Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Locomotiva n. 21 ACT https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=7709 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Sergius [ sabato 30 settembre 2006, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Locomotiva n. 21 ACT |
Su TT 200 a pag. 21 nel box degli Storici, la prima notizia dice che giunge a Reggio Emilia la locomotiva n. 21 a 4 assi proveniente dalla Coke. Chiedo se per caso c'è un errore e non si tratti invece della ex n. 4 Fornicoke a 3 assi. Qualcuno può confermare o smentire? Grazie. Sergius |
Autore: | A. Vallisneri [ domenica 1 ottobre 2006, 13:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non ho letto TT 200 ma sulla 21 le cose stanno così: Si tratta della n 4 Fornicoke a 4 assi (e non a tre assi), finita a Savona alla fina degli anni '30, venduta dopo il fallimento della SAFRE (Società Anonima Ferrovie di Reggio Emilia). Nel 1987, a seguito di positivi contatti portati avanti da alcuni appassionati locali, la società Italiana Coke cedette la macchina a titolo gratuito all'ACT, quale memoria storica delle ferrovie locali in quanto la macchina fu costruita dalle Officine Reggiane nel 1927 (un piccolo lotto di 3 esemplari). Sempre conservata al coperto, la macchina è stata restaurata esteticamente lo scorso anno, in occasione di una giornata porte aperte alle Officine Reggiane, nel cui piazzale ha fatto bella mostra di sè, suscitando positivi commenti. Ovviamente è stata restaurata il più fedelmente possibile allo stato originale, ripristinando la sigla FRE 21 che aveva quando faceva parte del parco macchine SAFRE. Alcune foto prima del restauro sono visibili sul sito www.safre.it |
Autore: | alle668 [ domenica 1 ottobre 2006, 18:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() Eccola in occasione del Porte Aperte alle Reggiane. |
Autore: | G-master [ domenica 1 ottobre 2006, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bel restauro! Chissà se in un futuro prossimo ci sarà la possibilità di vederla di nuovo in pressione... |
Autore: | A. Vallisneri [ lunedì 2 ottobre 2006, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non credo proprio; per quanto riguarda la messa in pressione, la locomotiva ha caratteristiche tali che, come si suol dire, il gioco non vale la candela. |
Autore: | Sergius [ lunedì 2 ottobre 2006, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Locomotiva n. 21 ACT |
Ringrazio per le risposte. Il mio dubbio è nato dal fatto che su "Vapore 1992" del Castiglioni, a pag. 102 la locomotiva 21 viene indicata con rodiggio C anziché D. Evidentemente ci fu un errore nella stampa di quel utilissimo e validissimo volumetto. Sig. Castiglioni, a quando una ristampa aggiornata? Credo sia attesa e desiderata dalla totalità degli appassionati. Saluti e grazie. Sergius |
Autore: | A. Vallisneri [ lunedì 2 ottobre 2006, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Concordo con Sergius, ormai sarebbe ora di fare una nuova edizione del volume. Penso però che la situazione locomotive sia "fluida" in quanto si dice che Trenitalia voglia liberarsi di tutte le loco monumento vendendole a chi fosse interessato. Non sempre i comuni lo sono e quindi è probabile che potrebbero esserci non pochi cambiamenti in vista e che non valga la pena quindi di fare un volumetto in queste condizioni. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |