Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

E.402A monocabina?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=74493
Pagina 1 di 19

Autore:  SAFF [ domenica 5 gennaio 2014, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  E.402A monocabina?

Mi giunge notizia, da un noto sito di ferrovie, che c'è l'intenzione di rendere le E.402A monocabina, come le E.464.
Se la notizia è vera mi domando perché Trenitalia non abbia indetto la costruzione di nuove macchine o elettrotreni, anziché utilizzare questo materiale sulla Cargo.
Problemi con l'omologazione delle E.402B con agente unico, o i soliti sindacati che si oppongono a tale omologazione per dare spazio a tradizioni antidiluviane?
Non lo so, spero solo che Trenitalia si ricordi, a parte le E.444R e le E.414, come sono andati a finire i rewamping delle E.636 ed E.645, e i progetti abortiti delle D.449.

Autore:  david7srfn [ domenica 5 gennaio 2014, 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E.402A monocabina?

SAFF ha scritto:
Mi giunge notizia, da un noto sito di ferrovie, che c'è l'intenzione di rendere le E.402A monocabina, come le E.464.
Se la notizia è vera mi domando perché Trenitalia non abbia indetto la costruzione di nuove macchine o elettrotreni, anziché utilizzare questo materiale sulla Cargo.
Problemi con l'omologazione delle E.402B con agente unico, o i soliti sindacati che si oppongono a tale omologazione per dare spazio a tradizioni antidiluviane?
Non lo so, spero solo che Trenitalia si ricordi, a parte le E.444R e le E.414, come sono andati a finire i rewamping delle E.636 ed E.645, e i progetti abortiti delle D.449.


se un macchinista agente solo (totalmente da solo) ha un malore nel mezzo di una vallata isolata, o un viadotto, o qualsiasi posto inaccessibile, il treno va in frenatura e si ferma lì... chi lo soccorre? tu con la tua fanta-ferrovia saff ?

Autore:  Umberto Fontana [ domenica 5 gennaio 2014, 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E.402A monocabina?

.

Autore:  Leggera [ domenica 5 gennaio 2014, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E.402A monocabina?

A me sembra una scelta scellerata quella di privare una cabina di una macchina come la 402A.
Un fatto è progettare e costruire una macchina da nuovo con una cabina per limitare costi e per le effettive esigenze, vedi E464, un fatto è privarla dopo 20 anni.

Chi mi spiega e mi da una spiegazione logica a questa scelta secondo me idiota ?

Grazie.

Autore:  caracalla [ domenica 5 gennaio 2014, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E.402A monocabina?

Cita:
Chi mi spiega e mi da una spiegazione logica a questa scelta secondo me idiota ?


Probabilmente dopo 20 anni le esigenze sono cambiate, e a questo punto, se si fanno due conti salta subito fuori che se TI dovesse comperare 40 nuove loco monocabina per servizi IC, spenderebbe molto di più che a riadattarsi in casa le 40 E402A, aggiornando e uniformando tutta la parte di software e trazione come la E 403.

Una E464 costa circa 3,2 Milioni di € ma è concepita per i servizi IR a 160Km/h; farne una per i servizi IC da 200 Km/h vorrebbe dire riprogettare la 464 con costi non paragonabili al circa milione di € a macchina per trasformare/aggiornare le E402A.

Adesso ti è più chiaro?

Autore:  Leggera [ domenica 5 gennaio 2014, 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E.402A monocabina?

Tutto quello che scrivi è vero caracalla.

La mia domanda è:

Perchè modificare una 402, al costo di ca 1 mln di € a macchina, anche se questa cifra è per la riqualificazione generale, per diminuire la flessibilità della macchina ?
Mi pare un controsenso.
La 464 è nata per quel tipo di servizio.

Autore:  caracalla [ domenica 5 gennaio 2014, 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E.402A monocabina?

Cita:
La mia domanda è: perché modificare una 402, al costo di ca 1 mln di € a macchina, anche se questa cifra è per la riqualificazione generale, per diminuire la flessibilità della macchina ?
Mi pare un controsenso.


Se consideriamo che l'attuale esigenza è quella di creare composizioni bloccate, il fatto di privare la E402A di una cabina non significa diminuirne flessibilità, ma anzi, nell'ottica stessa del nuovo servizio che deve svolgere la flessibilità aumenta perché:

- La locomotiva diventa passante, e quindi più flessibile per il personale di macchina ( cosa che attualmente non è possibile )
- La locomotiva viene privata di un banco di guida e tutti i suoi cablaggi, con notevole risparmio di materiale, costi e pesi ( dal momento che non mi serve più una seconda cabina di guida )
- Nella nuova configurazione la locomotiva rimane titolare del convoglio "sempre", anche in presenza di stazioni di testa lungo il percorso, con notevole risparmio di tempo, personale e macchine per le manovre di cambio locomotiva alle stazioni di testa.
- Uniformare gli equipaggiamenti di trazione alle più recenti e403, le rende più flessibili come ricambi: gli equipaggiamenti attuali sono già obsoleti e costosissimi da riparare e/o sostituire, sempre che si trovino i fornitori che lo facciano ancora!

Lo so che la 402A è nata con due cabine, ma all'epoca le esigenze prevedevano quello: adesso le esigenze sono cambiate e nell'ottica di queste ultime, una 402A con due cabine è meno flessibile di una con una sola cabina.

Ciao

Autore:  david7srfn [ domenica 5 gennaio 2014, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E.402A monocabina?

Umberto Fontana ha scritto:
david7srfn ha scritto:

se un macchinista agente solo (totalmente da solo) ha un malore nel mezzo di una vallata isolata, o un viadotto, o qualsiasi posto inaccessibile, il treno va in frenatura e si ferma lì... chi lo soccorre? tu con la tua fanta-ferrovia saff ?



Potremmo chiedere agli svizzeri, ai tedeschi, ai francesi, tanto per citarne alcuni: anche loro hanno vallate, viadotti, zone poco accessibili....


intanto chiedi a loro, chiedi a chi vuoi, per l'italia ti posso rispondere subito io... se ti prende un malore ci fai le radici, e il nostro profilo orografico non aiuta i soccorsi...

Autore:  The Dark Master [ domenica 5 gennaio 2014, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E.402A monocabina?

Vedremo cosa salterá fuori da questa scelta. Quindi equipaggiamento identico o simile alle 403 e presuppongono medesima cabina di guida. Che scelta strana comunque quella che hanno optato per questa macchina , auspico solo che ne conservino una con doppia cabina.

Inviato dal mio HUAWEI U8815 utilizzando Tapatalk

Autore:  Cmdrmerk [ domenica 5 gennaio 2014, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E.402A monocabina?

Nooooooo! :cry: :cry: :cry: , Rovinare una così bella locomotiva amputandola in questo modo, già è stato un delitto sostituire con quell'orribile XMPR la sua bellisima livrea rossa, ma amputargli una cabina!!! :evil: , concordo che almeno ne salvino una, e aggiungo che la riportino alla livrea d'origine

Autore:  Emilio T. [ lunedì 6 gennaio 2014, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E.402A monocabina?

Fondamentalmente la macchina verrà riqualificata per i servizi Frecciabianca con carrozza pilota, quindi significa che oltre spendere un milione a macchina ci vorranno altri soldi per ottenere altrettante pilota. A questo punto chiedo, a cosa serve avere 2 E414 su un FB con 10MW disponibili di cui solo la metà utilizzati, basterebbe togliere la seconda E 414 dal convoglio ed inserire una nuova pilota, a questo punto le 402A si salvano e si raddoppiano le disponibilità di E 414.

Autore:  Bomby [ lunedì 6 gennaio 2014, 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E.402A monocabina?

Beh, tanto i soldi dovevano già spenderli per rinnovarle (e questa è la parte più costosa), l'uso che ne faranno sarà prevalentemente su treni reversibili... ok, può essere una scelta opinabile, ma ci avranno ragionato su, facendo le opportune analisi, no? Risparmiano l'ammodernamento di una cabina e ottengono un mezzo più adatto all'uso che loro ne vogliono fare (e l'uso che loro ne vogliono fare è diverso da quello che noi vorremmo fare, mi pare ovvio, ma tant'è) con una spesa relativamente contenuta (asportare una cabina per ricoprire lo spazio vuoto della lamiera non penso costi uno sproposito, oltretutto il tutto è fatto in casa a Foligno!) e che consente di aggirare anche qualche vincolo sindacale (avete notato quanto è bravo in questo MM?). Avremo delle monopalla più cazzute delle E.464 (bonjour finesse :mrgreen: )

Il discorso E.414 è più complesso, ora vanno in coppia! E poi, da sole, sarebbero troppo leggere (scarso peso aderente). In definitiva, da quel punto di vista, la soluzione è stabile e si è trovato un buon equilibrio (lasciando perdere che le carrozza internamente sono fatte da schifo e che funzionano un po' come gli va) e che l'affidabilità delle locomotive è tornata a livelli accettabili.

Il fatto è che per quanto riguarda le E.402A l'affidabilità non è più delle migliori (a seconda delle fonti ci sono 20 o 30-32 macchine atte al servizio su 40) e i servizi per cui erano state pensate vanno via via riducendosi (ricordiamoci che con l'arrivo dell'ETR 400/1000 numerosi 500 saranno a spasso). Le pilote IC già ci sono (non ne ricordo la consistenza) e, nel caso non siano sufficienti, non è poi così costoso realizzarne altre (un costo che io stimo -misura enormemente spannometrica- sotto al milione di euro per unità). Mal che vada, al costo di 2 milioni per treno ci si ritrova con 40 convogli tecnologicamente rinnovati (parlo degli azionamenti elettronici) atti ai 200 all'ora. E dato che non è necessario costruire tutte le nuove pilote, il costo sarà anche inferiore.

Autore:  E.636.082 [ lunedì 6 gennaio 2014, 12:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E.402A monocabina?

Che le E.402A hanno/avevano poca affidabilata' era o è tutto da vedere....( sono ferme per questioni di turno... treni effettuati con altri tipo di locomotive vedi E.402B piu' adatte a certi treni.E 402a relegate a poche treni di turno e treni straordinari)
Dubito che vengano modificate a monocabina.Che senso avrebbe?( sostituie o affincare le E.414 FRECCIABIANCA?) con l'entrata futura del nuovo materiale FS ? AV e non AV
Credo che il materiale ordinario per treni IC avra' ancora una durata breve di servizio ( a parte le Isole )
Che mi ricordo che progetti del genere cerano stati per rendere piu' abitabili e sicure le cabine delle E.646,E.645,E.636
Erano bei progetti ma mai realizzati.
vedremo

Autore:  Cmdrmerk [ lunedì 6 gennaio 2014, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E.402A monocabina?

Perchè allora non trasformare in monocabina quelle orribili E 402B, visto fra l'altro che loro sono assegnate ai convogli FB

Autore:  E.636.082 [ lunedì 6 gennaio 2014, 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E.402A monocabina?

Esatto,sarebbe piu' logico e meno costoso

Pagina 1 di 19 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice