Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sulle vetture OBB il cliente da lei chiamato...
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 20:57
Messaggi: 182
Località: Vallecrosia Hauptbahnhof : Messaggi precedenti: 474
La settimana scorsa prendo l'EC 30 da Venezia Sl a Udine, treno effettuato da vetture austriache sulle quali è vietato l'uso del cellulare.
Anche il CT mi ha confermato che il suo telefonino non prendeva e come se non bastasse c'era il disegno del telefonino con la scritta "verboten"...

Motivazione?

Saluti
Loris


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 settembre 2006, 12:13
Messaggi: 15
Località: Udine
Azzardo una ipotesi: non è che le OBB abbiano riservato alcune vetture a chi non vuole essere disturbato dai telefonini? (prova sarebbe il "verboten" col disegno del telefonino).
Quindi, per evitare abusi, potrebbero essere state schermate, ma solo quelle vetture....ma sono capitate tutte sull'EC 30?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
gli austriaci sono troppo avanti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Già nel '98 -o giù di lì- avevo letto di una compagnia inglese che aveva immesso in servizio carrozze schermate anti-cellulari. Ottima invenzione!
Fino a pochi anni fa (o forse anche oggi) esisteva una norma nel regolamento FS che prevedeva che su richiesta di un occupante dello scompartimento o del compartimento di una carrozza a salone gli altri viaggiatori dovessero rendere silenzioso il cellulare. Provato (nel 2001) per credere!
Ciao
Roberto

P.S.: in alternativa fare come un operaio di 1 metro e 90 che, su di un Luino-Milano prima delle 7.00 (mentre andavo alla visita militare), alzò di peso un giovane manager minacciando di buttargli giù dal treno il cellulare che già a quell'ora squillava con incredibile frequenza, disturbando il sonno di tutti i (pochi) passeggeri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
non per fare il cinico..ma mi sembra una cavolata, il treno può attirare clientela perchè a differenza dell'aereo o dell'auto consente in sicurezza l'uso del telefono cellulare. trenitalia è un'azienda non un istituto per il galateo o per la prevenzione dei tumori causati dalle onde elettromagnetiche! deve fare utili attirando clientela! va da se, poi che nelle ore notturne è buona educazione silenziare il proprio telefono e rispondere nel vestibolo della carrozza.
allo stesso modo ripristinerei sui treni a lunga percorrenza spazi per fumatori, se stanno fra loro non intossicano nessuno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
exp 349 ha scritto:
nelle ore notturne è buona educazione silenziare il proprio telefono e rispondere nel vestibolo della carrozza.

Perchè, secondo te qualcuno si alza e va a parlare nel vestibolo?

exp 349 ha scritto:
allo stesso modo ripristinerei sui treni a lunga percorrenza spazi per fumatori, se stanno fra loro non intossicano nessuno.

Ma se ai tempi degli scompartimenti fumatori, trovavo gente (fumatori anche loro) che preferivano gli scompartimenti per non fumatori perchè gli altri, a detta loro, puzzavano! Gli stessi fumatori non ne sopportano l'odore, figurarsi gli altri, magari costretti ad attraversare la parte salone per fumatori.
Meglio tutto non fumatori!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 settembre 2006, 12:13
Messaggi: 15
Località: Udine
...però il treno consente non solo l'uso in sicurezza del cellulare, ma, a differenza dell'auto, anche il viaggio in tutto riposo.
Sicuramente qualcuno che si sente infastidito dallo squillare continuo dei telefonini ci sarà, e credo sia per questo che alcune amministrazioni ferroviarie, soprattutto del nord Europa, hanno pensato di riservare alcuni spazi a questi viaggiatori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Beh, se la carrozza schermata è -puta caso- una ogni 6 carrozze normali, non vedo dove sia il problema. Quanto al regolamento FS, è assurdo e inapplicabile oggi (poteva essere applicabile, con difficoltà,al massimo qualche anno fa), però era un bello scherzetto da fare ai maleducati sempreparlantialcellulare.
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Mi sembra frutto della solita mentalità (che va di moda ora) per cui tutto quello che non è vietato è obbligatorio.
Basterebbe eliminare la suoneria e il disturbo per gli altri viaggiatori non ci sarebbe più.
Ma, come al solito, vietare è più facile che pensare, per cui eccoci qui.
Con la prospettiva da parte delle compagnie ferroviarie (ooòps, aziende di mobilità ferroviaria, scusate...) di incassare anche qualche soldino con le multe.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 13:29 
Non connesso

Nome: Daniele Pulcini
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 672
Località: --------------- Quercegrossa (SI) ------- Follonica (GR) ------------
Il Basso di Genova ha scritto:
gli austriaci sono troppo avanti...


Sbagliato !!!!

Siamo noi italiani molto indietro.

Siamo noi una emerita massa di ignoranti.
Tutti abbiamo il cellulare e la suoneria con la vibrazione insieme.
Altra cosa da popolo intelligente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
E non è solo il fastidio delle suonerie, il peggio è l'essere costretti a sorbirsi i discorsi altrui!! (senza entrare nel merito dei discorsi..... ).
Quella delle ÖBB è, per quanto mi riguarda, un'ottima iniziativa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
adria express ha scritto:
E non è solo il fastidio delle suonerie, il peggio è l'essere costretti a sorbirsi i discorsi altrui!! (senza entrare nel merito dei discorsi..... ).
Quella delle ÖBB è, per quanto mi riguarda, un'ottima iniziativa.

Mi hai tolto le parole... dalla tastiera!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 21:41
Messaggi: 368
...........


Ultima modifica di il vero giangi il mercoledì 14 febbraio 2007, 12:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Certo, così come lo è quella de vari "catoni" di turno, cioè di quelli che pensano di risolvere tutto con forche e divieti.
Il che è un atteggiamento perfettamente simmetrico a chi urla al telefonino e fuma in faccia al prossimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:16
Messaggi: 62
Località: Pisa
adria express ha scritto:
E non è solo il fastidio delle suonerie, il peggio è l'essere costretti a sorbirsi i discorsi altrui!! (senza entrare nel merito dei discorsi..... ).
Quella delle ÖBB è, per quanto mi riguarda, un'ottima iniziativa.


secondo me il bello del treno è il piacere di poter parlare con qualcuno durante il viaggio, senza il patema che la distrazione ti può costare la vita... ..cellulare compreso.

Se uno si vuol fare un viaggio in silenzio 2 bei tappi nelle orecchie e via, oppure una bella testa dal finestrino (maledetti vasistas!) e il vento rimedia

un mezzo pubblico DEVE ammettere il rumore del parlare:
ben altro discorso sono le suonerie, ma quelle per fortuna basta staccarle (o farle staccare)...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl