Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
D 245 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=7532 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | MALTE [ martedì 26 settembre 2006, 10:06 ] |
Oggetto del messaggio: | D 245 |
Allora una domanda sulla D 245: perchè tale macchina è stata costrutita con 2 tipologie di trasmissioni? ovvero ruote con bielle e senza? quale è la più vecchia? quale la più nuova? perchè questo cambio costruttivo cosi drastico? grazie malte |
Autore: | Lirex [ martedì 26 settembre 2006, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A parte le 245.0000 badoni, con trasmissione a bielle, le altre 245 dette unificate (serie 6000, serie 1000 e 2000) costruite a metà degli anni sessanta avevano la trasmissione con coppie coniche e giunti cardanici. Lo scopo di ciò era quello di potere utilizzare i cuscinetti a rulli nelle boccole, eliminando l'uso dei vecchi cuscinetti a strisciamento in metallo tenero, che dovevano essere per forza usati nella trasmissione a bielle. Col progredire della tecnica però si sono riusciti a costruire cuscinetti a rulli fatti da due semigusci che si potevano montare all'interno degli assi, per questo con la serie 2100 del 1976 si ètornati alla trasmissione a bielle, di più facile manutenzione. Oggi la trasmissione a bielle non piace .. perchè sa di vecchio. ciao Luciano |
Autore: | tobruk [ martedì 26 settembre 2006, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
...e si chiamano 245, senza la D. ![]() |
Autore: | E656.003 [ martedì 26 settembre 2006, 13:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Da ricordi di letture su unvecchio libro di tecnica ferroviaria, si diceva che l'accoppiamento a biella consente di ottenere sforzi di trazione lievemente maggiori a basse velocità ma non so perchè! |
Autore: | adria express [ martedì 26 settembre 2006, 13:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi pare di ricordare (forse l'ho letto nell'articolo di Tronconi) che la trasmissione a bielle sia anche più aggressiva nel confronti del binario, fattore importante negli scali con curve di raggio ridotto e armamento scadente. |
Autore: | Lucaf104 [ martedì 26 settembre 2006, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Lirex ha scritto: A parte le 245.0000 badoni, con trasmissione a bielle, le altre 245 dette unificate (serie 6000, serie 1000 e 2000) costruite a metà degli anni sessanta avevano la trasmissione con coppie coniche e giunti cardanici.
Luciano Da ciò che ne so la serie 6000 hanno il giunto oleodinamico voith.. mentre quelle a bielle sono più vecchi e sono per avere uguale velocità di tutti gli assi quindi nessun singolo asse in fuga.. il discorso di minor rispetto dei 245 a bielle con i binari non trova riscontro.. |
Autore: | G-master [ martedì 26 settembre 2006, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Può darsi che qualcuno lo dica vedendo come i 245.2 sculettano quando viaggiano isolati. In ogni caso credo anch'io che abbiano scelto la trasmissione a bielle per motivi di semplicità . |
Autore: | adria express [ martedì 26 settembre 2006, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sono andato a ripescare la serie di articoli sulle 245. Su iT n. 9, nell'articolo si dice che i tecnici Jenbach (ci riferiamo alle 6001-6009) affermavano che, tra le altre cose, il tipo di trasmissione ad alberi cardanici portava alla riduzione dei moti parassiti. Cito testualmente: "Destava attenzione soprattutto il vantaggio della riduzione dei cosiddetti moti parassiti, che aveva per conseguenza una minore tendenza all'allargamento del binario e quindi la riduzione dei costi di manutenzione dell'armamento, inoltre aumentava il coefficiente di aderenza.....il valore di tale coefficiente poteva superare 0,3 contro valori massimi di 0,25-0,3 per le locomotive con trasmissione a bielle". Naturalmente parliamo di valutazioni di oltre 40 anni fa, per cui le cose sono certamente cambiate, in particolare l'armamento di oggi è certamente migliore di quello, eterogeneo e leggero, degli anni '60. |
Autore: | Marco Antonelli [ mercoledì 27 settembre 2006, 8:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Da ciò che ne so la serie 6000 hanno il giunto oleodinamico voith..
Lirex intendeva la trasmissione finale a giunti cardanici anziché a bielle. Sia le 0000 che le 2100 che le unificate hanno il cambio idrodinamico. ciao Marco |
Autore: | adria express [ mercoledì 27 settembre 2006, 8:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
In origine le 245.0000 avevano l'idrostatico Hydro Titan della Von Roll, poi rimpiazzato in sede di ricostruzione dall'usuale idrodinamico Voith. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |