurata e non espandibile. Finchè la norma UIC 438-3, quella della marcatura del materiale di trazione sarà facoltativa, ognuno fasà come meglio crede, del resto negli anni si sono avute varie revisioni della norma, ma nessuna è piaciuta quel tanto da adottarla, salvo qualche paese dell'europa dell'est ( Croazia, Slovenia) o la Spagna. Attualmente c'è in ballo una ulteriore revisione, che non è quella attualmente adottata per le E.412 ed E.404, ma prevede l'uso della seconda cifra del regime di scambio come indicatore della compatiilità di interopaerabilità , come prievisto dalle STI europee. Naturalmente la strada è lunga, perchè il cambio di marcatura, per molte nazioni , risulta molto costoso in quanto si devono adeguare tutti i sistemi informatici di gestione del materiale rotabile. Comunque la strada della unificazione è obbligata, in quanto oramai sono molte le macchine private in circolazione, in ermania ad esempio si cominciano a vedere sigle alfanumeriche pitturate sulle loco private... ciao Luciano |
Autore: | Coccodrillo [ lunedì 4 settembre 2006, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
In Spagna le centinaia dovrebebro essere: 2 elettriche 3 diesel 4 elettromotrici-elettrotreni 5 automotrici-autotreni Per Repubblica Ceca e Slovacca, ricoprdo a grandi linee: 1 loco 3 kV 2 loco 25 kV 3 loco bicorrenti 3 e 25 kV In Austria usano le migliaia: 1 elettriche 2 diesel eccetera Come discussione sarebbe interessante, sicuramente sarebbe una buona cosa uniformare la confusione attuale visto il proliferare, come dice Lirex, delle amcchine private ed in genere delle politensione. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |