Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Parco macchine Fs
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=6839
Pagina 1 di 2

Autore:  Arrakis [ martedì 5 settembre 2006, 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Parco macchine Fs

In collaborazione con altre persone stiamo creando per un simulatore di gestione ferroviaria tutto il parco Fs a partire dal Vapore fino ai giorni nostri.
Avrei bisogno di una lista a partire dalla loco più anziana compreso l'anno di costruzione fino ad arrivare in ordine crescente alla più recente elettrica (o diesel che sia) sempre con l'anno di costruzione. Per problemi di spazio verranno inserite solo quelle simboliche o più famose, ma questo è poi da vedere.
Vi sarei grato se poteste darmi una mano a stilare una lista

Autore:  Tradotta [ martedì 5 settembre 2006, 14:49 ]
Oggetto del messaggio: 

una robetta da niente! hai altre richieste semplici?

Autore:  mallet [ martedì 5 settembre 2006, 16:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Dovresti cominciare tu ad elencare i gruppi che più interessano. Se vuoi io ti potrei anche mandare i dati di tutte le locomotive a vapore delle FS dal 1905 in avanti ma considera che molte macchine erano già state demolite solo dieci anni dopo. Per questo molti gruppi non compaiono sui famosi album delle locomotive del 1915.
Una mano si può anche dare, magari un poco alla volta.
Saluti

Autore:  expr349 [ martedì 5 settembre 2006, 16:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Tradotta ha scritto:
una robetta da niente! hai altre richieste semplici?



hi hi hi

Autore:  TaigaTrommel [ martedì 5 settembre 2006, 18:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Arrakis, questo progetto mi incuriosisce moltissimo - sia da programmatore che da railfan. Puoi darmi qualche dettaglio di più? Anche in privato, se preferisci.

Autore:  Il Basso di Genova [ martedì 5 settembre 2006, 18:53 ]
Oggetto del messaggio: 

La richiesta è decisamente troppo vaga (anche se il progetto è decisamente interessante!).. Addì quando nacquero le FS c'erano un sacco di caffettiere vecchie scassate e poco potenti, di moltissimi gruppi, composte anche da singoli esemplari, radiati in pochissimi anni poichè ingestibili, dal punto di vista dei ricambi e della manutenzione.

Per il materiale elettrico la faccenda è decisamente più semplice (e anche molto meglio documentata)..

Autore:  Tradotta [ martedì 5 settembre 2006, 20:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Arakis non me ne voglia, ma se ci si vuole imbarcare in progetti d'immani proporzioni, come questo, bisognerebbe, come minimo, dotarsi dei più elementari, ma obbligatori, testi "scolastici" ovvero:

- librone, del Cornolò sulle locomotive a vapore Fs
- IDEM sulle locomotive elettriche
- idem sulle automotrici elettriche
- i tascabili del Cherubini prodotti dal 1979 ad oggi
- monografie delle indimenticate ed. ELLEDI'
- l'introvabile locomotive di preda bellica del bravo Roselli (se lo trovate in duplice copia, PREGO, girarne una a me!)

Solo allora, ed in caso di buchi e/o dubbi si potrebbe chiedere la mano al popolo proletario di Internet.

Ah, e s'intende la moltitudine di siti, fatti benissimo, con elencate le caratteristiche tecniche di moltissimi rotabili, tra cui uno dei primi riconducibile al vecchio www.i-ra.org

Altrimenti, boh...

Autore:  Arrakis [ mercoledì 6 settembre 2006, 0:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Una lista delle macchine alle quali avevo pensato (sono ben accetti suggerimenti) spazio permettendo:

Vapore:
Gr.420
Gr.625
Gr.675
Gr.685
Gr.690
Gr.740
Gr.741
Gr.743
Gr.835
Gr.940


Elettrico
E626
E428
E636
E424
E645/646
E656
E655
E632/633/652
E444/444R
E402proto/402/402b
E412
E464

Diesel
D341
D345
D445


Aln40
Aln56
Aln772
Aln773
Aln448
Aln668
Aln663
ATR101
Minuetto (diesel)

Leggeri
Ale880
Ale540
Ale790
Ale883
Ale620
Ale724
Minuetto
ETR200
ETR220
ETR250/350
ETR401
ETR450
ETR460
ETR470 (Cisalpino)
ETR500/AV

Ovviamente anche a me piacerebbe avere un numero dettagliatissimo d'informazioni, anche perchè nella programmazione si terrà conto per ogni loco di parametri come l'affidabilità, velocità massima, costi di mantenimento, forza di trazione, ecc.....però dovendo fare una prima release vorrei per ora vedere cosa esce fuori per poi implementare ulteriori dettagli.
Per ora mi basterebbe mettere a fianco di ogni gruppo solo l'anno in cui vennero costruiti e poi messi in esercizio sulla rete.

Autore:  Gemini76 [ mercoledì 6 settembre 2006, 10:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Ti dò gli anni di costruzione delle loco a vapore che cerchi...il resto lo puoi trovare in giro sulla rete o sul librone di Cornolò oi sugli album che ha pubblicato la duegi:
Gr 420: 1873 - 1905
Gr 625: 1910 - 1924
Gr 675: 1908 - 1918 (preda bellica)
Gr 685: 1912 - 1926
Gr 690: 1911 - 1914
Gr 740: 1911 - 1922
Gr 741: 1943 (trasformazione)
Gr 743: 1943 - 1951 (trasformazione)
Gr 835: 1906 - 1922
Gr 940: 1922 - 1924

ora però fai il bravo e inizi a cercare un pò di testi che ti hanno indicato

Autore:  Lucaf104 [ mercoledì 6 settembre 2006, 11:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Arrakis ha scritto:
Una lista delle macchine alle quali avevo pensato (sono ben accetti suggerimenti) spazio permettendo:

Vapore:
Gr.420
Gr.625
Gr.675
Gr.685
Gr.690
Gr.740
Gr.741
Gr.743
Gr.835
Gr.940


Che dici x il vapore aggiungiamo 851, 880, 728, 736, 640, 691, 470, 670, 744, 745 e 746? :wink:

Autore:  Arrakis [ mercoledì 6 settembre 2006, 14:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Lucaf104 ha scritto:
Che dici x il vapore aggiungiamo 851, 880, 728, 735, 640, 691, 470, 670, 744, 745 e 746? :wink:


Perfetto. Aggiornerò la lista. Di alcune di queste macchine tipo 880, 846... possiedo già alcuni dati. A breve dovrò fare un resoconto in quanto la parte dove ho più carenze è proprio il vapore.
Nel frattempo abbiamo pensato di mettere per il periodo di transizione 3 macchine trifase delle quali abbiamo reperito diversi dati. Per ora:

E330
E431
E551

Come ripeto il simulatore è già bello che fatto. La nostra intenzione è riprodurre più o meno fedelmente il parco italiano senza troppe presunzioni. Affermazioni del tipo "fare il bravo" nell'inizare a cercare testi tecnici non servono, non dobbiamo fare dei trattati specifici.
Molto modestamente mi serve una mano a reperire 7-8 caratteristiche che contraddistinguono una locomotiva per poi inserirla del contesto.

Autore:  Lucaf104 [ mercoledì 6 settembre 2006, 17:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Aggiungiamo pure Ale 506/426 meglio noto come Taf o "taffanario" o "bruco mela"
Minuetto sigle Ale/Aln 501/502

Autore:  mallet [ mercoledì 6 settembre 2006, 17:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Per evitare di fare un lavoro inutile spiegati meglio di quali dati hai bisogno (numerazione, costruttori, anno, caratteristiche come rodiggio, pressione caldaia, linee sulle quli sono state utilizzate e così via).
Io ho dato un'occhiata al gruppo 420 ma sono 293 macchine che hanno avuto varie numerazioni e rinumerazioni. Per alcune ho anche il numero di costruzione ma non credo ti serva così tanto.
Fai sapere meglio le varie caratteristiche che ti occorrono e non ci saranno problemi per fornirle.
Saluti

Autore:  Gemini76 [ mercoledì 6 settembre 2006, 21:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Arrakis ha scritto:
Lucaf104 ha scritto:
Che dici x il vapore aggiungiamo 851, 880, 728, 735, 640, 691, 470, 670, 744, 745 e 746? :wink:


Perfetto. Aggiornerò la lista. Di alcune di queste macchine tipo 880, 846... possiedo già alcuni dati. A breve dovrò fare un resoconto in quanto la parte dove ho più carenze è proprio il vapore.
Nel frattempo abbiamo pensato di mettere per il periodo di transizione 3 macchine trifase delle quali abbiamo reperito diversi dati. Per ora:

E330
E431
E551

Come ripeto il simulatore è già bello che fatto. La nostra intenzione è riprodurre più o meno fedelmente il parco italiano senza troppe presunzioni. Affermazioni del tipo "fare il bravo" nell'inizare a cercare testi tecnici non servono, non dobbiamo fare dei trattati specifici.
Molto modestamente mi serve una mano a reperire 7-8 caratteristiche che contraddistinguono una locomotiva per poi inserirla del contesto.


Ascolta, tu stai chiedendo i dati tecnici di un discreto numero di mezzi, molti di questi dati sono facilmente reperibile sui testi che ti hanno indicato o su internet....
Cmq qualcosa è qui
http://www.ilmondodeitreni.it/rotabili.html
poi specifica cosa ti serve in particolare..

Autore:  Arrakis [ giovedì 7 settembre 2006, 10:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Vi ringrazio per l'aiuto che mi state dando. Manderò a chi interessa un messaggio privato per spiegare con esattezza il lavoro che stiamo svolgendo. Se a qualcuno poi interessa tramite mail spedirò il file Excel di programmazione dello sviluppo dei mezzi.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice