Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
etr 450 e trenOk Ve-Mi? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=7704 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Lucaf104 [ sabato 30 settembre 2006, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | etr 450 e trenOk Ve-Mi? |
prende voce l'ipotesi di istituire dei collegamenti tra Venezia e Milano con i "vecchi" etr450.. probabilmente da dicembre con i nuovi orari ritorneranno a solcare i binari veneti i 450.. di ritorno dopo dieci anni di latitanza... |
Autore: | Freccia della Laguna [ lunedì 2 ottobre 2006, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Certo che capire le scelte di trenitalia ormai neanche gli astrologi ci riescono più... pensate che quest'estate a Rimini ho visto un ETR450 (pellicolato TrenOk, come tutti credo) che effettuava il Roma-Rimini, su uno dei tracciati più tortuosi d'Italia! E poi mettono il TBiz da Roma a Milano! Che dire... sono scioccato e alquanto perplesso ![]() ![]() ![]() Ciao |
Autore: | carletto [ lunedì 2 ottobre 2006, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma si dai facciamolo il TOK VeneziaMestre MilanoLambrate, tanto la premiata ditta lo farà fermare sicuramente a Padova Verona Brescia. E a sto punto volete che il misericordioso sindaco di Vicenza accetti d'essere l'unico a rimanere senza? Alla faccia. Anzi già che ci siamo facciamolo partire da Carpenedo. Sai mai che qualche pendolare... |
Autore: | Lucaf104 [ martedì 3 ottobre 2006, 12:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
dovete intenderla come treno low-cost.. uno sforzo per rendere un ulteriore servizo.. magari con meno fermate.. boh.. vedremo..! per quanto riguarda san bonifacio la questione è derivata dal fatto che in una tratta così lunga vr-vi e densamente popolata i viaggiatori avrebbero dovuto sobbarcarsi svariati km per raggiungere l'una e l'altra località .. Ir e Reg non ve ne sono molti.. suscita poi una consistente affluenza.. |
Autore: | Freccia della Laguna [ martedì 3 ottobre 2006, 14:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma allora qualcuno mi deve rispiegare le funzioni degli IC. Io ero rimasto che costituivano collegamenti veloci e con poche fermate da un luogo importante ad un altro luogo importante. |
Autore: | luca [ martedì 3 ottobre 2006, 14:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Freccia della Laguna ha scritto: Io ero rimasto che costituivano collegamenti veloci e con poche fermate da un luogo importante ad un altro luogo importante.
Antiquato! ![]() La definizione aggiornata più corretta è: treno diretto con pagamento di un supplemento caro ma non troppo da giustificare la tariffa Eurostar. |
Autore: | Freccia della Laguna [ martedì 3 ottobre 2006, 15:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
forse sono troppo nostalgico... nel 1975 i rapidi da Venezia a Milano ci mettevano lo stesso tempo degli attuali eurostar... 31 anni fa... che tristezza... sperando che nessuno dei dirigenti di Trenisbaglia legga questo post, ma allora che ci stanno a fare gli iR e gli IC che fanno più o meno le stesse fermate, con la differenza che sugli uni non si paga il supplemento e sugli altri sì? |
Autore: | luca [ martedì 3 ottobre 2006, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E pensa che tu sei pure fortunato ad abitare a Venezia. Per chi sta in provincia, magari e est, andare a Milano in poco tempo significa azzeccare la coincidenza a Mestre, cosa non sempre facile... |
Autore: | Freccia della Laguna [ martedì 3 ottobre 2006, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
luca ha scritto: E pensa che tu sei pure fortunato ad abitare a Venezia. Per chi sta in provincia, magari e est, andare a Milano in poco tempo significa azzeccare la coincidenza a Mestre, cosa non sempre facile...
per la precisione abito al Lido, 1 ora esatta di distanza dalla stazione. E il giorno che sono voluto andare a Roma ed arrivarvi prima delle 10 (come pubblicizzava trenitalia) ho preso l'eurostar delle 5.19, che non capisco come mai lo facciano partire da Mestre: ziò significa che mi sono alzato alle 3. Inoltre, visto che era non un treno qualunque ma un velocissimo ETR 500, fermava a Padova, Rovigo, Ferrara, Bologna, Firenze. E in arrivo a Firenze siamo anche riusciti a fare 15' di ritardo poi in parte recuperati. Comunque riconosco di essermi sbagliato sul TrenOk tra Venezia e Milano, ben venga un collegamento low cost, ma ancora stento a capire perché trenitalia abbia comprato una valanga di ETR 500 dal '95 ad oggi quando fino all'anno scorso l'unica linea definibile ad alta velocità in esercizio era la Firenze-Roma. Non sarebbe stato meglio comprare dei pendolini? ![]() Saluti (come al solito) perplessi |
Autore: | eurostar_italia [ martedì 3 ottobre 2006, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | eurostar |
se consideri che sulla roma torino l'ic ferma a posti dove la stazione è quasi un oasi nel deserto solo xche qualcuno ha occupato i binari a suo tempo... io sono d'accordo che i pendolari hanno dei diritti,ma far fermare gli ic a stazioni sconosciute mi suona un pò male. gli etr 460/480 e successivi modificati credo abbiano tutti l'assetto cassa escluso. |
Autore: | Freccia della Laguna [ mercoledì 4 ottobre 2006, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: eurostar |
eurostar_italia ha scritto: se consideri che sulla roma torino l'ic ferma a posti dove la stazione è quasi un oasi nel deserto solo xche qualcuno ha occupato i binari a suo tempo... L'azione di occupazione dei binari ha ormai da tempo perso la sua valenza di estremo tentativo per ottenere qualcosa di importante, visto che ormai tutti lo fanno per delle emerite cavolate. Cita: io sono d'accordo che i pendolari hanno dei diritti,ma far fermare gli ic a stazioni sconosciute mi suona un pò male. quoto Cita: gli etr 460/480 e successivi modificati credo abbiano tutti l'assetto cassa escluso.
COSA??? ![]() ![]() |
Autore: | Lucaf104 [ giovedì 5 ottobre 2006, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Freccia della Laguna ha scritto: stento a capire perché trenitalia abbia comprato una valanga di ETR 500 dal '95 ad oggi quando fino all'anno scorso l'unica linea definibile ad alta velocità in esercizio era la Firenze-Roma. Non sarebbe stato meglio comprare dei pendolini?
![]() Basta notare la differenza di capienza di posti a sedere.. inoltre l'etr500 è costruttivamente più semplice (ha meno motori con tutto ciò che ne consegue...) due macchine facilmente sostituibili.. mentre gli altri etr cono dei complessi.. tipo taf... |
Autore: | Shodan [ venerdì 6 ottobre 2006, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Prendo spesso il TrenkOK per andare a Firenze da Milano. Che dire... ci mette 2h50' anziché 2h45' dell'ES, ma il 95% delle volte che l'ho preso era puntuale, gli ES non arrivano al 50% (per mia esperienza), anzi un ritardo di 20' è quasi la norma. Sinceramente non capisco il senso di usare gli ETR500 per servizii che possono essere svolti da normali IC, tanto la velocità nella tratta MI-FI è equivalente, cambia solo il numero di fermate.... |
Autore: | Freccia della Laguna [ lunedì 9 ottobre 2006, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se gli IC devono fermare in località come San Bonifacio o Sacile o Cervignano-Aquileia-Grado lo facciano pure, ma allora devono essere LIBERALIZZATI! Basta pagare un supplemento per un servizio rapido che rapido non è! ![]() |
Autore: | Ale Sasso [ mercoledì 11 ottobre 2006, 10:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusa ma che vuol dire "liberalizzati"? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |