Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
625, 940, che fine hanno fatto? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=71453 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Federico [ lunedì 8 luglio 2013, 12:55 ] |
Oggetto del messaggio: | 625, 940, che fine hanno fatto? |
Buongiorno a tutti, l'altro giorno, riordinando l'archivio, sono saltate fuori alcune foto del 2004 che ritraevano la 940 022 e la 625 027 di Verona in DL a Santa Lucia. Chiedo a voi, dotti dello storico, che fine hanno fatto? sono state demolite? girano ancora o sono state accantonate in attesa di restauro? Grazie |
Autore: | Andrea Pd [ lunedì 8 luglio 2013, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 625, 940, che fine hanno fatto? |
La 940 è in riparazione a Mestre (non so a che punti siano i lavori), con il gruppo veneziano dell'associazione veneta treni storici di Verona. La 625 era monumento al deposito di Verona (se non mi confondo), è stata mandata alla Milanesio di Moretta per riparazioni, ma poi la cosa non ha avuto seguito, forse perché intervento troppo impegnativo (lascio ai più esperti questo aspetto) ed è accantonata lì in pessime condizioni. |
Autore: | Ivan Vatteroni [ lunedì 8 luglio 2013, 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | R: 625, 940, che fine hanno fatto? |
La 940 di Mestre è li mezza smontata da un bel po' Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2 |
Autore: | cedro [ martedì 9 luglio 2013, 8:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 625, 940, che fine hanno fatto? |
Andrea Pd ha scritto: La 625 era monumento al deposito di Verona (se non mi confondo), è stata mandata alla Milanesio di Moretta per riparazioni, ma poi la cosa non ha avuto seguito, forse perché intervento troppo impegnativo (lascio ai più esperti questo aspetto) ed è accantonata lì in pessime condizioni. Ma prima si "smonumentarla" e metterla sui binari per poi decidere di "carrellarla" fino a Moretta..., nessuno si è accorto che l'intervento sarebbe stato troppo impegnativo???? E chi risponde, o ha risposto..., dei soldi buttati??? ...tanto nessuno è mai responsabile di nulla e nessuno paga mai di tasca propria... ...perché nel "privato" chi sbaglia paga, ma nel "pubblico" viene al massimo ...semplicemente trasferito! Chissà che la nuova fossa di visita..., volevo dire fondazione..., indaghi anche su questo sperpero di denaro pubblico..., ma ci credo pochissimo... Queste sono le foto che ho fatto il 20 marzo di quest'anno... Allegato: Mozzoni IMG_0925.jpg [ 227.02 KiB | Osservato 14733 volte ] Allegato: Mozzoni IMG_0931.jpg [ 243.96 KiB | Osservato 14733 volte ] ...non stava meglio come monumento in DL a Verona? Andrea |
Autore: | Mattia646 [ martedì 9 luglio 2013, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 625, 940, che fine hanno fatto? |
Magari con una mano di antiruggine e una di vernice! ![]() |
Autore: | gresley [ giovedì 11 luglio 2013, 7:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 625, 940, che fine hanno fatto? |
Per Andrea PD, da quanto tempo segui lo "storico" nel veneto? Gresley |
Autore: | Andrea Pd [ giovedì 11 luglio 2013, 10:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 625, 940, che fine hanno fatto? |
Da tanto; in pratica seguo le sorti di un gruppo da quando smette di circolare regolarmente, ma lo faccio solo leggendo riviste/forum e libri, oltre che con qualche giro, come due anni fa al deposito di Taranto per vedere la 646. Non faccio parte di associazioni. |
Autore: | gresley [ giovedì 11 luglio 2013, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 625, 940, che fine hanno fatto? |
Andrea Pd ha scritto: Da tanto; in pratica seguo le sorti di un gruppo da quando smette di circolare regolarmente, ma lo faccio solo leggendo riviste/forum e libri, oltre che con qualche giro, come due anni fa al deposito di Taranto per vedere la 646. Non faccio parte di associazioni. ...per cui da che anno?...e per curiosità quanti anni hai? Solo per un sondaggio.... Grazie |
Autore: | Andrea Pd [ venerdì 12 luglio 2013, 8:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 625, 940, che fine hanno fatto? |
Sono del 1966, mi piacciono i treni sin da piccolo, ma ho cominciato a seguire quelli reali da inizio anni 80, facendo le prime foto in formato 10x10 con una gloriosa automatica Kodak Instamatic. Dal 1984 in poi, circa, ho seguito per qualche anno vari treni a vapore in giro per l'Italia anche insieme ai "boss" della Duegi. Poi università ecc mi hanno un po' distratto, ma senza mai allontanarmi troppo dalla mia passione. Ai quei tempi non mi preoccupavo dello storico perché il materiale circolava. Diciamo che mi interesso dello storico dalla fine anni 90, con l'avvento della "triste" era xmpr e quando rotabili importanti hanno iniziato a uscire di scena |
Autore: | cedro [ venerdì 12 luglio 2013, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 625, 940, che fine hanno fatto? |
Federico ha scritto: Buongiorno a tutti, l'altro giorno, riordinando l'archivio, sono saltate fuori alcune foto del 2004 che ritraevano la 940 022 e la 625 027 di Verona in DL a Santa Lucia. Chiedo a voi, dotti dello storico, che fine hanno fatto? sono state demolite? girano ancora o sono state accantonate in attesa di restauro? Grazie Come vedi Federico, nessuno sa nulla o nessuno dice nulla... La 625.027 è ridotta come la vedi in foto..., la 940.022 invece dopo alcuni importanti lavori, e dopo la prova a freddo della caldaia è oggi praticamente abbandonata a se stessa, e "ricoverata" all'aperto... Non so se per mancanza di soldi, di operai o di volontari... Ciao Andrea |
Autore: | albeciac [ sabato 13 luglio 2013, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 625, 940, che fine hanno fatto? |
Andrea Pd ha scritto: Sono del 1966, mi piacciono i treni sin da piccolo, ma ho cominciato a seguire quelli reali da inizio anni 80, facendo le prime foto in formato 10x10 con una gloriosa automatica Kodak Instamatic. Dal 1984 in poi, circa, ho seguito per qualche anno vari treni a vapore in giro per l'Italia anche insieme ai "boss" della Duegi. Poi università ecc mi hanno un po' distratto, ma senza mai allontanarmi troppo dalla mia passione. Ai quei tempi non mi preoccupavo dello storico perché il materiale circolava. Diciamo che mi interesso dello storico dalla fine anni 90, con l'avvento della "triste" era xmpr e quando rotabili importanti hanno iniziato a uscire di scena Ciao Andrea (scusate tutti l'OT), sono Alberto del Gruppo Fermodellistico Mestrino (Mestre-VE), mi sembra di capire che siamo molto vicini. Se domenica 14 sei libero, perchè non passi a trovarci? Nelle news dei lettori, trovi tutti in nostri riferimenti e orari. Credo che ci sarò, altrimenti chiedi di Fabrizio, il nostro segretario. A presto Alberto |
Autore: | Andrea Pd [ sabato 13 luglio 2013, 13:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 625, 940, che fine hanno fatto? |
Purtroppo il 14 lavoro, per foruna le domeniche successive sarò al mare, ma non mancherò in futuro di fare un giro. Tanti anni fa ero venuto a trovarvi e in tempi recenti vi vedo alle borse scambio della zona. Ciao. Per Cedro, ho premesso che quello che sapevo era basato su quanto letto in giro, ma mi pareva gentile rispondere a una domanda fatta sul forum, sia pure in modo non troppo esauriente. |
Autore: | cedro [ sabato 13 luglio 2013, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 625, 940, che fine hanno fatto? |
Andrea Pd ha scritto: Per Cedro, ho premesso che quello che sapevo era basato su quanto letto in giro, ma mi pareva gentile rispondere a una domanda fatta sul forum, sia pure in modo non troppo esauriente. Infatti ti ringrazio..., sei uno dei pochissimi che ha cercato di far luce su... ...su quanto chiesto da Federico... ...quindi grazie mille... Ciao Andrea |
Autore: | Federico [ lunedì 15 luglio 2013, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 625, 940, che fine hanno fatto? |
Prova a freddo? quindi sono riusciti a fare il cambio tubi? so che in DL a Verona Santa Lucia c'era una muta di tubi (grandi e piccoli) per caldaia 740/940, mancavano solo i cannotti. Ma... accantonata all'esterno, senza casse acqua, fodere e cabina? Nessuno ha una foto? Grazie |
Autore: | Federico [ giovedì 8 agosto 2013, 12:52 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: 625, 940, che fine hanno fatto? | ||
Ho trovato una foto, su Facebook (non so di chi sia il copyright, mi scusa sin da ora con l'autore). Risale al dicembre del 2012 ed è ripresa all'interno dell'Officina di Mestre. Però mi dicono che ora la 940 è all'aperto...
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |