Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

I musi della più amata...la e 444
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=71313
Pagina 1 di 1

Autore:  d 341 ionica [ domenica 30 giugno 2013, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  I musi della più amata...la e 444

Amici buona Domenica

ieri sono andato in negozio qui a Vicenza per prendere la tanto agognata 623...
Che bello!
Oltre al modello al negozio spesso si incontrano altri appassionati e un...discorso tira altro e mi sono volate quasi 2 ore.
Parlando con il sig Giuseppe S.(spero vorrà egli stesso intervenire in questa discussione e per ora non ne cito il cognome per elementare privacy) si è arrivati a parlare di una visita fatta qui all'arsenale ferroviario berico. Visita fatta qualche anno orsono(ma non più di quattro, a memoria).
E cosa viene fuori?
In una parte decentrata dell'arsenale stesso, coperti da nylon, almeno quattro musi tagliati della 444...
Musi aerodinamici della tartaruga prima che venisse trasformata in R....
Il mio cervello ha iniziato a fantasticare e a ragionare:
Ma le operazioni di riammodernamento non avvennero tutte a Foligno?
E quindi che ci fanno a Vicenza questi"cimeli"?
Subito dopo lo ammetto, anche davanti al sig Giuseppe, la mia mente correva.
Pur sapendo che qui in Italia è difficile preservare rotabili storici praticamente belli e fatti e funzionanti, la mia mente correva ad una 444 di serie così com'è nata...
In Germania hanno ricostruito di sana pianta una br 01 aerodinamica... Ma la Germania ha un'altra cultura trenara, si sa...
Però se anche questo fosse troppo costoso(e so che lo è) perlomeno salvare un paio di questi"musi"aerodinamici...
Quelli della VERA tartaruga.
Forse li avranno già demoliti o mandati a fondere in questi ultimi 3/4 anni... Ma avere avuto questa notizia mi ha acceso un lumicino di speranza ben credendo che tutto fosse già stato buttato o fuso a meta'degli anni 90.

So cosa state pensando: sono un sognatore e un illuso(sicuramente in una ristrutturazione al contrario da R a macchina normale..)...Ma perlomeno non sarebbe giusto salvare un paio di questi"simulacri", mettrli a Pietrarsa magari monumentati e poi in futuro si vedrà?
Una e 444 storica ve la immaginate di piu'R o con il suo bel muso stondato?
Perdonate la pappardella dettata dalla passione.

saluti Armando

Autore:  noboibend [ domenica 30 giugno 2013, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I musi della più amata...la e 444

d 341 ionica ha scritto:
Amici buona Domenica
So cosa state pensando: sono un sognatore e un illuso(sicuramente in una ristrutturazione al contrario da R a macchina normale..)...


Io sto solo pensando al quattordicesimo topic - in 4 anni - sulla fattibilità di ricostruire una E 444 originale quando bastava che tu andassi a pescare... quelli vecchi e postare colà la domanda, giusto? :roll: :roll:

Autore:  marchetti625 [ domenica 30 giugno 2013, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I musi della più amata...la e 444

Le cabine delle E444,avevano parti che potevano contenere amianto. tra gli anni '80 e '90,alcuni rotabili vennero decoibentati dall'amianto e il metallo ricoperto con "baryfol", un antirombo in palline gommose autoadesive....

Tuttavia la metodica adottata in quelle prime decoibentazioni non venne fatta in modo appropriato perchè si scoprì che tracce di amianto,anche consistenti,erano rimaste attaccate ai supporti. Ci fù,in quegli anni,un vero e proprio scandalo... Le FS emanarono alcune normative che consideravano i rotabili decoibentati,prima di quella data,come fossero ancora coibentati con amianto e quindi,li risottoposero,negli anni successivi,ad ulteriore decoibentazione.

Le cabine di cui ti hanno parlato,forse si trovano da quelle parti perchè prima di essere demolite debbono,comunque,essere decoibentate....Ammesso che esistano ancora e la notizia sia vera....

Max RTVT

Autore:  Mattia646 [ lunedì 1 luglio 2013, 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I musi della più amata...la e 444

e purtroppo credo che non sia possibile rimettere i musi in opera (oltre che per la presenza di amianto), dal momento che anche il telaio aveva subito numerose modifiche se non ricordo male...
Bella illusione ma temo dovremmo concentrarci su quanto di buono già abbiamo! :wink:

Autore:  lok655 [ giovedì 13 luglio 2017, 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I musi della più amata...la e 444

Io ho sempre saputo che avevano portato le E.444 I e II serie al DL di Lecco con accordi speciali e deroga per la circolazione da Calolziocorte _ Lecco per togliere l'amianto posto sopra l' imperiale per poi riutilizzarle.Che sappia ( salvo indicazioni diverse ) le cabine non contenevano amianto,erano state tagliate per far posto alle cabine delle future E.444R ( salvo indicazioni diverse )

A proposito delle E.444 II serie 058_117

Allegati:
FS istruzionelocomotiveelettriche E.444_058_117-forum2G.jpg
FS istruzionelocomotiveelettriche E.444_058_117-forum2G.jpg [ 200.57 KiB | Osservato 5929 volte ]

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice